Recensioni in Libreria

Le ragioni di Torrefranca. Puccini e il melodramma italiano del XIX e XX secolo

,
Renzo Cresti ripercorre il contesto storico, sociale e culturale all'interno del quale Torrefranca sentì la necessità di fare questa vera e propria stroncatura di Puccini e anche del melodramma italiano a lui coevo.

Tutti o quasi (eccetto forse i giovanissimi) ricordano il Quartetto Cetra e, fra i suoi membri, Virgilio Savona, “quello con gli occhiali”. Ma non tutti sanno che Savona, oltre che preparatissimo e bravo musicista, è stato anche critico musicale.

“Il Boemo”, come lo chiamavano in Italia, non era considerato ai suoi tempi uno stinco di santo; e meno che mai “divino” (titolo d’encomio inventato da un romanziere ottocentesco).

Esce finalmente, dopo tre anni di gestazione, un libro intenso e necessario dedicato alla figura di Laurence Feininger: uno scrigno di informazioni sulla ricerca musicale e allo stesso tempo una fotografia dell’ambiente culturale internazionale della prima metà del Novecento, uniti in una approfondita biografia di cui pregevole autore è Giuseppe Calliari, musicologo trentino.