Gabriel Prokofiev: abbracciare gli antenati e guardare avanti

Il prossimo 20 aprile Gabriel Prokofiev, nipote di Sergej e autore di composizioni classiche, jazz ed elettroniche, presenterà al Teatro Ristori di Verona il suo Dante Concerto per flauto e orchestra , che sarà eseguito dal flautista Massimo Mercelli insieme a I Virtuosi Italiani diretti da Aldo Sisillo. Prokofiev curerà il live electronics. Gli abbiamo fatto qualche domanda.

  • Essere “nipote d’arte” è un vantaggio o un intralcio?

In realtà è entrambe le cose…

Come chiunque abbia antenati di grande successo, sono sia ispirato che intimidito dai notevoli risultati di mio nonno. Sono cresciuto sentendomi molto vicino alla musica di mio nonno, e la sua musica la sento molto vicina a me, ogni volta che la ascolto mi sento come a casa. E così nel mio cuore è una grande fonte d’ispirazione. Tuttavia, sono stato certamente intimidito dal peso del nome di mio nonno quando ero giovane; sentivo che le persone si aspettavano che fossi un virtuoso ready-made! Pertanto ero piuttosto timido come artista, e anche se a scuola suonavo in molte orchestre, non mi esercitavo molto, e anche a casa mi sentivo impacciato. Ma fortunatamente la composizione è fatta in privato, e quando componevo musica potevo perdermi nella musica e persino dimenticare chi ero. Nel corso degli anni ho acquisito maggiore fiducia come compositore e ho trovato la mia voce, che mi ha permesso di guardare a mio nonno come fonte di ispirazione e non di intimidazione. Sono per natura una persona piuttosto competitiva, quindi il suo notevole successo continua a spingermi a lavorare di più e cercare di ottenere il meglio che posso, anche se dubito che potrò mai raggiungere le vette musicali che ha raggiunto lui!

Inoltre sono stato fortunato in Inghilterra che la maggior parte dei critici musicali ha visto che sto seguendo il mio percorso musicale e che sono molto diverso da mio nonno; quindi non hanno provato a confrontare il mio lavoro con il suo, il che mi incoraggia. Alla fine dobbiamo abbracciare i nostri antenati e guardare avanti, non indietro.

  • Il concerto per flauto che presenterà al Teatro Ristori si intitola Dante Concerto. Come nasce l’associazione tra Dante e il flauto?

Nel 2020, il flautista e direttore artistico dell’Emiia Romagna Festival, Massimo Mercelli, mi ha contattato con un progetto molto entusiasmante per comporre un’opera drammatica su larga scala dell’Inferno di Dante, nell’ambito delle celebrazioni per celebrare il 700° anniversario della sua morte (1321) , nel 2021. E così, durante il lockdown nel 2020 e nel 2021, mi sono perso completamente nel mondo dell’Inferno di Dante, non solo nelle sue ricche e personalissime descrizioni, ma anche nelle bellissime illustrazioni dell’Inferno di William Blake. Ho creato un’opera drammatica di 90 minuti seguendo il testo dell’Inferno. Purtroppo, la produzione è stata annullata a causa del COVID, ma poi Massimo mi ha suggerito di creare un Concerto per flauto da parte del materiale. Il flauto era già lo strumento solista in gran parte della composizione, quindi è stato del tutto naturale sviluppare i miei temi preferiti dall’opera in un concerto completo per flauto.

Il flauto è uno strumento geniale per raccontare storie e nelle mani di un grande maestro come Massimo Mercelli può davvero farci fare un viaggio.

  • Parlando più in generale. Dove sta andando la musica contemporanea?

Penso che nel 21° secolo stiamo entrando in una nuova entusiasmante era della musica classica contemporanea. Sento che la seconda metà del 20° secolo è stata eccessivamente dominata dai dogmi, non solo nella musica classica ma in molti aspetti della cultura e della politica. Alcuni percorsi per la composizione contemporanea sono stati visti come la direzione “corretta” per la storia della musica e hanno avuto troppa priorità rispetto ad altri approcci. Ora, nel 21° secolo, sento che sta emergendo un approccio più aperto, i compositori possono muoversi più liberamente tra stili diversi e c’è meno resistenza a riconnettersi con approcci musicali più vecchi come la tonalità e la modalità – che sono stati completamente rifiutati nel 20° secolo. Inoltre, c’è un’apertura a connettersi con stili elettronici e popolari che nelle mani giuste può portare a musica che si connette veramente con il mondo dal vivo.

Inoltre, penso che con la vita moderna sempre più dominata da schermi e comunicazioni virtuali, la musica classica abbia la possibilità di diventare più importante come antidoto, una fuga dal mondo virtuale. Può essere un’opportunità per le persone di incontrarsi “nella vita reale” e avere musicisti brillanti che li accompagnano in un viaggio coinvolgente e stimolante.

Quindi spero che la musica classica vada effettivamente oltre il suo lato “accademico” e diventi una forma d’arte più universale e unificante.

  • Il “crossover” può aiutare i giovani ad avvicinarsi alla musica classica?

Beh, “crossover” è una parola pericolosa…! Posso intendere diluire entrambi gli stili che combini, e il risultato è una musica piuttosto blanda e superficiale, quindi dobbiamo stare molto attenti quando mescoliamo i generi o cerchiamo di rendere popolari gli stili classici.

Nella mia musica ho preso ispirazione dalla musica dance elettronica e da altri stili popolari, ma non l’ho fatto come un ‘cross-over’ consapevole, è solo una parte del mio linguaggio musicale naturale. Nei secoli precedenti i compositori usavano spesso le forme di danza popolari del loro tempo – come valzer, minuetto, giga, polka, ecc. – e quindi penso che se i compositori comprendono e rispettano sinceramente un altro genere o stile e lo incorporano nella loro musica, è più che “cross-over”, e in realtà solo una parte della musica contemporanea. Nel mio concerto per flauto, il 4° movimento: Dansa dei diavoli (Allegro minaccioso), a un certo punto ha uno stile techno, che sebbene si adattasse perfettamente all’atmosfera diabolica che stavo cercando di creare, ma non era un tentativo di cross-over.

Penso che questo tipo di riferimenti alla cultura contemporanea possa aiutare i giovani a trovare una connessione con la musica classica, quindi penso che dobbiamo tenere le porte aperte a influenze più ampie dalla cultura contemporanea.

Alessandro Cammarano

0 0 voti
Vota l'articolo
Iscriviti
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti