La produzione di David McVicar è prettamente tradizionale e non contiene alcun riferimento soprannaturale. Le scene si amalgamano alle cupe suggestioni musicali scelte da Britten.
Articoli
Continua la fortunata collaborazione tra il regista italiano Damiano Micheletto ed il Covent Garden, con la messa in scena questa volta di un innovativo Don Pasquale di Gaetano Donizetti a Londra.
Mettendo in scena Agrippina la Royal Opera House continua ad esplorare il repertorio Handeliano anche nella stagione 2019/2020. Eseguita per la prima volta a Venezia nel 1709, Agrippina viene universalmente riconosciuta come il primo grande successo operistico di Handel […]
Il Covent Garden gioca in difesa quest’anno decidendo di aprire la stagione con il Don Giovanni di Mozart nella messa in scena di Kasper Holten, che arriva così alla sua alla sua quarta ripresa.
La Royal Opera House ha annunciato i titoli della sua stagione 2019/2020 in diretta via satellite in 1500 cinema di 53 paesi del mondo. In Italia, oltre 100 cinema da Firenze a Roma, da Milano a Padova, da Torino a Napoli, trasmetteranno la nuova stagione della Royal Opera House
Dal sole dell’Andalusia a quello più timido e caliginoso della campagna inglese; la Folle journée viaggia dal diciottesimo secolo per approdare agli anni Trenta del diciannovesimo, in un’atmosfera che rimanda a quella dei romanzi di Jane Austen.
La magnifica direzione del direttore tedesco Marc Albrecht, alla guida di una ispirata Royal Opera Orchestra, ha proposto la prima versione dell’opera di Musorsgkij come il compositore l’aveva pensata nel 1869.
Torna sulla scena londinese, anche con un passaggio in diretta in molte sale cinematografiche, il Faust nel geniale allestimento di David McVicar, nel quale tutto fa capo al démi-monde del Secondo Impero, lascivo e bigotto, ricco e cafone.
Dopo i successi raccolti a Roma e a Madrid e i premi come Best DVD ai BBCMusic award 2019 e il XXXVIII PremioAbbiati come migliore regia del 2018, la nave da guerra Indomitable è approdata a Londra e non poteva che essere una ennesima battaglia vinta.
Alla Royal Opera House di Londra non è consuetudine respirare un’atmosfera di così contagioso entusiasmo come quella presente alla recita domenicale, la seconda, dell’attuale produzione de La Forza del Destino.D’altronde le aspettative, quando si scrittura un cast stellare all’apice della propria fama chiamato a realizzare un’opera che contiene, seppur tra diverse imperfezioni, alcune tra le pagine più intense di tutto il repertorio verdiano, non potevano essere che essere tante.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Trieste Prima riparte con “Grattacieli e Praterie”20 Gennaio 2021 - 7:48
CD: Gaetano Donizetti, Il Paria18 Gennaio 2021 - 10:56
Primi dettagli sul programma della 47a edizione del Festival della Valle d’Itria 202117 Gennaio 2021 - 14:30
L’Orchestra Sinfonica UniMi inaugura la stagione 202117 Gennaio 2021 - 8:33
Alla Scala Boccadoro celebra Bruno Maderna (e non solo)16 Gennaio 2021 - 17:25
Piacenza: il Teatro Muicipale omaggia Dante con il Gianni Schicchi15 Gennaio 2021 - 8:45
ItsArt, Netflix e i fichi secchi13 Gennaio 2021 - 9:39
Viotti alla Scala per il primo concerto del 202112 Gennaio 2021 - 14:21
Rai5: una settimana di opere firmate da Damiano Michieletto10 Gennaio 2021 - 12:49