Simone Young ha dato una lettura di grande senso teatrale, eccellente nella resa orchestrale, nel seguire il canto.
Tag Archivio per: Teatro alla Scala
Teatro alla Scala, Stagione Lirica 1980/81, Giorgio Strehler mette in scena Falstaff. Produzione che fece discutere, ça va sans dire, ma che a distanza di più di quarant’anni restituisce ancora tutta la sua poesia.
Il film di Davide Livermore e Gep Cucco sarà proiettato in Teatro domenica 19 gennaio prima di approdare nei cinema italiani il 20, 21 e 22
Sul podio Riccardo Chailly offre una delle sue prove migliori di sempre, e complice un’Orchestra in stato di grazia, restituisce all’ascolto una Forza di travolgente partecipazione emotiva.
La regia è di Leo Muscato, le scene di Federica Parolini e i costumi di Silvia Aymonino.
Protagonisti Anna Netrebko, Brian Jagde, Ludovic Tézier e Vasilisa Berzhanskaya.
La regia è di Leo Muscato, le scene di Federica Parolini e i costumi di Silvia Aymonino.
Protagonisti Anna Netrebko, Jonas Kaufmann, Ludovic Tézier e Vasilisa Berzhanskaya.
Diretta televisiva su Rai1 e radiofonica su Radio3 il 7 dicembre dalle 17:45.
Il 4 dicembre anteprima per gli Under30.
Der Rosenkavalier fa venire le vertigini tanto è una partitura in cui si esprime in poche battute anche ciò che non viene detto.
La regia di Robert Carsen è una ventata di freschezza, con la sua ambientazione in un’ipotetica galleria d’arte contemporanea milanese.
Il Teatro alla Scala non riproponeva quest’opera dal 1998 e in questa Stagione lo ha inserito in cartellone come spettacolo degli allievi dell’Accademia, affiancati da alcuni cantanti già in carriera.
Maestri vive in pienezza la parte di questo personaggio mettendo in risalto, con accento mai fuori misura, i vari registri di una caleidoscopica partitura.
E una vera festa del balletto classico e contemporaneo è stata la terza edizione del Gala Fracci, a cui ha partecipato, immancabile, lo stesso Bolle.
Alla vigilia del suo debutto come Nedda nella produzione dei Pagliacci al Teatro Alla Scala abbiamo incontrato Irina Lungu per una conversazione sul personaggio e non solo.
Nel gioco del teatro nel teatro esposto nel primo atto, si viene a perdere il vero contesto dal quale Magda vuole fuggire e non emerge l’inquietudine psicologica di questo personaggio.
In questa nuova produzione scaligera, la cui ultima edizione risale al dicembre 1988 firmata da Riccardo Muti e Luca Ronconi, la regia è stata affidata a Chiara Muti, al suo debutto nel teatro meneghino.
I nostri ultimi aggiornamenti
Mattia Gaido
Torino: Koopman e i Brandeburghesi14 Marzo 2025 - 19:39- Firenze: con una strepitosa Pratt, Norma torna a Firenze14 Marzo 2025 - 18:50
- Trieste: Sapore di mare diventa musical11 Marzo 2025 - 10:50
- Lawrence Zazzo: «Voglio che il pubblico percepisca verità»11 Marzo 2025 - 8:52
- Vienna: un’altra idea di Norma10 Marzo 2025 - 10:44
- Venezia: trionfa l’onore e il dissoluto si pente10 Marzo 2025 - 8:25