L’abbinata tra il Segreto di Susanna e Suor Angelica appare più giustapposta che non organica […]
Tag Archivio per: Vittorio Prato
Il Pirata è ascrivibile alla categoria delle opere impossibili per una serie dì ragioni oggettive, prima tra tutte la tessitura del protagonista pensata per un cantante, Rubini, considerato all’epoca il maggior virtuoso del falsettone e per il quale i re sopracuti erano il pane quotidiano.
Ci pensa Vittorio Prato – con l’apporto insostituibile del mai abbastanza lodato Vincenzo Scalera – a ristabilire la verità collocando Tosti al posto gli spetta nel panorama musicale europeo della seconda metà dell’Ottocento attraverso il cd “Songs from far away” pubblicato dalla Illiria.
a scelta dell’Arianna 1912 è dettata anche, ma non solo, dalle regole stringenti imposte dall’emergenza Covid-19 che proibiscono vicinanze e assembramenti anche in palcoscenico; in fondo l’opera di Strauss è un racconto di lontananze e di attese e dunque perfetta per il momento.
Il “meraviglioso ermafrodito” – così Strauss soleva chiamare il suo Borghese gentiluomo – trova un’ulteriore affascinate natura nel concetto-progetto in scena al Festival della Valle d’Itria a Martina Franca.
Attualizzare non vuol dire necessariamente stravolgere, anzi; la trasposizione degli eventi narrati in un’opera per renderne immediatamente intellegibili al pubblico contemporaneo lo spirito e il significato è in certo senso doveroso.
I fasti di Antonio Tamburini, basso cantante monstre della prima metà dell’Ottocento, rivivono ne “Il bravo”, CD pubblicato da ILLIRIA e che segna il felicissimo esordio discografico di Vittorio Prato, voce tra le più interessanti tra quelle attualmente in carriera.
Ritratti, il festival di Monopoli da 15 anni al chiaro di luna…, per una felice coincidenza di programmazione ospita in due giorni consecutivi due cantanti straordinari come il baritono Vittorio Prato e il mezzosoprano Manuela Custer: rispettivamente il 23 e il 24 luglio.
Vittorio Prato e Anna Caterina Antoniacci saranno i protagonisti del gustoso intermezzo musicale di Ermanno Wolf Ferrari “Il segreto di Susanna”, prossimamente al Teatro Regio di Torino dal 16 al 27 maggio 2018. Vi proponiamo un’intervista doppia per approfondire il loro rapporto con l’opera.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
La seconda edizione dell’Argiano Baroque Music Festival25 Maggio 2022 - 10:32
Alto Adige: un nuovo festival brilla sullo Sciliar25 Maggio 2022 - 7:06
Jan Lisiecki: la semplicità come cifra interpretativa24 Maggio 2022 - 13:33
Perugia: Giorgi e Krylov trascinano il Morlacchi24 Maggio 2022 - 7:13
Vicenza: il velluto di Lisiecki esalta Chopin23 Maggio 2022 - 15:21
Lugano: Arriva il Festival Presenza con OSI & Sol Gabetta al LAC23 Maggio 2022 - 8:58
Trieste: Satierose 2022, Penultimi Pensieri20 Maggio 2022 - 7:23
Venezia: alla Fenice Markus Stenz omaggia Wagner19 Maggio 2022 - 7:21
Lahav Shani al debutto con la Filarmonica della Scala18 Maggio 2022 - 9:33
Zurigo: Jacquelyn Wagner salva Arabella18 Maggio 2022 - 0:10