Domenica di Pasqua, 20 aprile 2025, Marigona Qerkezi debutta all’Oper Frankfurt in uno dei ruoli più emblematici e determinanti per la carriera di un soprano
Il titolo scelto, Guerre e pace, riflette un momento storico in cui il confronto tra conflitto e armonia è più che mai attuale.
Quattro titoli per tre nuovi allestimenti che ruotano attorno al tema del “matrimonio” affrontato in diverse sfaccettature.
Ad aggiudicarsi il primo premio è stato Alessandro Artese, scelto a maggioranza dalla giuria.
Da ottobre 2025 a maggio 2026 una programmazione nel segno di Mozart con interpreti d’eccezione.
La pianista Beatrice Rana, fondatrice e direttrice della rassegna, torna a accogliere nel suo Salento amici e colleghi musicisti per 8 concerti e 3 conversazioni
Come da tradizione torna il Concorso pianistico nazionale Premio Lamberto Brunelli organizzato dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, rassegna concertistica con la direzione artistica di Sonig Tchakerian.
Torna sul podio dell’ensemble ceciliano il direttore pugliese Ottavio Dantone, recentemente nominato Accademico di Santa Cecilia.
Grandi stelle della musica classica in concerto e 13 giovani talenti all’inizio della loro carriera, selezionati su 320 candidature da tutto il mondo
Il Concorso Tebaldi festeggia i suoi primi vent’anni, diventa annuale e alterna le sezioni dedicate a diversi repertori.
Le audizioni per il coro sono aperte a tutti i bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni, con o senza esperienza musicale.
Il 20 marzo 2025 il Duo Pianistico Bravi-Scapicchi si esibirà in concerto a Linz, nella Festsaal der Elisabethinen, portando tra i brani “Vision from a Dream” di Paolo Catenaccio.
Miglior spettacolo “Ermione” prodotto dal Rossini Opera Festival. Miglior direttore d’orchestra Emmanuel Tjeknavorian. Migliori voci il soprano Mariangela Sicilia e il mezzosoprano Cecilia Molinari.
Quattro intense giornate di concerti nei teatri, nei musei e nei locali della Città dal 20 al 23 marzo.
Torna la Stagione dei concerti di Asolo Musica Veneto Musica all’Auditorium Lo Squero, nell’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. 12 appuntamenti dal 22 marzo al 6 dicembre 2025.
Ultimi articoli
- Francoforte: il debutto di Marigona Qerkezi nella Norma18 Aprile 2025 - 12:47
- Milano: uno Stabat Mater a servizio delle voci16 Aprile 2025 - 15:54
- Bergamo: presentato il Donizetti Opera 202515 Aprile 2025 - 15:25
Tag
Alessandro Cammarano