La lettura di Giovanni Antonini è efficace nei concertati e nei finali dove viene resa con adeguata enfasi tutta la sprizzante vitalità mozartiana, ma diventa più prevedibile nei momenti di maggior pathos di questa ricchissima opera.
Articoli
Come ogni anno, il 27 gennaio il Teatro alla Scala, ANPI Scala e l’Associazione Figli della Shoah
si uniscono per ricordare la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945. Il concerto verrà trasmesso alle ore 19 in streaming sul sito e sui social media del Teatro.
L’Orchestra del Teatro alla Scala diretta da Lorenzo Viotti ha aperto il 9 gennaio la stagione concertistica del 2021. Apertura sui generis, ovviamente, visto il divieto di pubblico in sala, con il concerto eseguito live in Teatro e visibile in diretta streaming sulle pagine social e a disposizione sul canale Youtube della Scala.
Il 4 gennaio il baritono Markus Werba e il pianista Michele Gamba eseguono Liederkeris op. 39
e Dichterliebe op. 48 in diretta streaming sui canali del Teatro.
Nonostante le restrizioni, il Teatro alla Scala celebra il 7 dicembre con una Serata
trasmessa da Rai Cultura su Rai 1 con la direzione del M° Riccardo Chailly, la regia
di Davide Livermore e la partecipazione di 24 tra le più grandi voci del nostro tempo
e dei ballerini scaligeri.
Dalla bacchetta agli ottantotto tasti. Myung-Whun Chung, uno dei direttori d’orchestra più apprezzati e corteggiati della scena musicale internazionale, torna al suo primo amore, il pianoforte.
Particolarità di questa produzione – oltre alla qualità di voci e orchestra – è la scelta di rappresentare la versione originaria dell’inizio del terzo atto di Aida, che Verdi sostituì per la prima al Cairo del 1871, in quanto probabilmente giudicata poco “teatrale”.
«Per fare musica dobbiamo essere tutti insieme» esordisce il sovrintendente Dominique Meyer nel suo breve discorso introduttivo. Grande verità.
La soluzione adottata dal Piermarini, invece, funziona e non si avverte realmente la mancanza di una regia e di una scenografia. Ogni angolo del generoso palcoscenico viene occupato con i cantanti in proscenio, l’orchestra sul palco e il coro ai lati infondo. Soluzione acusticamente felice e visivamente armoniosa.
L’impegno del Direttore Musicale per la ripartenza di Orchestra e Coro
si concretizza in un fitto calendario di appuntamenti tra Scala e Filarmonica
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00
Spoleto Festival dei Due Mondi10 Aprile 2021 - 8:21
Roma: si inaugura oggi lo Studio Ketoff8 Aprile 2021 - 7:28
Vittorio Prato: “Songs from far away”, un viaggio interiore6 Aprile 2021 - 12:37
“Concerti di primavera-estate” dell’Orchestra Rai5 Aprile 2021 - 8:27
Carmela Remigio racconta “Donne all’Opera”3 Aprile 2021 - 10:42
Macerata Opera Festival 2021 100×100 Sferisterio2 Aprile 2021 - 13:02