Per festeggiare il bicentenario della nascita e far riscoprire l’universo del compositore al grande pubblico, il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française gli dedica un vasto ciclo di concerti che spazia dalla musica da camera, alla musica sinfonica, alle mélodies e all’opera lirica
Tag Archivio per: Palazzetto Bru Zane
Dal 25 settembre al 12 novembre, al Palazzetto Bru Zane di Venezia, 6 concerti per (ri)scoprire un periodo storico dimenticato della storia della musica
Dal 19 aprile un viaggio nella musica dei compositori romantici francesi a Roma: novità editoriali,risorse digitali, una programmazione speciale per Bru Zane Classical Radio e concerti in streaming e dal vivo fino a luglio al Palazzetto Bru Zane di Venezia.
Personaggio formidabile Pauline Viardot, alla quale il Palazzetto Bru Zane ha dedicato il concerto in streaming – visibile su Bru Zane Replay – in occasione della Giornata internazionale dei Diritti delle Donne.
In questa collana, nata per avvicinare i piccoli lettori all’ascolto musicale attraverso illustrazioni, rime giocose e musica ben eseguita (hanno già partecipato l’OPV e I Virtuosi italiani), si aggiunge quest’anno un nuovo albo illustrato dal titolo “Un pianoforte, un cane, una pulce e una bambina”, ispirato alla raccolta “Album pour les tout-petits” (1913) di Mel Bonis.
Hanno il “duende” i ragazzi dell’Arod e Kadouch e non hanno timore a mostrarlo traendo il massimo dagli strumenti e mettendolo al servizio di due interpretazioni infiammate e allo stesso tempo intime […]
Un secolo dopo la sua morte, Saint-Saëns continua a essere un “illustre sconosciuto”, autore di alcune partiture eseguite in tutto il mondo, ma anche di tante altre cadute nell’oblio. Focus su un artista camaleontico e globetrotter…
Compositore tra due secoli, traghettatore del Romanticismo nel Novecento, attento osservatore dei mutamenti del mondo, ironico, innamorato della vita e di Marcel Proust; Reynaldo Hahn è tutto questo e anche di più.
Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française festeggia i suoi primi 10 anni di attività (2009 – 2019) con un concerto eccezionale intitolato “Una notte d’estate”, che si svolgerà il 20 settembre alle 19.30 alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia.
Dopo quasi tre anni d’attesa esce, nella consueta, curatissima veste grafica che contraddistingue le pubblicazioni discografiche del Palazzetto Bru Zane, la registrazione, perfetta, dell’Olimpie di Spontini.
A poche ore dal concerto all’Auditorium “Pollini” nell’ambito della stagione 2018-2019 dell’Orchestra di Padova e del Veneto – in collaborazione con il Palazzetto Bru-Zane – incontriamo Jodie Devos, soprano, che prosegue la tradizione dei “coloratura” francesi, impegnata in un programma tutto dedicato a Offenbach.
La chanson da caffè-concerto prende origine, come la mélodie, dalla romance, seguendo però uno sviluppo del tutto diverso anche se per alcuni versi coincidente; la chanson è popolare per sua natura e viene eseguita, cantandola e recitandola, in luoghi che non nascono per lo spettacolo ma che di fatto lo diventano.
Jacques Offenbach in autunno e I musicisti nella Grande Guerra in primavera sono i due temi principali attorno ai quali si snoderà la programmazione musicale 2018/2019 del Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française con sede a Venezia: il primo è stato scelto poiché nel 2019 ricorre il bicentenario della sua nascita, il secondo invece per l’attività primaverile è legato al centenario del Trattato di Versailles.
È Jacques Offenbach (1819-1880), del quale ricorre nel 2019 il bicentenario della nascita, il principale protagonista della programmazione musicale 2018/2019 del Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française con sede a Venezia.
In un’ora e un quarto di musica Christoyannis, in forma vocale smagliante, e Cohen restituiscono a un pubblico scelto e partecipe un repertorio dimenticato con finezza musicale rara in un incessante dialogo in cui la voce suggerisce lo spirito del brano al pianoforte, traendo da esso ispirazione e stimoli.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Mingardo, Dantone e Biscardi Accademici di Santa Cecilia25 Giugno 2022 - 1:16
Al via i due festival estivi de I Musici di Parma23 Giugno 2022 - 8:14
Cd: Il cavalier Fernando, mastro Don Falerno e la quinta del lupo23 Giugno 2022 - 7:42
Budapest: trionfa il Ring della Bayreuth sul Danubio22 Giugno 2022 - 7:53
Michele BorzoniDaniele Gatti futuro direttore principale della Staatskapelle Dresden21 Giugno 2022 - 17:21
Napoli: Onegin e la marmellata di Barrie Kosky21 Giugno 2022 - 15:04
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: Aida e Zeffirelli (non)sempre sinonimo di successo21 Giugno 2022 - 9:42
Firenze: Windsor, Amoroso e la canzone d’arte americana19 Giugno 2022 - 12:00
Vicenza: il Festival Vicenza in Lirica riparte da Monteverdi19 Giugno 2022 - 0:18
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: l’eco del passato nella Carmen scaligera18 Giugno 2022 - 18:25