Alle Sale Apollinee interpreta Haydn, Čaikovskij e Korngold.
Tag Archivio per: Venezia
La Saariaho è creatrice di voci e anche qui lo strumento solista trova la sua dimensione in un gioco articolato e fascinoso di rimandi alla vocalità intesa come suono della Natura.
Dal 25 settembre al 12 novembre, al Palazzetto Bru Zane di Venezia, 6 concerti per (ri)scoprire un periodo storico dimenticato della storia della musica
Certamente gli sarebbe piaciuta l’assai esauriente biografia Mario Baroni e Rossana Dalmonte, ovvero i due musicologi che della conservazione e diffusione dell’opera del compositore veneziano hanno fatto una vera missione.
Kaija Saariaho Leone d’oro alla carriera. Neue Vocalsolisten Leone d’argento
Nel mese di giugno quattro concerti dell’Orchestra e del Coro
del Teatro La Fenice in diretta streaming su YouTube, Facebook e Instagram,
saranno una sorta di ‘prova generale’ a porte chiuse per la ripresa ufficiale della programmazione dal vivo con pubblico in sala, che avverrà nel mese di luglio
Una giornata di tutto riposo per l’infaticabile imprenditore veneziano Antonio Vivaldi. Che sa far bene i suoi conti e ogni tanto si ricorda di essere prete, ma senza mai smettere di pensare in musica
Si protrae fino a domenica 8 marzo 2020 compreso la chiusura al pubblico del Teatro La Fenice. Non chiude completamente, però, l’attività di spettacolo del Teatro lagunare: il concerto del Quartetto Dafne in programma oggi, lunedì 2 marzo 2020, alle ore 18.00, sarà trasmesso dalla Sala grande del Teatro La Fenice in streaming sul canale YouTube della Fenice.
A seguito del sopralluogo dei Vigli del Fuoco, delle prove di funzionamento degli impianti antincendio e preso atto del ripristino degli impianti necessari a garantire la sicurezza dell’immobile, il comando ha espresso parere […]
Lunedì 28 ottobre il palco della Sala Grande del Teatro La Fenice di Venezia ha ospitato una delle grandi occasioni di Musikàmera: Louis Lortie e i 27 Studi di Chopin.
Un’America Art déco è l’ambientazione scelta dal regista Bepi Morassi per il suo felicissimo e longevo allestimento de “La Scala di Seta” in più occasioni riproposto con successo di pubblico sia al Teatro Malibran che, come in questo caso, al Teatro La Fenice di Venezia.
Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française festeggia i suoi primi 10 anni di attività (2009 – 2019) con un concerto eccezionale intitolato “Una notte d’estate”, che si svolgerà il 20 settembre alle 19.30 alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia.
Per i 50 anni di ECM, la storica etichetta discografica tedesca, si stanno tenendo in questo 2019 diversi concerti di alcuni dei suoi più celebri artisti. È il caso dei due concerti dati venerdì 5 e sabato 6 luglio da Sir András Schiff presso la Fenice di Venezia, il primo da solo con le Sei Partite di Bach, il secondo insieme all’Orchestra del teatro diretta da Myun-Whung Chung, con Quarto di Beethoven e Quarta di Brahms.
Francesco Micheli è uomo di teatro a tutto tondo; perspicace e curioso, capace di portare in scena i grandi capolavori del melodramma rinnovandoli e cogliendo l’essenza di modernità che essi contengono; lo incontriamo al Teatro La Fenice, dove ritorna il suo fortunato allestimento di Otello, la più veneziana di tutte le opere, portatrice di un messaggio attuale e universale.
E’ George Benjamin, compositore britannico osannato dal mondo musicale internazionale, il Leone d’oro alla carriera della Musica 2019.
A Matteo Franceschini, compositore italiano in forte ascesa, va il Leone d’argento per la Musica 2019.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Mingardo, Dantone e Biscardi Accademici di Santa Cecilia25 Giugno 2022 - 1:16
Al via i due festival estivi de I Musici di Parma23 Giugno 2022 - 8:14
Cd: Il cavalier Fernando, mastro Don Falerno e la quinta del lupo23 Giugno 2022 - 7:42
Budapest: trionfa il Ring della Bayreuth sul Danubio22 Giugno 2022 - 7:53
Michele BorzoniDaniele Gatti futuro direttore principale della Staatskapelle Dresden21 Giugno 2022 - 17:21
Napoli: Onegin e la marmellata di Barrie Kosky21 Giugno 2022 - 15:04
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: Aida e Zeffirelli (non)sempre sinonimo di successo21 Giugno 2022 - 9:42
Firenze: Windsor, Amoroso e la canzone d’arte americana19 Giugno 2022 - 12:00
Vicenza: il Festival Vicenza in Lirica riparte da Monteverdi19 Giugno 2022 - 0:18
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: l’eco del passato nella Carmen scaligera18 Giugno 2022 - 18:25