Parlare di Ottocento francese senza parlare di Charles Valentin Alkan significa escludere inopinatamente uno degli indubbi protagonisti della vita musicale dell’epoca, le cui influenze sui contemporanei […] e sulle generazioni dei gallici più giovani […] basterebbero a giustificare la curiosità nei confronti della vasta e varia produzione del compositore.
Articoli
Ogni tanto capita che io torni a casa e decida di scrivere una recensione che non avevo pensato di scrivere. Il concerto di Lukas Geniušas di mercoledì 4 aprile per gli Amici della Musica di Padova è decisamente il caso.
IIl giovane talento ucraino Antonii Baryshevskyi, sarà in concerto alla Fazioli Hall di Sacile (PN) il 16 marzo, alle ore 20,30 con un programma che spazia da Beethoven a Ligeti.
Sono segni che esiste ancora un futuro musicale italiano, i concerti con giovani esecutori italiani che provengono dalle istituzioni formative musicali nazionali. Sono testimoni che la cultura musicale in Italia non è del tutto perduta, dimostrando di essere ancora capace di giocare un suo ruolo a livello mondiale.
La scelta di due pagine del Debussy estremo, il più disilluso ed anche il più astratto non è usuale per un pianista ventenne, Axel Trolese invece sembra essere nato per questo repertorio.
Quella di Benjamin Godard, della sua figura e soprattutto della sua musica, si conferma, di ascolto in ascolto, come una delle più felici tra le riscoperte del Palazzetto Bru Zane. Godard o “della serenità”, della gioia leggera ma mai vacua che traspare dalle sue composizioni, del suo anelito ad una freschezza che non viene mai meno, neppure nei passaggi di maggior drammaticità.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Theodosia Ntokou: «Cultura e Arte sono strumenti potenti e pilastri per le nostre economie.»26 Gennaio 2021 - 14:53
La Scala celebra il Giorno della Memoria con Liliana Segre25 Gennaio 2021 - 10:45
Berlino: Gatti e i mondi antitetici di Stravinsky e Shostakovich24 Gennaio 2021 - 17:36
Fiorenza Cedolins, l’operetta e il Concorso SOI22 Gennaio 2021 - 17:39
Venezia: Mario Brunello in streaming dal Malibran21 Gennaio 2021 - 12:17
Trieste Prima riparte con “Grattacieli e Praterie”20 Gennaio 2021 - 7:48
CD: Gaetano Donizetti, Il Paria18 Gennaio 2021 - 10:56
Primi dettagli sul programma della 47a edizione del Festival della Valle d’Itria 202117 Gennaio 2021 - 14:30
L’Orchestra Sinfonica UniMi inaugura la stagione 202117 Gennaio 2021 - 8:33