Recensiti per voi

Milano: uno Stabat Mater a servizio delle voci

Emmanuel Tjeknavorian preferisce tempi sostenuti e cantabili, lasciando ampio sfogo alle voci e alla bellezza delle frasi musicali, dispensata per tutta l’ora dal genio di Rossini.

CD: Respighi “Tre Liriche”

Pubblicato nell’ ottobre 2024, l’album propone una lettura ricercata e approfondita delle Tre Liriche, opere che mettono in evidenza la naturale propensione di Respighi nel coniugare musica e poesia.

Milano: uno Stabat Mater a servizio delle voci

Emmanuel Tjeknavorian preferisce tempi sostenuti e cantabili, lasciando ampio sfogo alle voci e alla bellezza delle frasi musicali, dispensata per tutta l’ora dal genio di Rossini.

Interviste e Editoriali

Carmine De Amicis: «Mi piace fare teatro all’anglosassone»

Abruzzese d’origine, londinese d’adozione, Carmine De Amicis è ormai artista consolidato, in un percorso poco formale ma che ne esalta le qualità, la passione per l’arte e per l’infinita gioia nello scoprire e nell’approcciarsi a tutte le possibili forme di bellezza.

Addio a Maria Tipo

Le sue scelte di repertorio sono state originali e innovative: fu la prima a proporre in Italia, all’inizio degli anni ’60, l’esecuzione integrale delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, ma non dimentichiamo la riscoperta di Scarlatti e Clementi.

Carmine De Amicis: «Mi piace fare teatro all’anglosassone»

Abruzzese d’origine, londinese d’adozione, Carmine De Amicis è ormai artista consolidato, in un percorso poco formale ma che ne esalta le qualità, la passione per l’arte e per l’infinita gioia nello scoprire e nell’approcciarsi a tutte le possibili forme di bellezza.