Dal 12 luglio al 24 agosto sei i capolavori pucciniani in scena a Torre del Lago Puccini nel Gran Teatro adagiato sulle rive del Lago Massaciuccoli per l’unico festival al mondo che celebra Giacomo Puccini.
Articoli
Le proiezioni, ripartite su tre schermi a fondo scena, sono intriganti nella loro psichedelicità in HD, ma finiscono per essere più installazioni autonome che non supporto drammaturgico all’azione, anche perché a fronte di tanta tecnologia l’idea registica di Cherstich è datatissima nella sua staticità e nell’imporre i protagonisti immobili al proscenio.
Un omaggio alle divine del teatro di inizio Novecento, Eleonora Duse in primis, ma anche alle dive del cinema muto, da Lyda Borelli a Francesca Bertini, maliarde che parlavano con lo sguardo e con l’esagerazione del gesto in una commistione in certo modo univa il teatro di prosa alla danza, dando vita ad un’arte nuova.
Torna un grande allestimento apprezzato da critica e pubblico ideato nel 2006 da Hugo De Ana. I tre atti di cui l’opera si compone sono dominati da altrettanti frammenti della scultura in bronzo dell’Arcangelo Michele che rinfodera la spada, di Pierre van Verschaffelt che svetta dalla sommità del Mausoleo di Adriano a Roma.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Chi è Beatrice Venezi8 Marzo 2021 - 7:42
Venezia: Ton Koopman debutta alla Fenice5 Marzo 2021 - 13:58
Syntagma, visite guidate d’iconografia musicale a Udine2 Marzo 2021 - 7:51
Verona: un dittico di parole e silenzi2 Marzo 2021 - 7:44
Palermo: lo spazio reinventato di Ernani27 Febbraio 2021 - 13:03
Vicenza in Lirica 2021: Mozart torna all’Olimpico insieme al Concorso “Serafin”25 Febbraio 2021 - 9:19
Parma: Kholodenko e Shokakimov con la Toscanini – Un concerto da raccontare25 Febbraio 2021 - 6:41
Il rilancio dello Stabile del Veneto parte da Giorgio Ferrara24 Febbraio 2021 - 17:32
Bergamo: Nasce la “Bottega Donizetti”, affidata ad Alex Esposito24 Febbraio 2021 - 15:07