Venezia: la stagione 25-26 del Teatro La Fenice

La Stagione Lirica e Balletto e la Stagione Sinfonica 2025-2026 della Fondazione Teatro La Fenice sono state presentate ieri dal sovrintendente e direttore artistico Nicola Colabianchi, dal responsabile artistico e organizzativo delle attività di danza Franco Bolletta e dal direttore generale Andrea Erri, alla presenza di Giorgia Pea, Consigliera Delegata alle attività Culturali Cinema e Teatro del Comune di Venezia

La Direzione della Fondazione Teatro La Fenice annuncia che una parte della programmazione del 2026 si svolgerà al Teatro Malibran e – solamente per un titolo – anche al Teatro Goldoni, al fine di consentire l’espletamento di indispensabili lavori di manutenzione del palcoscenico del Teatro La Fenice. Precedenti lavori, effettuati nel 2024, hanno interessato la macchina scenica inferiore, con la sostituzione dei dispositivi elettronici che erano stati danneggiati dall’alluvione del 2019. L’intervento programmato per il 2026 riguarderà invece la macchina scenica superiore, che verrà sottoposta a lavori di rinnovamento e aggiornamento del sistema di comando e controllo. L’operazione sarà divisa in due fasi: da febbraio a maggio 2026 i lavori non interromperanno l’attività del palcoscenico, mentre quelli programmati dalla metà di luglio alla metà di ottobre 2026 richiederanno una sospensione dell’utilizzo del palcoscenico di Campo San Fantin. La conclusione dei lavori – il cui costo totale a base di gara è di circa due milioni di euro – è prevista tra giugno e agosto 2027.

La Stagione Lirica e Balletto 2025-2026, composta da undici titoli d’opera, quattro spettacoli di danza e due nuove produzioni Education, affiancherà come di consueto grandi pagine del repertorio a titoli da tempo assenti dal palcoscenico veneziano, tra affascinanti riscoperte e opere della modernità. Il cartellone prenderà il via con La clemenza di Tito di Wolfgang Amadeus Mozart, in un nuovo allestimento di Paul Curran e con l’interpretazione musicale di Ivor Bolton. Seguiranno due titoli verdiani, entrambi ideati dal bussetano per Venezia: Simon Boccanegra, in un nuovo allestimento con la regia di Luca Micheletti e la direzione musicale di Renato Palumbo; e La traviata con la regia di Robert Carsen e le scene di Patrick Kinmonth, l’allestimento che inaugurò la Fenice ricostruita dopo l’incendio, diventato oramai una pietra miliare del repertorio feniceo. Del Vivaldi operistico sarà proposto l’Ottone in Villa, con la direzione musicale di uno specialista quale è Diego Fasolis. Dopo lunga assenza dal palcoscenico veneziano, tornerà Lohengrin di Richard Wagner, in una nuova produzione internazionale realizzata con l’Opera di Roma e il Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia: vi si misurerà Damiano Michieletto, al debutto con un titolo del tedesco, e a dialogo con l’autorevole direzione musicale di Markus Stenz. Sarà ripresa Carmen di Georges Bizet, nel controverso e affascinante allestimento firmato da Calixto Bieito. Seguirà un titolo di rara esecuzione di Gaetano Donizetti, Enrico di Borgogna, la prima opera effettivamente rappresentata del copioso catalogo del bergamasco. Per la prima volta in Italia, andrà in scena Venere e Adone di Salvatore Sciarrino, composta per Amburgo nel 2023: la dirigerà Kent Nagano. Seguiranno due titoli dal repertorio più popolare: L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti – una ripresa del collaudato allestimento targato Fenice – e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, in una nuova produzione realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Chiuderà la Stagione il dittico novecentesco composto da The Telephone di Gian Carlo Menotti e Trouble in Tahiti di Leonard Bernstein, con la regia di Gianmaria Aliverta e la direzione musicale di Francesco Lanzillotta.

Nell’ambito della programmazione Education, andrà in scena in prima rappresentazione assoluta Piccolo orso e la montagna di ghiaccio di Giovanni Sollima su libretto di Giancarlo De Cataldo: un allestimento realizzato in coproduzione con AsLiCo. E poi Il piccolo principe di Pierangelo Valtinoni, frutto della collaudata sinergia tra la Fenice e il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

Gli spettacoli di danza saranno quattro: Lo schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij sarà proposto in una nuova versione realizzata dal coreografo canadese Wayne Eagling in collaborazione con Tamás Solymosi, interpretata da étoiles, primi ballerini, solisti e corpo di ballo dell’Opera Nazionale di Budapest, per la quale la coreografia è stata specificamente ideata. La Martha Graham Dance Company giungerà a Venezia per celebrare i cento anni della fondazione della compagnia. Infine due eventi toccheranno l’atroce attualità della guerra: si esibirà infatti l’Hamburger Kammerballett, compagnia di danza composta da ballerini professionisti nata nel 2022 con l’obiettivo di sostenere i danzatori ucraini rifugiati in Germania; e poi andrà in scena Dear Son, una creazione di Sasha Riva e Simone Repele, ritratto coreografico di una famiglia scossa dalla perdita di un figlio partito per la guerra.

La Stagione Sinfonica 2025-2026 si svolgerà a partire dal 28 novembre 2025 fino al 31 ottobre 2026, con direttori tra i più celebri a livello internazionale, attesi ritorni e interessanti debutti, nella sala grande del Teatro La Fenice e al Teatro Malibran. L’apertura di Stagione sarà affidata a Ivor Bolton, che dirigerà un programma musicale dedicato a Johannes Brahms. Per la prima volta in Fenice, il direttore giapponese Kazuki Yamada dirigerà musiche di Tōru Takemitsu e Rachmaninov, e condurrà il violoncellista solista Ettore Pagano nel Primo Concerto di Saint-Saëns. Altro debutto veneziano, Vincenzo Milletarì proporrà musiche di Martucci e Rimskij-Korsakov, oltre al Concerto per pianoforte e orchestra in fa diesis minore di Skrjabin nel quale spiccherà il talento solistico di Gianluca Bergamasco, vincitore del Premio Venezia 2024. Novità della programmazione, sarà in agenda un recital lirico dedicato a Giuseppe Verdi e Franz Liszt, con due interpreti d’eccezione: il tenore Francesco Meli e il baritono Luca Salsi, accompagnati al pianoforte da Nelson Calzi. Debutterà sul podio veneziano Constantinos Carydis, che sarà protagonista di un concerto dal programma originale con musiche di Guiraud, Pärt, Koukos e Berlioz. Inoltre giungerà per la prima volta in Fenice Michael Hofstetter, per dirigere un programma di musiche sacre, con la Sinfonia Al Santo Sepolcro di Vivaldi, il Credo di Antonio Lotti e lo Stabat Mater di Pergolesi. Torneranno Markus Stenz, impegnato nell’esecuzione di pagine di Jean-Féry Rebel, Haydn e Schumann; Alpesh Chauhan, che si misurerà con musiche di Smetana, Kodály e Sibelius; e John Axelrod, che proporrà un programma novecentesco con composto da brani di Michael Daugherty, Aaron Copland e Charles Ives. Sarà un graditissimo ritorno quello di Ton Koopman, che interpreterà tre pagine di Mozart: il mottetto «Ave verum corpus»; la Messa dell’incoronazione e la Sinfonia n. 40. Mentre Corrado Rovaris affiancherà alla Sinfonia n. 38 Praga la Pastorale d’Été di Arthur Honegger e Tres Tangos di Astor Piazzolla, con il bandoneon solista di Mario Stefano Pietrodarchi. Richard Strauss, Dvořák e Brahms saranno gli autori in programma nel concerto diretto da Cornelius Meister, anch’egli al debutto in Fenice. Daniele Callegari eseguirà la Sinfonia in do di Bizet e la Piccola Russia di Čajkovskij. Neil Thomson condurrà invece un programma originale composto dal Capriccio spagnolo di Rimskij-Korsakov, il Concerto d’Aranjuez di Rodrigo – con Marco Tamayo alla chitarra solista – e le Enigma Variations di Elgar. E ancora, Alfonso Caiani dirigerà il Coro del Teatro La Fenice nei Carmina burana di Carl Orff nella versione per soli, coro, due pianoforti e percussioni e con la complicità dei Piccoli Cantori Veneziani. Due le orchestre ospiti: la Kremerata Baltica che, sotto la direzione del suo fondatore, Gidon Kremer, eseguirà musiche di Ginastera, Piazzolla e Franck. E l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, con la quale tornerà in Fenice Riccardo Muti con un concerto straordinario, fuori abbonamento. È confermato l’emozionante Concerto di Natale nella Basilica di San Marco e nel Duomo di Mestre, con Marco Gemmani e la Cappella Marciana che eseguiranno musiche sacre di Natale Monferrato, offrendoci in particolare la ricostruzione di un Vespro di Natale a San Marco nel 1675. Si rinnoveranno inoltre, anche in questa nuova Stagione, due eventi mainstream della programmazione fenicea: il Concerto di Capodanno con la direzione musicale di Michele Mariotti, solisti il soprano Rosa Feola e il tenore Jonathan Tetelman, che sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai1; e il concerto sinfonico in Piazza San Marco, in piena estate, con Orchestra e Coro del Teatro La Fenice.

 

STAGIONE LIRICA E BALLETTO 2025-2026

 

La Stagione inaugurerà con La clemenza di Tito di Wolfgang Amadeus Mozart. Rappresentato a Praga il 6 settembre 1791, questo titolo segna il ritorno di Mozart all’opera seria, dieci anni dopo l’Idomeneo. Nacque per l’incoronazione dell’imperatore Leopoldo II a re di Boemia, su richiesta dell’impresario Domenico Guardasoni, che decise di far musicare il noto testo di Metastasio – uno dei lavori teatrali più ammirati del secolo, lodato persino da Voltaire e musicato da un numero impressionante di compositori – affidandone la revisione e il rimaneggiamento al poeta Caterino Mazzolà. Dopo il debutto, La clemenza di Tito ha rappresentato fino al primo decennio dell’Ottocento uno dei maggiori successi, anche internazionali, di Mozart: fu trionfale l’accoglienza a Vienna, dove fu rappresentata, nel 1794, anche grazie all’intervento ‘promotrice’ di Constanze, la vedova di Mozart; inoltre, la Clemenza è stata la prima opera mozartiana messa in scena a Londra, nel 1806. Lo spettacolo andrà in scena in un nuovo allestimento con la regia di Paul Curran – che interpreta per la prima questo titolo mozartiano – con le scene e i costumi di Gary McCann. Sul podio di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice l’autorevole presenza di Ivor Bolton, che condurrà un cast composto per i ruoli principali da Daniel Behle; Cecilia Molinari al debutto nel ruolo di Sesto; Nicolò Balducci, al debutto nel ruolo di Annio; e Francesca Aspromonte, anch’essa per la prima volta in carriera interprete di Servilia. Cinque le recite in programma al Teatro La Fenice: il 20, 23, 25, 27, 30 novembre 2025.

Dal catalogo verdiano, andrà in scena Simon Boccanegra, la quinta partitura composta da Giuseppe Verdi proprio per il Teatro veneziano. La genesi dell’opera è da ricondurre infatti alla commissione di un nuovo lavoro avanzata a Verdi dalla dirigenza della Fenice nella primavera 1856: fu Verdi a scegliere il soggetto, mutuandolo dal dramma omonimo (1843) del drammaturgo spagnolo Antonio García Gutiérrez, al cui repertorio Verdi aveva già attinto per Il trovatore. Autore del libretto è il muranese Francesco Maria Piave, impiegato, nel medesimo periodo, come direttore del palcoscenico feniceo e il cui ruolo fu prezioso anche come intermediario con la direzione del Teatro e con gli ambienti della censura. L’esito della prima rappresentazione, il 12 marzo 1857, fu infelice, paragonabile – parole dello stesso Verdi – a quello della Traviata. A differenza della Traviata, tuttavia, al Boccanegra non arrise in seguito una piena e repentina riabilitazione. Per questo Verdi fu spinto a prepararne una nuova versione, che esordì con grande successo il 24 marzo 1881 alla Scala di Milano. Simon Boccanegra sarà in scena in un nuovo allestimento del regista Luca Micheletti, che si cimenta per la prima volta con questa pagina. La direzione d’orchestra sarà di Renato Palumbo. Eccezionale il cast, con Luca Salsi; Francesco Meli; Alex Esposito al debutto nel ruolo di Fiesco; e Francesca Dotto al debutto in quello di Amelia. Otto le repliche in programma al Teatro La Fenice, il 23, 25, 27, 29 gennaio, 1, 10, 12, 14 febbraio 2026.

Pietra miliare del repertorio feniceo, tornerà in scena La traviata di Giuseppe Verdi nello storico allestimento – divenuto ormai un simbolo del Teatro veneziano – che inaugurò la Fenice ricostruita dopo l’incendio. La messinscena, firmata dal regista canadese Robert Carsen, con le scene e i costumi di Patrick Kinmonth, a distanza di oltre vent’anni dal suo debutto è diventato un pezzo imprescindibile della programmazione della Fenice. Il direttore Stefano Ranzani sarà responsabile della parte musicale, alla guida di un cast composto per i ruoli principali da Rosa Feola, Stefan Pop, Roberto Frontali. Cinque le recite in programma al Teatro La Fenice: l’8, 11, 13, 15, 17 febbraio 2026.

Sul fronte della musica barocca, continuerà l’affondo nella riscoperta del Vivaldi operistico: dopo Dorilla in Tempe (2019), Farnace (2021), Griselda (2022), Orlando furioso (2018, 2023) e Il Bajazet (2024), sarà proposto un nuovo allestimento di Ottone in Villa. Dramma per musica in tre atti su libretto del napoletano Domenico Lalli, basato sul libretto Messalina di Francesco Maria Piccioli, Ottone in villa rappresenta il debutto operistico di Antonio Vivaldi (1678-1741). Andò in scena per la prima volta il 17 maggio 1713 a Vicenza, un centro musicale periferico che per lo più fino a quel momento aveva importato repertorio operistico dalla vicina Venezia. Nel 1713 però, con l’apertura del nuovo Teatro delle Grazie, si optò per un lavoro inedito in un’ottica di rivalità nei confronti del più antico Teatro di Piazza o delle Garzerie. Ecco, dunque, la commissione al Prete Rosso, a quel tempo ritenuto uno dei più importanti compositori strumentali e proprio dal 1713 ‘promosso’ maestro di coro all’Ospedale della Pietà di Venezia. Ottone in Villa andrà in scena con la regia di Giovanni Di Cicco. La direzione musicale sarà affidata a uno specialista del repertorio barocco e vivaldiano quale è Diego Fasolis. Interpreti principali Margherita Maria Sala nel ruolo del titolo e Michela Antenucci in quello di Tullia. Cinque le recite in agenda al Teatro Malibran: il 20, 22, 24, 26, 29 marzo 2026.

Dal repertorio tedesco andrà in scena Lohengrin, opera romantica scritta e composta da Richard Wagner, la sesta composizione nel catalogo cronologico delle sue opere. La fonte del libretto è il poema epico medievale tedesco Parzival di Wolfram von Eschenbach: Lohengrin, il cavaliere del cigno, uno dei custodi del Santo Graal, è infatti figlio di Parsifal, mitico cavaliere della Tavola rotonda, a sua volta protagonista dell’ultimo dramma di Wagner, scritto trent’anni dopo. L’opera debuttò al Großherzögliches Hoftheater di Weimar il 28 agosto 1850: andò in scena sotto l’egida di Franz Liszt, amico e sostenitore di Wagner. La prima italiana si svolse invece al Teatro Comunale di Bologna l’1 novembre 1871 e questa rappresentazione fu anche il debutto assoluto di un’opera di Wagner sulle scene nazionali. Il nuovo allestimento veneziano del Lohengrin porterà la firma di Damiano Michieletto, che si misura per la prima volta con un titolo wagneriano. Ma i ‘debutti’ riguarderanno anche gli interpreti principali: Brian Jagde, impegnato nel ruolo del titolo; Chiara Mogini in quello di Ortrud e Äneas Humm quale Der Heerrufer des Königs. Dirige l’orchestra Markus Stenz, uno specialista del repertorio tedesco. Prodotto dalla Fenice in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma e il Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia, sarà in scena al Teatro La Fenice il 12, 15, 19, 22, 26 aprile 2026.

Dal repertorio francese sarà proposto il capolavoro di Georges Bizet, Carmen. Basata su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dall’omonima novella di Prosper Mérimée, l’opera debuttò all’Opéra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875: fu l’ultima fatica di Bizet, che morì tre mesi dopo. Carmen apportò una ventata di novità nella tradizione dell’Opéra-Comique, con le storie dei suoi personaggi a dir poco ‘lontani’ dagli ideali della borghesia francese tra sigaraie, contrabbandieri, donne di malaffare, personaggi loschi ed equivoci impegnati in vicende di traviamento e sensualità. Carmen sarà riproposta nell’affascinante e controverso allestimento firmato dal regista Calixto Bieito, con lo scenografo Alfons Flores, la costumista Mercè Paloma e il light designer Alberto Rodriguez Vega: «Ambientata in una malfamata terra di confine tra Spagna e Africa – si legge nelle motivazioni – la Carmen messa in scena da Bieito […] restituisce al capolavoro di Bizet la sua teatralità ruvida, svelata da istantanee vitali e a volte scioccanti che si susseguono in sintonia con i momenti cruciali della partitura componendo uno strepitoso racconto». La direzione musicale sarà affidata a Francesco Ivan Ciampa. Interpreti principali Annalisa Stroppa, Marina Comparato, Jean-François Borras, Stefan Pop, Serena Gamberoni, Julie Mossay, Davide Luciano, Alessandro Luongo, Matteo Ferrara, Armando Noguera, Paolo Antognetti e Francesco Salvadori. L’allestimento, realizzato dalla Fenice in coproduzione con il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, il Teatro Regio di Torino e il Teatro Massimo di Palermo, sarà in scena al Teatro La Fenice per otto recite: il 24, 26, 27, 28, 29, 30, 31 maggio, 1 giugno 2026.

Forte del successo dell’Anna Bolena allestita nella scorsa Stagione, la Fenice proporrà un altro titolo poco frequentato di Gaetano Donizetti, Enrico di Borgogna. Opera eroica in due atti su libretto di Bartolomeo Merelli, basata sul dramma Der Graf von Burgund di August von Kotzebue, singolare drammaturgo e impresario teatrale di fine Settecento, questa partitura fu rappresentata per la prima volta al Teatro Vendramin San Luca di Venezia il 14 novembre del 1818 e, se si esclude la scena lirica del Pigmalione, rappresenta la prima vera opera del copioso catalogo donizettiano, la prima che venne effettivamente rappresentata. Vi si misurerà per la prima volta l’esperto direttore d’orchestra Corrado Rovaris, alla guida di un cast che comprenderà Teresa Iervolino, Giuseppina Bridelli, Dave Monaco e Omar Montanari quali interpreti principali. Con una curiosità: per tutti gli artisti si tratta di debutti nei rispettivi ruoli. La messinscena sarà firmata da Silvia Paoli. Questo nuovo allestimento, realizzato in collaborazione con il Festival Donizetti di Bergamo, sarà in scena al Teatro Malibran il 12, 14, 16, 18, 20 giugno 2026.

Per la prima volta in Italia, andrà in scena Venere e Adone di Salvatore Sciarrino. Basata su un libretto di Fabio Casadei Turroni e dello stesso Sciarrino, nata grazie a una commissione della Staatsoper di Amburgo, questa partitura contemporanea debuttò proprio ad Amburgo due anni fa, il 28 maggio 2023, e sarà riproposta a Venezia nel medesimo allestimento del debutto con la regia di Georges Delnon, le scene di Varvara Timofeeva e i costumi di Marie-Thérèse Josse. Della parte musicale sarà responsabile il direttore Kent Nagano, alla guida di un cast di prestigio composto da Layla Claire, Randall Scotting, Evan Hughes, Cody Quattelbaum, Matthias Klink, Kady Evanyshyn, Nicholas Mogg e Vera Tarlenko. Cinque le repliche in agenda al Teatro La Fenice, il 26, 27, 28, 30 giugno, 1 luglio 2026.

Attingendo dai grandi classici del repertorio feniceo, sarà riproposto il felicissimo allestimento dellElisir d’amore di Gaetano Donizetti. Melodramma giocoso in due atti su un libretto di Felice Romani, tratto dal libretto francese Le Philtre di Eugène Scribe, sarà riproposto nella collaudatissima produzione con la regia di Bepi Morassi, con le scene e i costumi di Gianmaurizio Fercioni. Dirige Francesco Ivan Ciampa. Quattro le repliche al Teatro Malibran: il 26, 28, 30 agosto, 1 settembre 2026.

Capolavoro del verismo italiano, andrà in scena Pagliacci, l’opera più nota di Ruggero Leoncavallo, (1858-1919), con Pietro Mascagni e Umberto Giordano tra i maggiori esponenti della ‘Giovane scuola’ verista italiana. sarà proposto in un nuovo allestimento con la direzione musicale di Daniele Callegari, con interpreti principali due nomi di assoluto richiamo: Gregory Kunde e Selene Zanetti quest’ultima al debutto nel ruolo di Nedda. La messinscena, con la regia di Andrea Bernard, rinnova inoltre l’ormai collaudata collaborazione della Fenice con l’Accademia di Belle Arti di Venezia, che sarà responsabile di scene e costumi. Cinque le recite al Teatro Malibran, il 18, 20, 22, 24, 26 settembre 2026.

Chiuderà la Stagione un dittico novecentesco, composto da The Telephone di Gian Carlo Menotti, a ottant’anni esatti dalla sua genesi, e Trouble in Tahiti di Leonard Bernstein, un titolo che a Venezia ancora non era ancora mai stato rappresentato. Opera buffa in un atto, su libretto dello stesso autore, Il telefono di Menotti nacque dalla penna di Menotti esattamente ottant’anni fa su invito della Ballet Society di New York, che chiese a Menotti un contraltare comico alla serata dedicata all’allestimento di un’altra sua partitura, The Medium, cui molto spesso ancora oggi viene abbinata. Il breve atto unico, della durata di una ventina di minuti, debuttò al Heckscher Theater di New York il 18 febbraio 1947 ma venne prodotto anche dall’Ethel Barrymore Theater di Broadway, riscuotendo un successo che si protrasse per centinaia di repliche. In Europa fu rappresentato fin dal 1948 (Londra, Parigi) mentre la prima italiana fu al Festival internazionale di musica di Venezia (1948), in coppia con il dodecafonico Incubo di Riccardo Nielsen. Trouble in Tahiti di Leonard Bernstein andrà in scena in prima rappresentazione veneziana: l’opera in un atto e sette scene su libretto dello stesso Bernstein è una delle sole due pagine per il teatro lirico per le quali il compositore americano scrisse sia parole che musica, insieme al Peter Pan. Dal carattere oscuro, cupo, misterioso, questa partitura del giovane Bernstein sembra voler rappresentare un quadro autobiografico della propria vita familiare, con delle punte di sarcasmo quasi autopunitivo. Trouble in Tahiti debuttò il 12 giugno 1952 al Festival of the Creative Arts di Bernstein nel campus della Brandeis University di Waltham, Massachusetts, davanti a un pubblico di quasi tremila persone. Il dittico sarà presentato in un nuovo allestimento con la regia di Gianmaria Aliverta. La direzione musica sarà di Francesco Lanzillotta. Nel cast spicca la presenza del baritono Allen Boxer. Cinque le repliche al Teatro Goldoni il 9, 10, 11, 13, 14 ottobre 2026.

Nell’ambito della programmazione Education dedicata al pubblico delle scuole, dei giovani e delle famiglie, debutterà in prima assoluta Piccolo orso e la montagna di ghiaccio, il nuovo lavoro dell’acclamato compositore Giovanni Sollima su libretto di Giancarlo De Cataldo: un connubio artistico, quello tra Sollima e De Cataldo, recentemente applaudito in Fenice per l’opera contemporanea per il pubblico di tutte le età Acquaprofonda, vincitrice del Premio Filippo Siebaneck. La nuova, inedita partitura di Sollima – che andrà in scena in un nuovo allestimento della Fondazione Teatro La Fenice realizzato in coproduzione con AsLiCo e in collaborazione con il Festival Internacional de Música y Danza de Granada e Opéra Grand Avignon – celebrerà la Giornata mondiale dei ghiacciai istituita dalle Nazioni Unite in concomitanza con il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai. L’allestimento sarà affidato alla regia di Lorenzo Ponte, con le scene di Alice Benazzi, i costumi di Giulia Rossena e il light design di Emanuele Agliati. La direzione musica sarà di Julia Cruz. In scena al Teatro Malibran il 29, 30, 31 gennaio, 1, 3, 4 febbraio 2026, con recite riservate alle scuole e repliche dedicate a tutto il pubblico.

Sempre nel contesto della programmazione Education giungerà a Venezia Il piccolo principe di Pierangelo Valtinoni, l’opera per ragazzi su libretto di Paolo Madron ispirata al celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry, nata nel 2022 su commissione del Teatro alla Scala di Milano. Verrà allestita con la regia di Emanuele Gamba e sotto la direzione musicale di Luisa Russo, nell’ambito della collaudata collaborazione della Fenice con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Quattro le repliche in programma al Teatro Malibran, tra recite riservate alle scuole e riprese aperte a tutto il pubblico: il 15, 16, 17, 18 aprile 2026.

Anche quest’anno la Fenice proporrà un ‘pacchetto’ di quattro spettacoli di Danza, che, da febbraio a ottobre 2026, intrecciandosi con le produzioni liriche della medesima Stagione, comprenderà grandi classici, creazioni moderne e lavori di autori contemporanei.

Il primo titolo è Lo schiaccianoci, capolavoro immortale della storia del balletto classico, creato dal grande coreografo Marius Petipa sulla musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Nacque su commissione di Ivan Vsevoložskij, impresario dei Teatri Imperiali, che, sulla scia del successo ottenuto dalla Bella addormentata, caldeggiò fortemente una nuova collaborazione tra il coreografo e il musicista, commissionando a quest’ultimo sia un balletto che un’opera: nascevano così l’atto unico Iolanta e, appunto, Lo schiaccianoci, rappresentati in un’unica serata, nel dicembre 1892, sulle scene del Teatro Mariinskij. Per il balletto si ricorse a un racconto di E. T. A. Hoffmann, Nussknacker und Mausekönig (Schiaccianoci e re dei topi, 1816), da cui Petipa ricavò uno scenario incantato di vera e propria fiaba, coprendo con un tono grazioso e infantile il brivido sconcertante e inquietante della fonte letteraria. Lo schiaccianoci verrà proposto in una nuova versione realizzata dal coreografo canadese Wayne Eagling in collaborazione con Tamás Solymosi. L’interpretazione sarà affidata a étoiles, primi ballerini, solisti e corpo di ballo dell’Opera Nazionale di Budapest, per la quale la coreografia è stata specificamente ideata. La musica sarà eseguita dall’Orchestra del Teatro La Fenice diretta da Gábor Hontvári. Cinque le repliche al Teatro La Fenice, il 25, 26, 27, 28 febbraio, 1 marzo 2026.

Altro evento ballettistico di grandissimo prestigio, sarà quello che vedrà protagonista la Martha Graham Dance Company, che giungerà a Venezia – cinquantuno anni dopo la sua ultima apparizione in laguna – per celebrare i cento anni della sua fondazione. La compagnia, fondata nel 1938 da Martha Graham in sostituzione del precedente Dance Group nato appunto nel 1926, può essere ritenuta come la più antica compagnia di modern dance americana. Definita «una delle sette meraviglie dell’universo artistico» dal «Washington Post», la Martha Graham Dance Company eseguirà tre creazioni della sua fondatrice, Diversion of Angels (1948), su musica di Norman Dello Joio, Lamentation (1930) su una partitura di Zoltán Kodály; e Chronicle (1936) su musica di Wallingford Riegger. Questi eccezionali ‘pezzi’ di storia di danza moderna saranno affiancati da Imagine, una nuova produzione firmata dal coreografo americano Hope Boykin, su musica di Leonard Bernstein proposta nell’arrangiamento di Christopher Rountree. Cinque le repliche in programma al Teatro La Fenice, il 6, 7, 8, 9, 10 maggio 2026.

Seguiranno due spettacoli di danza che affrontano da diversi punti di vista l’atroce attualità della guerra. Nel primo dei due appuntamenti, debutterà a Venezia l’Hamburger Kammerballett, compagnia di danza composta da ballerini professionisti con formazione classica, nata nel 2022 con l’obiettivo di sostenere i danzatori ucraini rifugiati in Germania. Attualmente ne è direttore artistico Edvin Revazov, dal 2003 ballerino e dal 2010 primo solista dell’Hamburg Ballet John Neumeier. La compagnia proporrà a Venezia due coreografie, entrambe firmate da John Neumeier: Hamlet Connotations, su musica di Aaron Copland, creato per l’American Ballet Theatre nel 1976; e Petruška Variations, su musica di Igor Stravinskij. Interprete al pianoforte Michal Bialk. Lo spettacolo sarà proposto al Teatro Malibran in doppia replica, il 16 e il 17 ottobre 2026.

Andrà poi in scena Dear Son, il ritratto di una famiglia scossa dalla perdita di un figlio partito per la guerra. Una storia d’amore, speranza e memoria che, trascendendo le barriere del tempo e dello spazio, vuole essere un invito a riflettere sulla fragilità della vita in una società segnata dalla persistenza di guerre e conflitti. La coreografia, su musiche di autori vari, è opera di Sasha Riva e Simone Repele, due danzatori e coreografi che si sono imposti sulle scene internazionali con una cifra estetica in grado di coniugare un approccio teatrale e un vocabolario neoclassico a un linguaggio e un’estetica fortemente contemporanea, caratterizzata dalla centralità del gesto e del movimento. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Malibran in doppia replica, il 23 e il 24 ottobre 2026.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.