Siamo tornati in sala da concerto, già questa è una notizia. Siamo felici di farlo e ancora sorpresi. Non ci siamo ancora del tutto reabituati. Il Trio Debussy, dopo il concerto, sembra davvero soddisfatto, quasi ebbro di gioia.
Articoli
È il direttore d’orchestra italiano Daniele Rustioni, alla testa degli archi dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, a inaugurare, insieme con la violinista Francesca Dego, la quattordicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica venerdì 4 settembre alle 20 al Teatro Regio di Torino – con replica alle 22.30 anche in diretta su Rai Radio3 – e sabato 5 settembre alle 21.00 al Teatro Dal Verme di Milano.
È un concerto dell’ultima tournée di Zubin Mehta sul podio della sua Israel Philharmonic Orchestra ad inaugurare la tredicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica martedì 3 settembre alle 21 al Teatro alla Scala di Milano
Un programma molto interessante e dai molteplici fils rouges quello proposto ieri sera, 13 Settembre, a Milano dal Quartetto Guadagnini. Dal Kaiserquartett haydniano al focoso Quartetto Op.27 di Grieg e passando per Hugo Wolf, […]
La dodicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica, il cui tema è la danza, si apre alla presenza del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Alberto Bonisoli e della sindaca Chiara Appendino […] e, presente il sindaco Giuseppe Sala, […] con il concerto della Royal Philharmonic Orchestra […]
L’undicesima edizione del festival MITO SettembreMusica, fortemente sostenuto dalle Amministrazioni di Torino e di Milano, si è chiusa il 20 settembre a Milano e il 21 settembre a Torino, con i concerti della Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly, ultimi successi di una manifestazione che ha registrato una serie di 76 sold out,seguita in totale da circa 82.000 spettatori con un riempimento medio delle sale dell’86%.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Palermo: il Crepuscolo dei sogni, tra incubi e risvegli27 Gennaio 2021 - 15:48
“Tempo ritovato” esplora nuove dimensioni del teatro27 Gennaio 2021 - 11:27
Theodosia Ntokou: «Cultura e Arte sono strumenti potenti e pilastri per le nostre economie.»26 Gennaio 2021 - 14:53
La Scala celebra il Giorno della Memoria con Liliana Segre25 Gennaio 2021 - 10:45
Berlino: Gatti e i mondi antitetici di Stravinsky e Shostakovich24 Gennaio 2021 - 17:36
Fiorenza Cedolins, l’operetta e il Concorso SOI22 Gennaio 2021 - 17:39
Venezia: Mario Brunello in streaming dal Malibran21 Gennaio 2021 - 12:17
Trieste Prima riparte con “Grattacieli e Praterie”20 Gennaio 2021 - 7:48
CD: Gaetano Donizetti, Il Paria18 Gennaio 2021 - 10:56