Un ritorno che ha scosso gli animi di molti, quello di Mikhail Pletnev alla Sala Verdi, lo scorso 17 febbraio per le Serate Musicali milanesi. Pletnev da sempre lascia il segno come pianista capace di interdire – ne bene e nel male – l’orecchio e il cuore di molti ascoltatori; […]
Articoli
Le Serate Musicali milanesi vedono un felicissimo ritorno della pianista argentina Martha Argerich. Al suo seguito c’è la Franz Liszt Chamber Orchestra, diretta da un brillantissimo Gabor Takacs-Nagy.
Una scelta certamente felice quella di affidare l’apertura della stagione 2019/2020 delle Serate Musicali alla Chamber Orchestra of Europe con direttore e solista Sir András Schiff. La Sala Verdi del Conservatorio per l’occasione ha registrato quasi il sold out.
Le Serate Musicali milanesi propongono fra gli appuntamenti del loro cartellone la figura di Jan Lisiecki, pianista canadese – classe 1995 – che ha visto crescere di molto la sua popolarità negli ultimi anni. A partire da quando nel 2013 incise l’integrale degli Études chopiniani […] ed ottenne il premio Bernstein, […]
e è vero che gli occhi sono specchio dell’anima nell’intensità del suo sguardo non si può che trovare conferma della grande sensibilità espressa dalla sua musica. Uno dei più grandi violinisti dei nostri tempi è tornato. E il suo ritorno è stato un trionfo
Mikhail Pletnev può oggi essere considerato senza indugi uno dei più grandi pianisti viventi. Eppure, non è raro riscontrare – fra il pubblico quanto fra i musicisti – una notevole disparità di opinioni a suo riguardo: da una parte c’è chi “pende dalle sue dita”, vedendo in lui una sorta di interprete “totale”, profondo e indagatore; dall’altra, chi invece trova nel suo pianismo qualcosa di forzato, di troppo ricercato o, quanto meno, di poco spontaneo.
Al via la nuova stagione di Serate Musicali di Milano, con il suo 42° cartellone in Sala Verdi al Conservatorio G. Verdi di Milano, con la direzione artistica di Hans Fazzari. Sono quindi, non a caso, 42 gli appuntamenti in cartellone a questa stagione concertistica 2018-2019, che si svolge come di consueto da ottobre a giugno.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Stefania Panighini all’Ópera de Tenerife con Rinaldo di Handel21 Aprile 2021 - 10:49
Diritto alla conoscenza20 Aprile 2021 - 11:57
Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: Clown Time19 Aprile 2021 - 9:12
XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 202117 Aprile 2021 - 11:59
Palazzetto Bru Zane: festival “Tanti baci da Roma”16 Aprile 2021 - 8:21
Il programma della Fenice in streaming dal 16 al 24 aprile 202115 Aprile 2021 - 12:46
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00