Tosca, Il barbiere di Siviglia e Pagliacci sono i tre titoli operistici scelti dal nuovo direttore artistico Paolo Pinamonti, affiancati da alcuni concerti sinfonici con le più celebri bacchette di oggi.
Pubblicato il bando di ammissione alla “Bottega Donizetti”, laboratorio di perfezionamento per giovani cantanti affidato al basso Alex Esposito”, la cui seconda edizione si terrà a Bergamo dal 20 agosto al 2 settembre
Il direttore Sebastiano Rolli dirigerà Serenata per Luisa di Bruno Maderna in prima esecuzione italiana, grazie alla collaborazione tra Orchestra UniMI e l’Associazione NoMous
Dal 18 febbraio al 5 giugno l’installazione artistica “Archèus. Labirinto Mozart”, progetto speciale dell’Archivio Storico della Biennale per i 1600 anni di Venezia.
Il 22 febbraio al Teatro La Fenice in prima assoluta “Le baruffe” di Giorgio Battistelli
Per tutta la giornata del 14 febbraio sarà possibile acquistare due biglietti per lo spettacolo dei Kodò con il 50% di sconto, online su www.santacecilia.it e al botteghino dell’Auditorium Parco della Musica
Sono aperte le iscrizioni ai corsi estivi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia Chigiana con la Direzione artistica di Nicola Sani, che si terranno a Siena dal 4 luglio al 3 settembre, nella storica sede di Palazzo Chigi Saracini, nei teatri di Siena e nella Chiesa di Sant’Agostino.
La Fondazione Teatro Donizetti, con il Comune di Bergamo, presenta la 43a edizione di Bergamo Jazz Festival: un’edizione, organizzata in collaborazione con numerosi partner istituzionali e privati, che ritrova, dal 17 al 20 marzo 2022, la sua collocazione di calendario abituale.
Dal 22 settembre al 16 ottobre 2022 il Festival Verdi celebra la sua XXII edizione, in una veste più completa, con 3 opere in forma scenica, di cui 2 nuovi allestimenti.
Solo pochi anni fa era stato stabilito che il Maggio Musicale Fiorentino dovesse iniziare sempre il 26 aprile per finire un mese dopo, dando al festival una connotazione temporale ben precisa.
Frigerio è stato attivo per oltre mezzo secolo nella prosa, nell’opera e nel cinema imponendosi tra le figure cardine della cultura italiana del ‘900: uno scenografo capace di lasciare un segno decisivo sugli spettacoli di tutti grandi registi con cui ha lavorato, da Strehler a Ronconi, da Liliana Cavani a Graham Vick.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Zurigo: Un brunch con Bruckner all’Opernhaus16 Maggio 2022 - 12:03
Zurigo: Noseda e Homoki Signori del Ring16 Maggio 2022 - 0:15
Il disco: Stefano Scodanibbio “String Quartets”15 Maggio 2022 - 8:02
Milano: spunta il talento di Clara Baget all’Orchestra UNIMI14 Maggio 2022 - 7:47
Bolzano e Trento: la stagione 22/23 della Fondazione Haydn13 Maggio 2022 - 14:02
Firenze: le Nozze di Figaro convincono la Pergola13 Maggio 2022 - 0:01
Lugano: la Stagione 22/23 della OSI12 Maggio 2022 - 8:27
Vicenza: il suono sincero dei Solisti Veneti11 Maggio 2022 - 15:17
Lubiana Festival, l’edizione numero 70 è stellare11 Maggio 2022 - 7:20
Livorno: #melodiediscoglio, il Mascagni Festival 202210 Maggio 2022 - 11:49