Chi l’avrebbe mai detto, ma erano vent’anni che l’anfiteatro di Pola, più noto come Arena di Pola o, in croato, Pulska Arena, non metteva in scena un’opera lirica. Sesto nel suo genere per grandezza è il monumento emblema della città, capoluogo dell’Istria, ed è monumento dal grandissimo valore simbolico e affettivo.
Articoli
Non si è ancora spenta l’eco dell’ultima Norma di Mariella Devia alla Fenice, che il Teatro Ivan Zajc di Rijeka, l’antica Fiume, chiude la sua stagione 2017/2018 con un nuovo allestimento dell’opera di Bellini assente dalle scene della città croata dal 1996.
Applausi dopo la prima parte, applausi a scena aperta e dopo la seconda e ancora applausi al termine della rappresentazione hanno salutato sabato sera, al Teatro Nazionale Croato Ivan Zajc di Rijeka, l’antica Fiume, Falstaff terzo titolo del progetto ideato dal Sovrintendente dell’istituzione musicale croata Marin Blažević su Macbeth – Otello – Falstaff, in altre parole, come recitano gli striscioni che addobbano il teatro Verdi – Shakespeare – Surian.
Dido and Aeneas è il capolavoro del teatro musicale barocco dell’inglese Henry Purcell (1659-1695). Vivente l’autore si ha notizia di un’unica rappresentazione, avvenuta molto probabilmente nell’ottobre del 1689 al Collegio di Josian Priest, a Chelsea, un sobborgo di Londra.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: Clown Time19 Aprile 2021 - 9:12
XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 202117 Aprile 2021 - 11:59
Palazzetto Bru Zane: festival “Tanti baci da Roma”16 Aprile 2021 - 8:21
Il programma della Fenice in streaming dal 16 al 24 aprile 202115 Aprile 2021 - 12:46
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00
Spoleto Festival dei Due Mondi10 Aprile 2021 - 8:21
Roma: si inaugura oggi lo Studio Ketoff8 Aprile 2021 - 7:28