News
Venezia: la stagione 25-26 del Teatro La Fenice
La Stagione Lirica e Balletto e la Stagione Sinfonica 2025-2026 della Fondazione Teatro La Fenice sono state presentate oggi dal sovrintendente e direttore artistico Nicola Colabianchi.
Recensiti per voi
Cremona : un viaggio ragionato nel Lamento barocco
L’articolato programma ha costruito un itinerario coerente attorno alla forma del lamento, inteso non come genere fisso, ma come spazio espressivo in cui voce, retorica e struttura musicale si intrecciano.
CD: Respighi “Tre Liriche”
Pubblicato nell’ ottobre 2024, l’album propone una lettura ricercata e approfondita delle Tre Liriche, opere che mettono in evidenza la naturale propensione di Respighi nel coniugare musica e poesia.
Cremona : un viaggio ragionato nel Lamento barocco
L’articolato programma ha costruito un itinerario coerente attorno alla forma del lamento, inteso non come genere fisso, ma come spazio espressivo in cui voce, retorica e struttura musicale si intrecciano.
Le ragioni di Torrefranca. Puccini e il melodramma italiano del XIX e XX secolo
Renzo Cresti ripercorre il contesto storico, sociale e culturale all’interno del quale Torrefranca sentì la necessità di fare questa vera e propria stroncatura di Puccini e anche del melodramma italiano a lui coevo.
Interviste e Editoriali
Sicurezza in palcoscenico: la posizione di Assolirica
Assolirica (l’Associazione nazionale di categoria degli Artisti Lirici) denuncia da tempo la situazione sempre più precaria della sicurezza in palcoscenico.
Sicurezza in palcoscenico: la posizione di Assolirica
Assolirica (l’Associazione nazionale di categoria degli Artisti Lirici) denuncia da tempo la situazione sempre più precaria della sicurezza in palcoscenico.
Alexander Lonquich e la Scuola di Fiesole, tra conferme e nuovi progetti
Alexander Lonquich intensifica la sua collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole – della quale è Direttore Artistico –, dando vita a una nuova stagione di progetti formativi e artistici.