La sala sarà tutta per i Millennials: i biglietti per assistere al concerto, al costo di 2 €, in vendita online esclusivamente per i giovani tra i 18 e i 30 anni.
Articoli
Histoire du soldat di Stravinskij, Il mandarino meraviglioso di Béla Bartók e Verdi e la Fenice un concerto lirico con Luca Salsi e Michele Pertusi
L’ultraterrenità di Mahler è tragica e terrificante; Vita celestiale? Sì, ma quella di una dimensione che tutto è fuorché idilliaca, rappresentazione plastica di una realtà “altra” ma infinitamente più inquietante di quella “vera”, in una distopia crescente e via via sempre più inquietante.
La Fenice non si ferma e, forte del numerosissimo seguito nazionale e internazionale registrato via web, ‘rilancia’ con un ricco calendario di concerti in diretta streaming, trasmessi gratuitamente tramite il sito www.teatrolafenice.it e tramite il suo canale YouTube.
È stato riprogrammato per sabato 23 gennaio 2020 ore 17.30 il concerto in live-streaming di Mario Brunello, che dal Teatro Malibran, nella doppia veste di direttore e solista, si esibirà alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice nell’esecuzione di pagine di Bach, Mozart e Haydn.
Vista dal palcoscenico, la Fenice è ancor più uno scrigno dorato, scintillante alla luce del maestoso lampadario che scende da un cielo tiepolesco. Nel rovesciamento delle prospettive che ormai accompagna abitualmente questi tempi di sale sbarrate, al posto della platea c’è l’orchestra del Gran Teatro veneziano. Ma soprattutto, ogni palco – in tutti tre gli ordini – ospita un corista.
La Fenice continua a fare musica e a condividerla con il suo pubblico. Anche in tempi così difficili, il Teatro veneziano non smette di fare il suo mestiere nonostante le difficoltà prodotte dall’emergenza sanitaria sul settore dello spettacolo dal vivo e le chiusure dei teatri imposte per tutto il mese di novembre.
Quando lo incontravi, a Venezia o altrove, sul lavoro o semplicemente per caso, potevi stare certo che dopo i convenevoli Mario Messinis ti avrebbe guardato di sottecchi, con quel suo sguardo allo stesso tempo penetrante e sornione, e poi avrebbe dato il segnale dell’inizio dei discorsi seri, sempre allo stesso modo: «Allora…».
La carena di nave in costruzione immaginata da Massimo Checchetto – Leitmotiv della Nuova Fenice – appare qui particolarmente appropriata a contenere una vicenda in cui il mare, il viaggio e la partenza sono elementi essenziali.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
La Fenice riapre nel segno di Verdi e dei Millenials23 Aprile 2021 - 10:33
Stefania Panighini all’Ópera de Tenerife con Rinaldo di Handel21 Aprile 2021 - 10:49
Diritto alla conoscenza20 Aprile 2021 - 11:57
Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: Clown Time19 Aprile 2021 - 9:12
XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 202117 Aprile 2021 - 11:59
Palazzetto Bru Zane: festival “Tanti baci da Roma”16 Aprile 2021 - 8:21
Il programma della Fenice in streaming dal 16 al 24 aprile 202115 Aprile 2021 - 12:46
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53