Il cast scelto per questa ripresa è assolutamente adeguato: ognuno dei protagonisti è ben caratterizzato nel ruolo, anche i comprimari, sia vocalmente sia nella presenza scenica, che trasmette la percezione di un lavoro “di gruppo”, di affiatamento.
Tag Archivio per: Teatro del Maggio
Per suggellare il patto di ferro con il pubblico fiorentino, Gatti si è affidato a Robert Schumann e Sergej Prokof’ev.
Una scelta, quella della regista Rosetta Cucchi, che conferisce sostanza e leggerezza al tempo stesso, facendo in modo che il pubblico segua la storia in modo agevole.
A Firenze è arrivata per la prima volta Lo sposo di tre, e marito di nessuna recuperata in tempi moderni solo nel 2005 al festival di Martina Franca.
Solo pochi anni fa era stato stabilito che il Maggio Musicale Fiorentino dovesse iniziare sempre il 26 aprile per finire un mese dopo, dando al festival una connotazione temporale ben precisa.
Dal podio Zubin Mehta ha scelto una lettura di grande eleganza senza caratterizzare troppo i momenti di maggiore ironia del testo. Una scelta di gusto e a nostro parere anche una scelta pratica per dare il giusto ruolo alle voci
Dal 30 agosto 2021 al 9 aprile 2022, in otto mesi, 9 opere liriche e due per ragazzi, un intenso ciclo sinfonico con 13 concerti.
Chi l’avrebbe mai detto, ma il rinnovato interesse nei confronti dell’opera italiana del primo Novecento ha dato nuove opportunità per farsi apprezzare anche a Franco Alfano, di cui i più ricordano soltanto il finale dell’incompiuta Turandot di Giacomo Puccini.
Il maestro Daniele Gatti torna sul podio del Maggio per dirigere l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino nella Sinfonia n. 6 in la minore, meglio nota come la Tragica, di Gustav Mahler.
Il Concerto di Capodanno in programma a Firenze il 1° gennaio 2020 presso il Teatro del Maggio apre «Farulli 100», progetto dedicato alla memoria di Piero Farulli. Per celebrare il centenario del grande violista, che nacque a Firenze il 13 gennaio 1920 […]
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Vicenza: il velluto di Lisiecki esalta Chopin23 Maggio 2022 - 15:21
Lugano: Arriva il Festival Presenza con OSI & Sol Gabetta al LAC23 Maggio 2022 - 8:58
Trieste: Satierose 2022, Penultimi Pensieri20 Maggio 2022 - 7:23
Venezia: alla Fenice Markus Stenz omaggia Wagner19 Maggio 2022 - 7:21
Lahav Shani al debutto con la Filarmonica della Scala18 Maggio 2022 - 9:33
Zurigo: Jacquelyn Wagner salva Arabella18 Maggio 2022 - 0:10
Festival Vicenza in Lirica 2022 dal 17 giugno al 22 ottobre 202217 Maggio 2022 - 8:09
Zurigo: Un brunch con Bruckner all’Opernhaus16 Maggio 2022 - 12:03
Zurigo: Noseda e Homoki Signori del Ring16 Maggio 2022 - 0:15
Il disco: Stefano Scodanibbio “String Quartets”15 Maggio 2022 - 8:02