Unconventional Cello, il prossimo concerto della stagione #TheClassicalExperience, sarà trasmesso in streaming da Palazzina Liberty, domenica 8 marzo alle ore 18.30.
Articoli
È stata disposta la proroga fino alla giornata di mercoledì 11 marzo della sospensione cautelativa delle attività artistiche, tecniche ed amministrative già in atto dal giorno 26 febbraio.
L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sa che la musica è la forma d’arte più impalpabile, la meno tangibile di tutte, la più eterea. E questa sua caratteristica è la sua forza. Milano ha bisogno di musica, e all’Auditorium di Milano, anche se i suoi battenti sono chiusi, la si continua a fare.
È un programma inusuale quello che ha accolto il pubblico della Scala il 7 gennaio. Sul podio della Filarmonica, Gianandrea Noseda ha offerto alla platea la Suite dal Pelléas et Mélisande di Fauré, il Divertimento dal balletto Le Baiser de la fée di Stravinskij e la maestosa Terza Sinfonia “con organo” di Saint-Saëns.
Un programma interamente dedicato alla Russia è ciò che la Filarmonica della Scala ha proposto per l’edizione 2019 del festival MiTo Settembre Musica.
“All’aperto si può giocare solo a bocce” sosteneva Arturo Toscanini. Ma chissà se oggi constatando l’entusiasmo del pubblico raccolto in Piazza Duomo ogni anno a giugno in occasione del “Concerto per Milano” sarebbe dello stesso avviso.
Una nuova realtà si affaccia sul vasto panorama musicale internazionale. Nasce LaFil, Filarmonica di Milano. E si presenta al grande pubblico con il concerto di esordio dello scorso 31 maggio al Palazzo delle Scintille, zona City Life a Milano.
È il direttore d’orchestra italiano Daniele Gatti a tenere a battesimo, venerdì 31 maggio al Palazzo delle Scintille a CityLife a Milano alle ore 20.00, LaFil – Filarmonica di Milano, una nuova orchestra che accoglie giovani talenti emergenti e musicisti affermati […]
Un mese di concerti con il grande direttore: tre serate per la Stagione Sinfonica con l’Ottava di Bruckner il 3, 4 e 11 maggio, un concerto con Maurizio Pollini e l’Orchestra dell’Accademia il 7 per Fondazione Saint Francis Home e un concerto straordinario in collaborazione con Il Cortile dei Gentili il 17.
Sono le atmosfere dell’Ottocento mitteleuropeo a segnare il rientro di Fabio Luisi sul podio del Piermarini. Alla guida della Filarmonica della Scala, lo scorso 1 aprile, il direttore di origine genovese ha eseguito musiche di Carl Maria von Weber, Oberon Ouverture, e di Anton Bruckner, la Sinfonia n. 7 in mi maggiore.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Trieste Prima riparte con “Grattacieli e Praterie”20 Gennaio 2021 - 7:48
CD: Gaetano Donizetti, Il Paria18 Gennaio 2021 - 10:56
Primi dettagli sul programma della 47a edizione del Festival della Valle d’Itria 202117 Gennaio 2021 - 14:30
L’Orchestra Sinfonica UniMi inaugura la stagione 202117 Gennaio 2021 - 8:33
Alla Scala Boccadoro celebra Bruno Maderna (e non solo)16 Gennaio 2021 - 17:25
Piacenza: il Teatro Muicipale omaggia Dante con il Gianni Schicchi15 Gennaio 2021 - 8:45
ItsArt, Netflix e i fichi secchi13 Gennaio 2021 - 9:39
Viotti alla Scala per il primo concerto del 202112 Gennaio 2021 - 14:21
Rai5: una settimana di opere firmate da Damiano Michieletto10 Gennaio 2021 - 12:49