Un’orchestra di alto lignaggio, anche se non può vantare la lunga storia di altre formazioni internazionali (ma i suoi quasi quarant’anni sono comunque un rispettabile “patrimonio”) e un pianista di assoluto livello, da tempo impegnato anche nella direzione.
Articoli
Nei settant’anni della sua attività, la English Chamber Orchestra ha sempre tenuto una rotta autonoma e perfettamente riconoscibile, quella del rispetto della tradizione esecutiva novecentesca che potremmo definire “storica”, unita a una brillantezza strumentale di sicuro risalto.
Per il suo debutto a Verona, la Orquesta Nacional de España diretta da Juanjo Mena è sembrata non allontanarsi da una certa tradizione folclorica della penisola iberica, quella di grande popolarità che tutti gli appassionati si aspettano di sentire convenientemente illustrata da una formazione che i suoi compositori e la sua musica nazionale li ha nel Dna.
La Filarmonica di San Pietroburgo è una delle non numerose orchestre in grado di assorbire senza problemi l’improvvisa assenza del proprio direttore principale, anche se questi la guida da oltre trent’anni e a buon diritto può esserne considerato l’anima.
Il nuovo direttore principale della Rotterdam Philharmonic Orchestra, Lahav Shani, che l’anno prossimo succederà a Zubin Mehta come direttore musicale della Israel Philharmonic, è un ragazzo di trent’anni di cui sentiremo parlare spesso.
Popolare e folcloristico a sua insaputa – ancorché “compositore di stato” e gloria nazionale con pensione a vita fin dalla prima maturità (e sarebbe vissuto fino a oltre i 90 anni) – il finlandese Jean Sibelius continua a essere un caso nella musica fra Otto e Novecento.
Una manciata di anni separa la Settima Sinfonia di Anton Bruckner, che vide la sua creazione nel 1884 a Lipsia, dalla schönberghiana Verklärte Nacht, eseguita nella sua prima versione per sestetto d’archi a Vienna nel 1902; eppure la distanza fra le due composizioni appare siderale, nonostante l’influenza di Wagner sia ancora marcata in entrambe.
La storia esecutiva della Sesta e della Settima Sinfonia inizia con due degli eventi pubblici più noti, ma anche più singolari – se confrontati l’uno con l’altro – della biografia di Beethoven. Le prime esecuzioni si ebbero infatti a Vienna, a distanza di cinque anni, nel corso di concerti dai risultati praticamente opposti, fra i poli del vero e proprio disastro e del trionfo.
Dopo un po’ che scrosciano gli applausi alla fine dell’esecuzione della Prima Sinfonia di Mahler, Alan Gilbert si concede un colpo di teatro. Richiamato sul podio per l’ennesima volta, si gira fulmineamente e spegne di colpo il fragore in sala con il fremente attacco del Preludio al terzo atto di Lohengrin, vetrina del fulgore degli ottoni esattamente come lo era, pochi minuti prima, il movimento conclusivo del mahleriano Titano.
Il pianista coreano Seong-Jin Cho ha l’eleganza semplice ma perentoria di chi sa di essere dentro alla musica. A 23 anni sta conquistando il mondo dei concerti, sull’onda di alcuni exploit rilevanti: terzo posto al concorso Rubinstein di Tel Aviv, terzo al Cajkovskij di Mosca; due anni fa, primo al concorso Chopin di Varsavia, il premio forse più reputato al mondo, che si tiene solo ogni cinque anni e nel cui albo d’oro si trovano i nomi di Maurizio Pollini, di Martha Argerich, di Krystian Zimerman.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Palermo: il Crepuscolo dei sogni, tra incubi e risvegli27 Gennaio 2021 - 15:48
“Tempo ritovato” esplora nuove dimensioni del teatro27 Gennaio 2021 - 11:27
Theodosia Ntokou: «Cultura e Arte sono strumenti potenti e pilastri per le nostre economie.»26 Gennaio 2021 - 14:53
La Scala celebra il Giorno della Memoria con Liliana Segre25 Gennaio 2021 - 10:45
Berlino: Gatti e i mondi antitetici di Stravinsky e Shostakovich24 Gennaio 2021 - 17:36
Fiorenza Cedolins, l’operetta e il Concorso SOI22 Gennaio 2021 - 17:39
Venezia: Mario Brunello in streaming dal Malibran21 Gennaio 2021 - 12:17
Trieste Prima riparte con “Grattacieli e Praterie”20 Gennaio 2021 - 7:48
CD: Gaetano Donizetti, Il Paria18 Gennaio 2021 - 10:56