Tag Archivio per: Settimane Musicali al Teatro Olimpico
Come da tradizione torna il Concorso pianistico nazionale Premio Lamberto Brunelli
organizzato dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza,
rassegna concertistica con la direzione artistica di Sonig Tchakerian.
Riparte il cammino delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza che annunciano l’edizione 2024 del Festival, in programma dal 12 aprile al 9 giugno.
E appare quindi naturale trovare Una visita a Beethoven al centro della programmazione delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, un festival che ha raggiunto il ragguardevole traguardo della trentaduesima edizione.
Dopo l’ampio successo dello scorso anno, le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza annunciano l’edizione 2023 del Festival, in programma dal 21 aprile all’11 giugno con la direzione artistica di Sonig Tchakerian.
Oltre a essere una vetrina di rilievo per la meglio gioventù della musica (per restare alla lingua di Pier Paolo Pasolini, che il festival di quest’anno ha ricordato nel centenario della nascita), le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza non dimenticano mai le proprie origini.
Dal 25 aprile al 12 giugno tornano le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, rassegna concertistica che quest’anno giunge alla 31esima edizione.
L’undicesima edizione del Concorso, divisa nelle due giornate dell’eliminatoria e del gran finale con l’Orchestra di Padova e del Veneto, andrà in scena al Teatro San Marco e al Teatro Olimpico rispettivamente nelle giornate del 25 e del 27 aprile 2022.
È stata una maratona di parole e musica, una serata lunga come se assistessimo all’Oro del Reno.
Proprio la Kreutzer è stata oggetto del “concerto narrato” posto ad inaugurare il Festival Beethoven organizzato dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico che tornano così all’attività dopo l’interruzione dovuta alla pandemia con la conseguente cancellazione del Festival di primavera.
Nell’anno in cui ricorre il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza ritrovano l’emozione della musica dal vivo con un Minifestival interamente dedicato al genio di Bonn.
Giunte all’edizione numero 28, le Settimane Musicali al teatro Olimpico tornano alle origini. Nato per la musica da camera, dall’ormai lontano 2004 e fino all’anno scorso il festival si era inoltrato […] lungo la strada delle rappresentazioni operistiche, anche se aveva conservato il senso delle origini nel suo riservare comunque alcuni appuntamenti ai concerti.
La direzione artistica del Festival è affidata alla violinista Sonig Tchakerian, vincitrice di premi internazionali e titolare della classe di violino nell’ambito dei corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma.
Felice non solo l’Inganno ma anche l’inaugurazione della ventisettesima edizione delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico con una messa in scena della seconda delle farse che Rossini, ventiduenne, scrisse per il veneziano Teatro di San Moisè e nella quale il valore dell’esecuzione musicale si coniuga perfettamente con un allestimento intelligente e godibilissimo.
Apertura con serata di gala per le Settimane Musicali al Teatro Olimpico, alla XXVII stagione di opera e musica da camera. Venerdì 1 giugno nel teatro palladiano, alle ore 21 debutta l’opera L’inganno felice di Gioachino Rossini, seconda delle cinque farse veneziane che il direttore artistico Giovanni Battista Rigon ha scelto di portare al teatro palladiano, nell’ambito del quinquennale Progetto Rossini (2017-2021).
I nostri ultimi aggiornamenti
- Roma: gli incanti di Alcina20 Marzo 2025 - 7:16
- Mario Conte: «THE OPERA!, un musical non musical»19 Marzo 2025 - 8:20
- Linz: un brano di Paolo Catenaccio per il Duo Pianistico Bravi-Scapicchi18 Marzo 2025 - 9:34
- Malaga: un’Aida di solida tradizione18 Marzo 2025 - 8:59
- Verona: Elektra “fuori contesto”17 Marzo 2025 - 15:11
- Firenze: Roberta Vacca, miti, ricerca e ricette regionali17 Marzo 2025 - 8:43