La soluzione adottata dal Piermarini, invece, funziona e non si avverte realmente la mancanza di una regia e di una scenografia. Ogni angolo del generoso palcoscenico viene occupato con i cantanti in proscenio, l’orchestra sul palco e il coro ai lati infondo. Soluzione acusticamente felice e visivamente armoniosa.
Articoli
Un virtuosismo delicatissimo quello di Vick, essenziale ma dettagliato non solo nella caratterizzazione dei personaggi ma anche nel rievocare l’inquietante conflitto che avvolge la città di Bruges e che costantemente affiora dalla partitura.
L’ascetica spiritualità che emerge dalle opere sinfoniche di Anton Bruckner, dove l’assoluto non è solo ricerca interiore ma anche affermazione dello stato dell’essere, affonda le sue radici nell’infanzia dell’autore.
L’albero in piazza Duomo, le caleidoscopiche luminarie della Rinascente, la folla che ammira i scintillanti addobbi della Galleria Vittorio Emanuele sono preludio di bellezza a chi si reca al Teatro alla Scala per il tradizionale concerto natalizio.
La Sinfonica della Scala inaugura solennemente la stagione con un capolavoro della letteratura sacra: Die Schöpfung (La Creazione), oratorio per soli, coro e orchestra di Franz Joseph Haydn.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Stefania Panighini all’Ópera de Tenerife con Rinaldo di Handel21 Aprile 2021 - 10:49
Diritto alla conoscenza20 Aprile 2021 - 11:57
Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: Clown Time19 Aprile 2021 - 9:12
XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 202117 Aprile 2021 - 11:59
Palazzetto Bru Zane: festival “Tanti baci da Roma”16 Aprile 2021 - 8:21
Il programma della Fenice in streaming dal 16 al 24 aprile 202115 Aprile 2021 - 12:46
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00