Recensioni in Libreria

Le ragioni di Torrefranca. Puccini e il melodramma italiano del XIX e XX secolo

,
Renzo Cresti ripercorre il contesto storico, sociale e culturale all'interno del quale Torrefranca sentì la necessità di fare questa vera e propria stroncatura di Puccini e anche del melodramma italiano a lui coevo.

La riflessione storico-critica su questo tema è uno degli elementi di maggiore interesse della più recente monografia pucciniana, firmata da Virgilio Bernardoni (Puccini, 2023, pagg. 576, € 39,00)

Detto questo, il libriccino è una delizia, Alfonso è uomo colto e spiritoso e sa raccontare anche le trame più complicate in una battuta al fulmicotone.

Su questa retorica, Mattioli lascia briglia sciolta a un’ironia resa ancor più tagliente dalla sua scrittura di brillante colloquialità, smantellando con acribia l’idea che aleggia in particolare intorno alla Scala, molto apoditticamente definita “il più importante teatro d’opera del mondo”.