Alle Sale Apollinee interpreta Haydn, Čaikovskij e Korngold.
Tag Archivio per: Teatro La Fenice
Doppio concerto in programma al Teatro La Fenice sabato 21 maggio e domenica 22 maggio 2022.
Dopo il Faust “in tempore pandemiae” dello scorso giugno il regista andorrano Joan Anton Rechi la torna alla Fenice con la medesima opera ma in un allestimento completamente diverso e tutt’altro che convincente.
Alla fine la conquista di Gerusalemme si riduce, in chiave post-moderna, nella distruzione di un chiosco di kebab e la conseguente uccisione del povero gestore, con tanto di striscione “Deus vult” é…*
Un’immagine privata, “domestica”, che del resto corrispondeva alla scelta del direttore anche nella disposizione dell’orchestra a ranghi ridotti ma non esili: raccolta in una piattaforma avanzata a occupare anche una parte di quella che solitamente è la platea, posta ad avvolgere il pianoforte posizionato diagonalmente.
Dal 18 febbraio al 5 giugno l’installazione artistica “Archèus. Labirinto Mozart”, progetto speciale dell’Archivio Storico della Biennale per i 1600 anni di Venezia.
Il 22 febbraio al Teatro La Fenice in prima assoluta “Le baruffe” di Giorgio Battistelli
Con un anno di ritardo rispetto a quanto previsto – implacabile l’artiglio della pandemia – il Fidelio approda finalmente sul palcoscenico della Fenice per inaugurare la Stagione 21/22, però l’attracco non è dei più felici.
Damiano Michieletto – e con lui quel genio della scenografia che è Paolo Fantin, Agostino Cavalca costumista grand-seigneur e il mago delle luci Alessandro Carletti – offre una visione del Rigoletto tutta incentrata sull’intimità dei sentimenti che da particolari diventano universali abbracciando totalmente la poetica verdiana.
Rivedere il pubblico in sala – è stato venduto il numero massimo di biglietti permesso dalle attuali norme – è pura emozione e il sentimento si amplifica se i palchi e le gallerie vedono la presenza di soli Millennials, ovvero di ragazzi dai 18 ai 30 anni ai quali il teatro ha scelto, con gesto più che simbolico, di riservare in esclusiva l’ingresso.
La sala sarà tutta per i Millennials: i biglietti per assistere al concerto, al costo di 2 €, in vendita online esclusivamente per i giovani tra i 18 e i 30 anni.
Histoire du soldat di Stravinskij, Il mandarino meraviglioso di Béla Bartók e Verdi e la Fenice un concerto lirico con Luca Salsi e Michele Pertusi
L’ultraterrenità di Mahler è tragica e terrificante; Vita celestiale? Sì, ma quella di una dimensione che tutto è fuorché idilliaca, rappresentazione plastica di una realtà “altra” ma infinitamente più inquietante di quella “vera”, in una distopia crescente e via via sempre più inquietante.
La Fenice non si ferma e, forte del numerosissimo seguito nazionale e internazionale registrato via web, ‘rilancia’ con un ricco calendario di concerti in diretta streaming, trasmessi gratuitamente tramite il sito www.teatrolafenice.it e tramite il suo canale YouTube.
È stato riprogrammato per sabato 23 gennaio 2020 ore 17.30 il concerto in live-streaming di Mario Brunello, che dal Teatro Malibran, nella doppia veste di direttore e solista, si esibirà alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice nell’esecuzione di pagine di Bach, Mozart e Haydn.
Vista dal palcoscenico, la Fenice è ancor più uno scrigno dorato, scintillante alla luce del maestoso lampadario che scende da un cielo tiepolesco. Nel rovesciamento delle prospettive che ormai accompagna abitualmente questi tempi di sale sbarrate, al posto della platea c’è l’orchestra del Gran Teatro veneziano. Ma soprattutto, ogni palco – in tutti tre gli ordini – ospita un corista.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Mark S. Doss: “Mi piacciono i ruoli da cattivo”25 Giugno 2022 - 10:55
Mingardo, Dantone e Biscardi Accademici di Santa Cecilia25 Giugno 2022 - 1:16
Al via i due festival estivi de I Musici di Parma23 Giugno 2022 - 8:14
Cd: Il cavalier Fernando, mastro Don Falerno e la quinta del lupo23 Giugno 2022 - 7:42
Budapest: trionfa il Ring della Bayreuth sul Danubio22 Giugno 2022 - 7:53
Michele BorzoniDaniele Gatti futuro direttore principale della Staatskapelle Dresden21 Giugno 2022 - 17:21
Napoli: Onegin e la marmellata di Barrie Kosky21 Giugno 2022 - 15:04
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: Aida e Zeffirelli (non)sempre sinonimo di successo21 Giugno 2022 - 9:42
Firenze: Windsor, Amoroso e la canzone d’arte americana19 Giugno 2022 - 12:00
Vicenza: il Festival Vicenza in Lirica riparte da Monteverdi19 Giugno 2022 - 0:18