News
Bologna: il Gattopardo di Visconti con le musiche di Rota dal vivo
Progetto inedito di CAM Sugar e Cineteca di Bologna, nell’ambito della rassegna estiva “Sotto le stelle del cinema”
Recensiti per voi
Budapest: se Tannhäuser muore di overdose
Nel suo insieme, la messa in scena si distingue per una coerenza esecutiva esemplare: tutto si articola con misura, senza cedimenti né ridondanze, in un disegno teatrale di limpida efficacia e essenziale lucidità interpretativa
CD: Respighi “Tre Liriche”
Pubblicato nell’ ottobre 2024, l’album propone una lettura ricercata e approfondita delle Tre Liriche, opere che mettono in evidenza la naturale propensione di Respighi nel coniugare musica e poesia.
Budapest: se Tannhäuser muore di overdose
Nel suo insieme, la messa in scena si distingue per una coerenza esecutiva esemplare: tutto si articola con misura, senza cedimenti né ridondanze, in un disegno teatrale di limpida efficacia e essenziale lucidità interpretativa
Le ragioni di Torrefranca. Puccini e il melodramma italiano del XIX e XX secolo
Renzo Cresti ripercorre il contesto storico, sociale e culturale all’interno del quale Torrefranca sentì la necessità di fare questa vera e propria stroncatura di Puccini e anche del melodramma italiano a lui coevo.
Interviste e Editoriali
Erik Satie, le avventure della modernità
A cent’anni dalla morte, Erik Satie resta un caso. La sua musica, la sua stessa vicenda umana continuano ad affascinare e a sorprendere gli appassionati, talvolta ancora a sconcertarli.
Erik Satie, le avventure della modernità
A cent’anni dalla morte, Erik Satie resta un caso. La sua musica, la sua stessa vicenda umana continuano ad affascinare e a sorprendere gli appassionati, talvolta ancora a sconcertarli.
Maayan Licht: tra Farinelli, social media e Technopera
Nel panorama odierno della musica barocca, dove la filologia incontra sempre più spesso l’innovazione, Maayan Licht rappresenta un raro connubio di tecnica, identità vocale e visione artistica.