Venerdì 6 maggio il giovane direttore che dal 2023 guiderà l’Opera di Francoforte
prende il posto del convalescente Daniel Barenboim
sul podio della West-Eastern Divan Orchestra
Tag Archivio per: Teatro alla Scala
Bechtolf assieme allo scenografo Rolf Glittenberg scelgono una lettura lineare, non priva di elementi scenici atti a movimentare la narrazione […]
Esa-Pekka Salonen alla Scala era un evento da non perdere. Certo, il direttore finlandese vi è tornato come parte di una tournée con l’Orchestre de Paris, ma intanto il pubblico milanese ha potuto nuovamente accoglierlo. E che accoglienza gli ha riservato, con ovazioni prima ancora di cominciare e un trionfo al termine.
Complice di questa importante e ormai promossa regia la direzione dello spagnolo Pablo Heras-Casado, maestro dal repertorio eclettico che spazia con disinvoltura dal Rinascimento al Novecento.
Il protagonista di questa serata, e non nascondo la mia gioia, è stato Skrjabin. Del visionario compositore sono stati eseguiti il Concerto per pianoforte e orchestra op. 20 e, dopo l’intervallo, il Poema dell’Estasi.
Sul podio non più Valery Gergiev ma il suo giovane assistente Timur Zangiev la cui notizia della sua bravura si era già diffusa durante le prove di questa produzione.
Il capolavoro di Cilea – tardoromantico per certi aspetti, verista per altri-– è un’opera che esige una compagnia di canto vocalmente agguerrita, duttile nel gestire l’alternarsi del canto spiegato con quello più elegiaco fino fino a raggiungere vertici di saturazione emotiva nel declamato.
Lo spettacolo di Py, nonostante i densi contenuti librettistici, risulta nitido e facilmente intelligibile, al di là dei nudi in scena che ormai non destano più scalpore, forse la pantomima delle tentazioni poteva essere più caricaturizzata.
Sta di fatto che se il Mozart o addirittura il leggendario Vivaldi della Mutter – alla corda, vibrato, ricco di sonorità e qualche abbandono – può far storcere il naso a coloro che hanno sentito Mozart e Vivaldi suonare la propria musica in modo asettico, personalmente li trovo non solo estremamente coinvolgenti ma anche particolarmente aderenti alla scrittura e pertanto convincenti.
Frigerio è stato attivo per oltre mezzo secolo nella prosa, nell’opera e nel cinema imponendosi tra le figure cardine della cultura italiana del ‘900: uno scenografo capace di lasciare un segno decisivo sugli spettacoli di tutti grandi registi con cui ha lavorato, da Strehler a Ronconi, da Liliana Cavani a Graham Vick.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Trieste: Satierose 2022, Penultimi Pensieri20 Maggio 2022 - 7:23
Venezia: alla Fenice Markus Stenz omaggia Wagner19 Maggio 2022 - 7:21
Lahav Shani al debutto con la Filarmonica della Scala18 Maggio 2022 - 9:33
Zurigo: Jacquelyn Wagner salva Arabella18 Maggio 2022 - 0:10
Festival Vicenza in Lirica 2022 dal 17 giugno al 22 ottobre 202217 Maggio 2022 - 8:09
Zurigo: Un brunch con Bruckner all’Opernhaus16 Maggio 2022 - 12:03
Zurigo: Noseda e Homoki Signori del Ring16 Maggio 2022 - 0:15
Il disco: Stefano Scodanibbio “String Quartets”15 Maggio 2022 - 8:02
Milano: spunta il talento di Clara Baget all’Orchestra UNIMI14 Maggio 2022 - 7:47
Bolzano e Trento: la stagione 22/23 della Fondazione Haydn13 Maggio 2022 - 14:02