Particolarità di questa produzione – oltre alla qualità di voci e orchestra – è la scelta di rappresentare la versione originaria dell’inizio del terzo atto di Aida, che Verdi sostituì per la prima al Cairo del 1871, in quanto probabilmente giudicata poco “teatrale”.
Articoli
A 150 anni dalla composizione gli studiosi hanno ritrovato la versione originaria dell’inizio del terzo atto, che la Scala presenta per la prima volta in cinque esecuzioni in forma di concerto
Per l’edizione 2020 il Festival Lirico sfida se stesso alzando ancora il valore artistico, la varietà, la creatività e la fama partendo proprio dalle voci, cuore pulsante di ogni produzione e di ogni serata, per dare ad ogni singola serata il sapore di una première.
A fronte di un sodalizio decennale il Teatro alla Scala ha voluto celebrare il 50° anniversario del debutto di Placido Domingo con un gala verdiano.
La stagione 2020 del Teatro Massimo è stata presentata ieri alla stampa e al pubblico nella Sala Grande; a intervenire, insieme al sovrintendente Francesco Giambrone, l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Manlio Messina, il sindaco Leoluca Orlando, presidente della Fondazione e il maestro Omer Meir Wellber, direttore musicale del Teatro dal 2020 […]
Gliel’avevano giurata i loggionisti improbabili custodi del Culto Verdiano incartapecoriti nei loro partiti presi che gli impediscono di godere e soprattutto di comprendere: sono stati sconfitti, travolti dalla valanga di applausi che alla fine anche parte di loro ha riservato non solo al cast superbo ma anche a Stefano Ricci e Giovanni Forte ai quali, insieme ai loro collaboratori, va ascritta una lettura esemplare del Nabucco che completa il quartetto di titoli del Festival Verdi 2019.
Tredici anni e non sentirli; la Tosca secondo Hugo de Ana appartiene alla categoria degli “inossidabili”, ovvero a quegli spettacoli che non perdono smalto con il passare degli anni mantenedo vivo il loro fascino e la presa sugli spettatori.
Profuma di Sacro e di Sicilia il Macbeth secondo Emma Dante, secondo la cifra che caratterizza quasi tutta la sua produzione teatrale e operistica, […]
Attila inaugura la Stagione 2018/2019 in un allestimento di Davide Livermore con scene di Giò Forma, video di d-Wok e costumi di Gianluca Falaschi. Cantano Ildar Abdrazakov nel ruolo del titolo, Saioa Hernández come Odabella, Fabio Sartori come Foresto e George Petean come Ezio.Anche quest’anno il 7 dicembre è in diretta su Rai1 e nei cinema di tutto il mondo ed è preceduto dal fitto calendario di eventi della Prima Diffusa in tutta la città.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Syntagma, visite guidate d’iconografia musicale a Udine2 Marzo 2021 - 7:51
Verona: un dittico di parole e silenzi2 Marzo 2021 - 7:44
Palermo: lo spazio reinventato di Ernani27 Febbraio 2021 - 13:03
Vicenza in Lirica 2021: Mozart torna all’Olimpico insieme al Concorso “Serafin”25 Febbraio 2021 - 9:19
Parma: Kholodenko e Shokakimov con la Toscanini – Un concerto da raccontare25 Febbraio 2021 - 6:41
Il rilancio dello Stabile del Veneto parte da Giorgio Ferrara24 Febbraio 2021 - 17:32
Bergamo: Nasce la “Bottega Donizetti”, affidata ad Alex Esposito24 Febbraio 2021 - 15:07
Ryan McAdamsRyan McAdams dirige l’Orchestra Rai in Weber e Brahms23 Febbraio 2021 - 16:07
Venezia: Mahler e l’apocalisse di un mondo in disfacimento22 Febbraio 2021 - 13:18