Folk Cello: Giovanni Sollima strega Mittelfest

Giovanni Sollima, il suo Ruggeri del 1679 e archetti. Con questo bagaglio, tra contenenti e contenuti, si è intrapreso per Mittelfest 2020 un viaggio tra le radici musicali del mondo, per percorsi tra altitudini e latitudini diverse che si incontrano in una fonte ispiratrice comune. Geografie e musica, dai canti aborigeni alle sue scritture, il rabdomante del violoncello ha fatto emergere in un recital mistico le magie e le fascinazioni del patrimonio popolare di varia estrazione. Da brani di tradizione armena, alle danze barocche, al folklore di Spagna, ai tradizionali albanesi e salentini, dove non può mancare l’improvvisazione e tutti quegli elementi propri del suonare spontaneo che arricchiscono con plurime stratificazioni d’invettiva un patrimonio non stereotipato, spesso sconosciuto, comunque mobile, in continuo cambiamento, non classificato.

Giovanni Sollima questo tesoro riscoperto lo ha messo vicino e ne ha fatto saggio di radice comune. Come scrive Komitas Vardapet, monaco compositore nato in Anatolia nel 1869 di cui ha eseguito in apertura Krunck: “i canti ad una certa latitudine sono tutti simili”. Nei melismi e nelle note di bordone, nelle arie, nei melos suadenti, nelle energie vibranti dei suoni che come mantra, preghiere e formule apotropaiche, si sono levate nella Chiesa di San Francesco a Cividale del Friuli, la si è ritrovata quell’origine comune dove il fare musica non è mero godimento estetico.

Ha suonato non solo con le dita e l’archetto. O meglio: gli archetti, perché nel brano salentino Santa Paulu, da lui arrangiato come gli altri brani non originariamente composti per violoncello, l’archetto usato era impreziosito da uno strumento idiofono in punta, una piccola maracas per effetti ritmici efficaci. Ha suonato anche con la bocca, i denti e gli avambracci, laddove le dita erano già impegnate. Ha percosso in vario modo la cassa armonica, ha fatto trucchi da prestigiatore come sospendere l’archetto sul ponte e altri prodigi. Soprattutto ha suonato, divinamente.

Il Bach della Suite n. 3 per violoncello solo in do maggiore lo ha fatto “cantare” come prima non si era mai sentito, stemperando senza mai tradire le grandi architetture del tedesco. Il più zen di tutti, come ben dice Sollima, purificandolo da certe rigidità interpretative che non di rado si sentono, in favore di una libertà che non dimentica l’essenza improvvisativa del barocco. Una versione ammaliatrice, “melismata” mi si passi il termine, suadente, per contrappunti svelati da una voce nuova. Così nelle danze di Giulio de Ruvo e in Francesco Corbetta, il Jimi Hendrix del Barocco come ha detto, che allo stesso modo della sua rilettura di Fandango (after Boccherini), si sono rivelati col suo violoncello qualcosa nuovo, lontano da ogni cliché.

Sono state infine le Illusiones perdidas di Cervantes e le sue composizioni, tre brani da Natural Songbook e il bis Terra Acqua suonato con matita in luogo dell’archetto, a convincere, subito e senza titubanze, quanto la musica popolare sia il diagramma sonoro del mondo.

Alessio Screm
(11 settembre 2020)

La locandina

Violoncello Giovanni Sollima
Programma:
Komitas Vardapet
Krunck
Giulio de Ruvo
Romanella, Ciaccona, Tarantella
Tradizionale albanese
Arbëreshë di Sicilia: Moj e Bukura More
Johann Sebastian Bach 
Suite n. 3 per violoncello solo in do maggiore BWV 1009
Tradizionale salentino
Santu Paulu
Francesco Corbetta
Caprice de Chaconne
Giovanni Sollima 
Fandango (after Boccherini)
Ignacio Cervantes
Illusiones perdidas
Giovanni Sollima
Natural Songbook (1, 3, 6)

0 0 voti
Vota l'articolo
Iscriviti
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti