Chi l’avrebbe mai detto, ma il rinnovato interesse nei confronti dell’opera italiana del primo Novecento ha dato nuove opportunità per farsi apprezzare anche a Franco Alfano, di cui i più ricordano soltanto il finale dell’incompiuta Turandot di Giacomo Puccini.
Articoli
In occasione della prima di Risurrezione, dramma lirico in quattro atti di Franco Alfano su libretto di Cesare Hanau tratto dall’omonimo romanzo di Lev Tolstoj, in scena al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Le Salon Musical ha incontrato Rosetta Cucchi, regista della produzione.
Tratto dal romanzo di Tolstòj, un titolo scarsamente rappresentato negli ultimi decenni ritrova il palco fiorentino con il debutto italiano dell’allestimento firmato da Rosetta Cucchi per il Wexford Festival Opera.
Un intenso cartellone di respiro internazionale con prestigiose coproduzioni italiane ed europee, proposte da grandi bacchette e importanti firme registiche per una partitura di spettacoli ancora più ricca rispetto allo scorso anno.
La Stagione 2019 del Teatro Comunale di Bologna si arricchisce con una proposta sinfonica articolata in 10 appuntamenti grazie alla quale si potrà conoscere e approfondire il grande repertorio classico otto-novecentesco, insieme all’avvio di un importante ciclo dedicato al sinfonismo tardo-romantico di Gustav Mahler.
Non sembra revocabile in dubbio che “Adina”, secondo titolo del Rof, in scena al teatro Comunale, appartenga al genere “semiserio”. Che non significa poco serio, ma definisce una drammaturgia nella quale il comico, se si affaccia, ha solo pochi spunti, perché predominano il sentimentale e il drammatico, tipicamente in un’accelerazione che porta i personaggi vicino alla catastrofe prima del lieto fine di prammatica.
È stata presentata questa mattina nella sede dell’ENIT […] la XXXIX edizione del Rossini Opera Festival, che si terrà a Pesaro dal 11 al 23 agosto. Per il 2018, anno dedicato alle solenni Celebrazioni del 150esimo anniversario della morte di Gioachino Rossini, il Rossini Opera Festival ha deciso di presentare un programma di particolare impegno produttivo, mai così ricco di novità.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: Clown Time19 Aprile 2021 - 9:12
XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 202117 Aprile 2021 - 11:59
Palazzetto Bru Zane: festival “Tanti baci da Roma”16 Aprile 2021 - 8:21
Il programma della Fenice in streaming dal 16 al 24 aprile 202115 Aprile 2021 - 12:46
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00
Spoleto Festival dei Due Mondi10 Aprile 2021 - 8:21
Roma: si inaugura oggi lo Studio Ketoff8 Aprile 2021 - 7:28