A Martina Franca, dal 17 luglio al 4 agosto 2021,La Creazione di Haydn, La Griselda di Scarlatti, L’Angelica di Porpora e la Winterreise di Schubert.
Articoli
a scelta dell’Arianna 1912 è dettata anche, ma non solo, dalle regole stringenti imposte dall’emergenza Covid-19 che proibiscono vicinanze e assembramenti anche in palcoscenico; in fondo l’opera di Strauss è un racconto di lontananze e di attese e dunque perfetta per il momento.
Opera Futura nasce dall’idea di tre giovani figure di rilievo sempre maggiore nel panorama musicale e organizzativo italiano: Paolo Petrocelli, Maddalena Massafra e Sesto Quatrini. Il progetto si struttura da subito come una serie di webinar, ma non solo […]
Inaugurazione a Martina Franca il 14 luglio con Il borghese gentiluomo diretto da Michele Spotti
Arianna a Nasso sarà invece l’opera affidata alla bacchetta del direttore musicale Fabio Luisi. La conferma della manifestazione è un segnale di ripresa per il tessuto economico del territorio e per i lavoratori dello spettacolo
Il Festival della Valle d’Itria svela i primi nomi degli artisti che saranno impegnati nelle principali produzioni della prossima edizione della manifestazione, la quarantaseiesima, che si svolgerà dal 14 luglio al 2 agosto a Martina Franca.
La direzione del Festival della Valle d’Itria comunica con rammarico l’impossibilità di Fabio Luisi a dirigere la nuova produzione dell’opera Ecuba di Antonio Manfroce per motivi di salute. La direzione augura al Maestro una pronta guarigione e di poter annunciare al più presto i prossimi impegni a Martina Franca.
Dopo una settimana convulsa, la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino è cosparsa di macerie: azzerata la sovrintendenza di Cristiano Chiarot e sdegnosamente in ritirata la direzione musicale di Fabio Luisi. Eppure, si parla di una istituzione lirico-sinfonica apparentemente avviata sulla strada di un sia pure problematico risanamento, […]
Valerij Gergiev, Myung-whun Chung, Daniel Harding, Fabio Luisi e Daniele Gatti sono alcuni dei prestigiosi nomi che si alterneranno a quello del Direttore principale James Conlon sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nella Stagione 2019-2020 […]
“Albori e bagliori. Napoli e l’Europa: il secolo d’oro” è il titolo della 45ª edizione del Festival della Valle d’Itria che si svolgerà a Martina Franca, dal 16 luglio al 4 agosto 2019, seguendo un cartellone con oltre trenta appuntamenti in venti giorni […]
Sono le atmosfere dell’Ottocento mitteleuropeo a segnare il rientro di Fabio Luisi sul podio del Piermarini. Alla guida della Filarmonica della Scala, lo scorso 1 aprile, il direttore di origine genovese ha eseguito musiche di Carl Maria von Weber, Oberon Ouverture, e di Anton Bruckner, la Sinfonia n. 7 in mi maggiore.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Palermo: il Crepuscolo dei sogni, tra incubi e risvegli27 Gennaio 2021 - 15:48
“Tempo ritovato” esplora nuove dimensioni del teatro27 Gennaio 2021 - 11:27
Theodosia Ntokou: «Cultura e Arte sono strumenti potenti e pilastri per le nostre economie.»26 Gennaio 2021 - 14:53
La Scala celebra il Giorno della Memoria con Liliana Segre25 Gennaio 2021 - 10:45
Berlino: Gatti e i mondi antitetici di Stravinsky e Shostakovich24 Gennaio 2021 - 17:36
Fiorenza Cedolins, l’operetta e il Concorso SOI22 Gennaio 2021 - 17:39
Venezia: Mario Brunello in streaming dal Malibran21 Gennaio 2021 - 12:17
Trieste Prima riparte con “Grattacieli e Praterie”20 Gennaio 2021 - 7:48
CD: Gaetano Donizetti, Il Paria18 Gennaio 2021 - 10:56