Stavolta però la scelta è caduta sulla versione francese del 1774 su libretto di Pierre-Louis Moline, che per la prima volta è stata rappresentata a Firenze.
Tag Archivio per: Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Fulcro centrale della serata, che si è tenuta nella nuova sala Zubin Mehta. è stata la Missa in tempore belli, conosciuta anche come Paukenmesse
l concerto del 22 dicembre dedicato alla città per l’inaugurazione, il giorno dopo quello ufficiale alla presenza del capo dello stato Sergio Mattarella, ha riproposto la Sinfonia n. 7 di Ludwig Van Beethoven e la Messa a quattro voci “di Gloria” di Giacomo Puccini con l’aggiunta del Te Deum di Anton Bruckner. La prima sensazione che si avverte a fine serata è quella dell’intensità del suono.
Carlus Padrissa, per il suo allestimento al Maggio Musicale Fiorentino, decide di raccontare una personale versione dei fatti attraverso la visione metafisica di David Lewis che ipotizza un mondo ove coesistano contemporaneamente presente passato e futuro e in cui è vero tutto e il suo contrario; ogni cosa converge però in un unico punto di fuga prospettico capace di sintetizzare la visione.
Tra poche ore Annalisa Stroppa debutterà come Preziosilla nella nuova produzione della Forza del destino al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con la direzione di Zubin Mehta e la regia di Carlus Padrissa (La fura dels Baus); abbiamo conversato con lei intorno al personaggio e non solo.
Una scena che assomiglia a un presepe laico riesce forse a spiegare il mistero del fenomeno “Cecilia Bartoli”, meglio dei milioni di dischi venduti nel corso di una carriera che ha spaziato dal Barocco ai brani dello Zecchino d’Oro.
Undici mesi di programmazione ininterrotta, da fine agosto 2020 a fine luglio 2021. 10 titoli d’opera in stagione e 6 durante il Festival e di questi sono ben 12 i nuovi allestimenti, più di 40 concerti sinfonici (tra stagione e Festival) e poi cinque opere per ragazzi […]
Il Maggio Musicale Fiorentino offre al pubblico, in streaming sul sito e sui social del teatro, un concerto di canto in diretta l’1 maggio 2020 alle 21. Più di quindici artisti hanno dato la loro disponibilità.
In occasione della prima di Risurrezione, dramma lirico in quattro atti di Franco Alfano su libretto di Cesare Hanau tratto dall’omonimo romanzo di Lev Tolstoj, in scena al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Le Salon Musical ha incontrato Rosetta Cucchi, regista della produzione.
Alla vigilia della prima di Resurrezione – opera che consacrò il talento di Franco Alfano – in scena al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino da domani e fino al 23 gennaio, abbiamo incontrato Francesco Lanzillotta, chiamato a dirigerla riportandola al pubblico italiano dopo decenni di assenza, per porgli qualche domanda.
Tratto dal romanzo di Tolstòj, un titolo scarsamente rappresentato negli ultimi decenni ritrova il palco fiorentino con il debutto italiano dell’allestimento firmato da Rosetta Cucchi per il Wexford Festival Opera.
Torna il “Ciclo Mozart” curato da Federico Maria Sardelli, che giovedì 9 gennaio al Teatro Goldoni di Firenze dirigerà l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino nell’esecuzione della Sinfonia n.23 in re maggiore K. 181 di Wolfgang Amadeus Mozart.
La stagione Sinfonica sarà inaugurata il 27 ottobre dal maestro Emmanuel Krivine che nel programma ricorderà anche il 150esimo anniversario dalla morte di Hector Berlioz dirigendo la Symphonie Fantastique.
Dopo una settimana convulsa, la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino è cosparsa di macerie: azzerata la sovrintendenza di Cristiano Chiarot e sdegnosamente in ritirata la direzione musicale di Fabio Luisi. Eppure, si parla di una istituzione lirico-sinfonica apparentemente avviata sulla strada di un sia pure problematico risanamento, […]
A un anno dalla sua ultima acclamatissima presenza, torna martedì 28 maggio alle 20 sul podio del Maggio Fiorentino per l’82° edizione del Festival Musicale, il maestro Riccardo Muti per proporre una partitura del Settecento napoletano […] e che egli stesso ha sottratta all’oblio.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
La seconda edizione dell’Argiano Baroque Music Festival25 Maggio 2022 - 10:32
Alto Adige: un nuovo festival brilla sullo Sciliar25 Maggio 2022 - 7:06
Jan Lisiecki: la semplicità come cifra interpretativa24 Maggio 2022 - 13:33
Perugia: Giorgi e Krylov trascinano il Morlacchi24 Maggio 2022 - 7:13
Vicenza: il velluto di Lisiecki esalta Chopin23 Maggio 2022 - 15:21
Lugano: Arriva il Festival Presenza con OSI & Sol Gabetta al LAC23 Maggio 2022 - 8:58
Trieste: Satierose 2022, Penultimi Pensieri20 Maggio 2022 - 7:23
Venezia: alla Fenice Markus Stenz omaggia Wagner19 Maggio 2022 - 7:21
Lahav Shani al debutto con la Filarmonica della Scala18 Maggio 2022 - 9:33
Zurigo: Jacquelyn Wagner salva Arabella18 Maggio 2022 - 0:10