a scelta dell’Arianna 1912 è dettata anche, ma non solo, dalle regole stringenti imposte dall’emergenza Covid-19 che proibiscono vicinanze e assembramenti anche in palcoscenico; in fondo l’opera di Strauss è un racconto di lontananze e di attese e dunque perfetta per il momento.
Articoli
Il “meraviglioso ermafrodito” – così Strauss soleva chiamare il suo Borghese gentiluomo – trova un’ulteriore affascinate natura nel concetto-progetto in scena al Festival della Valle d’Itria a Martina Franca.
Attualizzare non vuol dire necessariamente stravolgere, anzi; la trasposizione degli eventi narrati in un’opera per renderne immediatamente intellegibili al pubblico contemporaneo lo spirito e il significato è in certo senso doveroso.
I fasti di Antonio Tamburini, basso cantante monstre della prima metà dell’Ottocento, rivivono ne “Il bravo”, CD pubblicato da ILLIRIA e che segna il felicissimo esordio discografico di Vittorio Prato, voce tra le più interessanti tra quelle attualmente in carriera.
Ritratti, il festival di Monopoli da 15 anni al chiaro di luna…, per una felice coincidenza di programmazione ospita in due giorni consecutivi due cantanti straordinari come il baritono Vittorio Prato e il mezzosoprano Manuela Custer: rispettivamente il 23 e il 24 luglio.
Vittorio Prato e Anna Caterina Antoniacci saranno i protagonisti del gustoso intermezzo musicale di Ermanno Wolf Ferrari “Il segreto di Susanna”, prossimamente al Teatro Regio di Torino dal 16 al 27 maggio 2018. Vi proponiamo un’intervista doppia per approfondire il loro rapporto con l’opera.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Piacenza: il Teatro Muicipale omaggia Dante con il Gianni Schicchi15 Gennaio 2021 - 8:45
ItsArt, Netflix e i fichi secchi13 Gennaio 2021 - 9:39
Viotti alla Scala per il primo concerto del 202112 Gennaio 2021 - 14:21
Rai5: una settimana di opere firmate da Damiano Michieletto10 Gennaio 2021 - 12:49
Verona-Davide tiene testa a Vienna-Golia9 Gennaio 2021 - 17:15
Bologna: al Teatro Comunale Fogliani dirige Rossini9 Gennaio 2021 - 10:50
Una Vedova allegra ma non troppo:6 Gennaio 2021 - 10:01
La Fondazione Rete Lirica delle Marche riparte con una nuova creazione pensata per il video2 Gennaio 2021 - 8:25
Su Rai1 il 18° Concerto di Capodanno alla Fenice30 Dicembre 2020 - 16:22