Ci pensa Vittorio Prato – con l’apporto insostituibile del mai abbastanza lodato Vincenzo Scalera – a ristabilire la verità collocando Tosti al posto gli spetta nel panorama musicale europeo della seconda metà dell’Ottocento attraverso il cd “Songs from far away” pubblicato dalla Illiria.
Articoli
a scelta dell’Arianna 1912 è dettata anche, ma non solo, dalle regole stringenti imposte dall’emergenza Covid-19 che proibiscono vicinanze e assembramenti anche in palcoscenico; in fondo l’opera di Strauss è un racconto di lontananze e di attese e dunque perfetta per il momento.
Il “meraviglioso ermafrodito” – così Strauss soleva chiamare il suo Borghese gentiluomo – trova un’ulteriore affascinate natura nel concetto-progetto in scena al Festival della Valle d’Itria a Martina Franca.
Attualizzare non vuol dire necessariamente stravolgere, anzi; la trasposizione degli eventi narrati in un’opera per renderne immediatamente intellegibili al pubblico contemporaneo lo spirito e il significato è in certo senso doveroso.
I fasti di Antonio Tamburini, basso cantante monstre della prima metà dell’Ottocento, rivivono ne “Il bravo”, CD pubblicato da ILLIRIA e che segna il felicissimo esordio discografico di Vittorio Prato, voce tra le più interessanti tra quelle attualmente in carriera.
Ritratti, il festival di Monopoli da 15 anni al chiaro di luna…, per una felice coincidenza di programmazione ospita in due giorni consecutivi due cantanti straordinari come il baritono Vittorio Prato e il mezzosoprano Manuela Custer: rispettivamente il 23 e il 24 luglio.
Vittorio Prato e Anna Caterina Antoniacci saranno i protagonisti del gustoso intermezzo musicale di Ermanno Wolf Ferrari “Il segreto di Susanna”, prossimamente al Teatro Regio di Torino dal 16 al 27 maggio 2018. Vi proponiamo un’intervista doppia per approfondire il loro rapporto con l’opera.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Stefania Panighini all’Ópera de Tenerife con Rinaldo di Handel21 Aprile 2021 - 10:49
Diritto alla conoscenza20 Aprile 2021 - 11:57
Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: Clown Time19 Aprile 2021 - 9:12
XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 202117 Aprile 2021 - 11:59
Palazzetto Bru Zane: festival “Tanti baci da Roma”16 Aprile 2021 - 8:21
Il programma della Fenice in streaming dal 16 al 24 aprile 202115 Aprile 2021 - 12:46
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00