Il prezioso manoscritto sarà esposto dal 21 aprile all’Istituto Italiano di Cultura su Park Avenuein occasione della nuova produzione al Metropolitan Opera diretta da Riccardo Frizza.
Tag Archivio per: Riccardo Frizza
Una scelta, quella della regista Rosetta Cucchi, che conferisce sostanza e leggerezza al tempo stesso, facendo in modo che il pubblico segua la storia in modo agevole.
Riccardo Frizza, bacchetta internazionale e Direttore Musicale del Donizetti Opera, rappresenta al meglio il rinnovamento che il festival bergamasco vive da qualche anno.
Riccardo Frizza lavora di cesello tessendo una trama sonora punteggiata di colori soffusi e retta da dinamiche calibratissime, il tutto a rendere il narrato musicale fluido e affabulante.
L’Elisir d’amore, La fille du régiment, Medea in Corinto, il convegno di Opera Europa, i pre-opera, il Dies Natalis, la produzione per il web, le esclusive social, l’arrivo del Natale: questi gli ingredienti del Donizetti Opera 2021.
Nelle locandine brillano i nomi di alcune star internazionali come Paolo Bordogna, Javier Camarena, Roberto Frontali, John Osborn, Carmela Remigio, Antonino Siragusa.
Histoire du soldat di Stravinskij, Il mandarino meraviglioso di Béla Bartók e Verdi e la Fenice un concerto lirico con Luca Salsi e Michele Pertusi
Fra i docenti Damiano Michieletto e Fortunato Ortombina con Francesco Micheli e Riccardo Frizza Borse di studio del Rotary Club Terra di San Marco
Sparito il dedalo ferrigno del Marino Faliero il teatro si mostra in tutta la sua nudità, capace di generare un contrasto di sensazioni in cui convive un misto di smarrimento e fascinazione. Il Belisario – capolavoro che dovrebbe tornare stabilmente in repertorio – rappresentato in forma di concerto si nutre di questa dimensione sospesa svelandosi all’ascolto in tutta la sua meravigliosa complessità.
Secondo ricci/forte, la Venezia di Marino Faliero, unico doge finito in mano al boia nella storia della Serenissima, è un non-luogo popolato di incubi. Qualcosa che assomiglia molto, concettualmente, a ciò che sono diventati oggi i teatri, chiusi al pubblico nell’infuriare della pandemia.
Marino Faliero con il progetto creativo di ricci/forte in diretta anche su Rai 5 venerdì 20 novembre
Le nozze in villa con la regia di Davide Marranchelli e Belisario (in forma di concerto) in streaming sulla web TV sabato 21 e domenica 22 novembre.
Il festival Donizetti Opera continua a lavorare alle produzioni e, in attesa di accogliere di nuovo il pubblico in sala, apre una nuova web tv grazie a Fondazione TIM. Il primo appuntamento è con la “Donizetti Revolution vol. 6”, edizione speciale della presentazione-spettacolo di Francesco Micheli visibile solo online
Riapre restaurato il Teatro Donizetti con tre titoli donizettiani: Belisario (in forma di concerto), Marino Faliero e Le nozze in villa (in forma scenica).
Al Teatro Sociale alcuni concerti e l’omaggio a Beethoven con L’amor coniugale di Mayr
Quando si sbuca in alto sulle gradinate, il colpo d’occhio è di quelli che restano nella memoria. Al centro il palco per l’orchestra – collegato ai due ingressi principali dell’anfiteatro con passerelle di egual colore – è di un bel rosso vivo, lo stesso degli scranni ad altezze diverse allineati lungo l’ellisse, destinati agli artisti del coro.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Mingardo, Dantone e Biscardi Accademici di Santa Cecilia25 Giugno 2022 - 1:16
Al via i due festival estivi de I Musici di Parma23 Giugno 2022 - 8:14
Cd: Il cavalier Fernando, mastro Don Falerno e la quinta del lupo23 Giugno 2022 - 7:42
Budapest: trionfa il Ring della Bayreuth sul Danubio22 Giugno 2022 - 7:53
Michele BorzoniDaniele Gatti futuro direttore principale della Staatskapelle Dresden21 Giugno 2022 - 17:21
Napoli: Onegin e la marmellata di Barrie Kosky21 Giugno 2022 - 15:04
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: Aida e Zeffirelli (non)sempre sinonimo di successo21 Giugno 2022 - 9:42
Firenze: Windsor, Amoroso e la canzone d’arte americana19 Giugno 2022 - 12:00
Vicenza: il Festival Vicenza in Lirica riparte da Monteverdi19 Giugno 2022 - 0:18
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: l’eco del passato nella Carmen scaligera18 Giugno 2022 - 18:25