Bergamo: Pietro il Grande, psichedelico kzar delle Russie

Dal baule del giovane Donizetti riemerge un’altra perla, magari non perfettamente sferica e forse con qualche asperità ma comunque figlia di un’ostrica che già mostra il suo talento.

Pietro il Grande kzar delle Russie è la seconda opera del catalogo donizettiano e l’influenza di Rossini è più che marcata, del resto da chi un compositore ventenne avrebbe dovuto trarre ispirazione?

La zampata del genio in erba è comunque qua e là presente e, se i caratteri buffi – primo tra tutti il magistrato Cuccupis – sono più vicini a Bartolo o a Don Magnifico che non a Dulcamara, ci sono personaggi già profondamente forgiati – si veda Madama Fritz – nella vena di meditazione malinconica del Donizetti che verrà.

Interessante è il libretto di Gherardo Bevilacqua Aldobrandini, ricco di citazioni metastasiane e con qualche strizzata d’occhio al Da Ponte, il cui punto focale è la clemenza di un sovrano illuminato, il tutto nello spirito libertario ed egualitario post Rivoluzione Francese.

Il ventenne compositore si lascia coinvolgere e ci mette del suo e veste la vicenda fatta di amori contrastati, agnizioni e soprattutto di giustizia giusta, con una musica, come si diceva poc’anzi, acerba a tratti ma ricca di spunti.

L’allestimento del Donizetti Opera, sempre più festival, segna una serie di debutti fortunatissimi a cominciare da quello nella regia d’opera di Ondadurto Teatro – ovvero Marco Paciotti e Lorenzo Pasquali – che fin ora si è occupato di spettacoli di tutt’altro genere realizzati in aree metropolitane scegliendo spazi “alternativi”.

A giudicare dal risultato i sembrerebbe che i due registi romani – che sono anche autori delle scene in costante divenire e dei macchinari che compongono e scompongono gli spazi – non abbiano mai fatto altro che regie d’opera tanto i loro tempi teatrali coincidono con quelli della musica, procedendo in perfetta sintonia.

Grazie anche ai costumi, bellissimi e ben costruiti nella loro varietà di materiali, realizzati da K.B. Project, la vicenda è calata in una sorta di affabulante circo psichedelico fatto di proiezioni vagamente lisergiche e colori e forme geometriche che ricordano le animazioni di Yellow Submarine e The Wall ma anche i quadri di Kandinskij e delle avanguardie sovietiche, il tutto in un gioco in continua evoluzione  – ben illuminato dal disegno di luci di Marco Alba – che trascina in una dimensione di fantasia incredibilmente reale.

Altro debutto è quello dell’Orchestra Gli Originali, creatura del Festival che suona su strumenti storici e accorda a un meraviglioso e appropriato diapason a 431 – filologico e assai comodo per i cantanti –; il suono è tornito, l’intonazione costante, il colore fascinoso. Ad maiora!

Rinaldo Alessandrini crede fino in fondo all’operazione e rende lo spirito giovanile – e anche le ingenuità dell’impaginato – con perfetta scelta di tempi e soluzioni ritmiche e dinamiche volte a coniugare rigore e fantasia, concertando in punta di cesello in una ricerca costante di colori e atmosfere.

Nei panni dell’eroe eponimo si fa ben valere Roberto De Candia, capace di tratteggiare un Pietro mutevole nei sentimenti – delineati in un fraseggio impeccabile – e saldo nella linea di canto. La voce corre sicura e intonatissima e il gesto scenico è sempre autorevole.

Paola Gardina è Madama Fritz, la locandiera generosa che rinuncerà all’amore per senso di giustizia e per bontà, che è resa con vocalità rigogliosa e attenzione assoluta alla parola, oltre che con una recitazione totalmente aderente al dettato registico e priva di ogni eccesso superfluo.

Carlo Skavronski – il falegname in realtà fratello della zarina Caterina e cognato di Pietro – è appannaggio di Francisco Brito, che ancora una volta si dimostra belcantista di livello, dando vita ad un personaggio vocalmente assai ben tratteggiato, forte di acuti saldi e di accenti sempre ricercati.

Nina Solodovnikova è Annetta – promessa sposa di Carlo e figlia del cosacco ribelle Mazeppa, arcinemico di Pietro – disegnata con musicalità e discreta cura del fraseggio.

Divertentissimo il Ser Cuccupis – giudice assai ben disposto all’adulazione dei forti a dispetto dei deboli – di Marco Filippo Romano, che si conferma degno erede dei grandi “buffi” italiani, capace di essere comico senza mai scadere nel ridicolo.

Marcello Nardis, cantante intelligente, dà voce e corpo a Hondedisky – capitano degli Strelizi e de facto nonno di Belcore – con dirompente presenza scenica e canto sempre ben calibrato.

La zarina Caterina è risolta con gusto da Loriana Castellano, che si disimpegna benissimo nell’unica aria – “Pace una volta e calma” – a lei assegnata.

Completano il cast il bravo Tommaso Barea nei panni dell’untuoso e donbasiliesco usuraio Firman-Trombest e Stefano Gentili come Notaio.

Ottima la prova del Coro Donizetti Opera, giovane e agguerrito, diretto da Fabio Tartari.

Il pubblico dell’Anteprima Under30 – che bello vedere tanti ragazzini un po’ caciaroni ma entusiasti a teatro! – gradisce parecchio, si diverte e applaude.

Alessandro Cammarano

(12 novembre 2019)

La locandina

Direttore Rinaldo Alessandrini
Regia, macchinari e scene Ondadurto Teatro – Marco Paciotti e Lorenzo Pasquali
Costumi K.B. Project
Lighting design Marco Alba
Assistente alla regia Adriana Laespada
Personaggi e interpreti:
Pietro il Grande Roberto De Candia
Caterina Loriana Castellano
Madama Fritz Paola Gardina
Annetta Mazepa Nina Solodovnikova
Carlo Scavronski Francisco Brito
Ser Cuccupis Marco Filippo Romano
Firman-Trombest Tommaso Barea
Hondedisky Marcello Nardis
Notaio Stefano Gentili
Orchestra Gli Originali
Coro Donizetti Opera
Maestro del coro Fabio Tartari

0 0 voti
Vota l'articolo
Iscriviti
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti