In questa collana, nata per avvicinare i piccoli lettori all’ascolto musicale attraverso illustrazioni, rime giocose e musica ben eseguita (hanno già partecipato l’OPV e I Virtuosi italiani), si aggiunge quest’anno un nuovo albo illustrato dal titolo “Un pianoforte, un cane, una pulce e una bambina”, ispirato alla raccolta “Album pour les tout-petits” (1913) di Mel Bonis.
Articoli
Hanno il “duende” i ragazzi dell’Arod e Kadouch e non hanno timore a mostrarlo traendo il massimo dagli strumenti e mettendolo al servizio di due interpretazioni infiammate e allo stesso tempo intime […]
Un secolo dopo la sua morte, Saint-Saëns continua a essere un “illustre sconosciuto”, autore di alcune partiture eseguite in tutto il mondo, ma anche di tante altre cadute nell’oblio. Focus su un artista camaleontico e globetrotter…
Compositore tra due secoli, traghettatore del Romanticismo nel Novecento, attento osservatore dei mutamenti del mondo, ironico, innamorato della vita e di Marcel Proust; Reynaldo Hahn è tutto questo e anche di più.
Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française festeggia i suoi primi 10 anni di attività (2009 – 2019) con un concerto eccezionale intitolato “Una notte d’estate”, che si svolgerà il 20 settembre alle 19.30 alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia.
Dopo quasi tre anni d’attesa esce, nella consueta, curatissima veste grafica che contraddistingue le pubblicazioni discografiche del Palazzetto Bru Zane, la registrazione, perfetta, dell’Olimpie di Spontini.
A poche ore dal concerto all’Auditorium “Pollini” nell’ambito della stagione 2018-2019 dell’Orchestra di Padova e del Veneto – in collaborazione con il Palazzetto Bru-Zane – incontriamo Jodie Devos, soprano, che prosegue la tradizione dei “coloratura” francesi, impegnata in un programma tutto dedicato a Offenbach.
La chanson da caffè-concerto prende origine, come la mélodie, dalla romance, seguendo però uno sviluppo del tutto diverso anche se per alcuni versi coincidente; la chanson è popolare per sua natura e viene eseguita, cantandola e recitandola, in luoghi che non nascono per lo spettacolo ma che di fatto lo diventano.
Jacques Offenbach in autunno e I musicisti nella Grande Guerra in primavera sono i due temi principali attorno ai quali si snoderà la programmazione musicale 2018/2019 del Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française con sede a Venezia: il primo è stato scelto poiché nel 2019 ricorre il bicentenario della sua nascita, il secondo invece per l’attività primaverile è legato al centenario del Trattato di Versailles.
È Jacques Offenbach (1819-1880), del quale ricorre nel 2019 il bicentenario della nascita, il principale protagonista della programmazione musicale 2018/2019 del Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française con sede a Venezia.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Venezia: Mario Brunello in streaming dal Malibran21 Gennaio 2021 - 12:17
Trieste Prima riparte con “Grattacieli e Praterie”20 Gennaio 2021 - 7:48
CD: Gaetano Donizetti, Il Paria18 Gennaio 2021 - 10:56
Primi dettagli sul programma della 47a edizione del Festival della Valle d’Itria 202117 Gennaio 2021 - 14:30
L’Orchestra Sinfonica UniMi inaugura la stagione 202117 Gennaio 2021 - 8:33
Alla Scala Boccadoro celebra Bruno Maderna (e non solo)16 Gennaio 2021 - 17:25
Piacenza: il Teatro Muicipale omaggia Dante con il Gianni Schicchi15 Gennaio 2021 - 8:45
ItsArt, Netflix e i fichi secchi13 Gennaio 2021 - 9:39
Viotti alla Scala per il primo concerto del 202112 Gennaio 2021 - 14:21