La stagione 2020 del Teatro Massimo è stata presentata ieri alla stampa e al pubblico nella Sala Grande; a intervenire, insieme al sovrintendente Francesco Giambrone, l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Manlio Messina, il sindaco Leoluca Orlando, presidente della Fondazione e il maestro Omer Meir Wellber, direttore musicale del Teatro dal 2020 […]
Articoli
Barricate, fucilieri, carrozze, dragoni a cavallo, martinit, nobili, borghesi, popolani, sorelle infermiere, bandiere austriache e tricolori, cannoni e moschetti, il tutto intorno e dentro al Teatro alla Scala che da Tempio della Lirica e simbolo di Milano diviene il Tempio di Gerusalemme, con uno scarto temporale dell’azione, spostata da Arnaud Bernard nel 1848, durante i moti contro l’abdicando Kaiser Franz Karl d’Asburgo Lorena.
I risultati del Festival Lirico 2017 all’Arena di Verona: 48 serate di spettacolo – con 5 titoli d’opera e 3 appuntamenti speciali – hanno richiamato oltre 380.000 persone all’Arena di Verona dal 23 giugno al 27 agosto
per il 95° opera festival 2017.
L’anno della rinascita Areniana inaugura con un nuovo allestimento per il Nabucco di Giuseppe Verdi, ad opera di Arnaud Bernard. L’opera che debutta nel 1842 a Milano, segna il riscatto personale del compositore dopo il fiasco di Un giorno di regno del ’40. Anche se non propriamente nell’intenzione dell’autore Nabucco è figlia del suo tempo, risultando ai posteri come la più risorgimentale delle opere Verdiane.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Syntagma, visite guidate d’iconografia musicale a Udine2 Marzo 2021 - 7:51
Verona: un dittico di parole e silenzi2 Marzo 2021 - 7:44
Palermo: lo spazio reinventato di Ernani27 Febbraio 2021 - 13:03
Vicenza in Lirica 2021: Mozart torna all’Olimpico insieme al Concorso “Serafin”25 Febbraio 2021 - 9:19
Parma: Kholodenko e Shokakimov con la Toscanini – Un concerto da raccontare25 Febbraio 2021 - 6:41
Il rilancio dello Stabile del Veneto parte da Giorgio Ferrara24 Febbraio 2021 - 17:32
Bergamo: Nasce la “Bottega Donizetti”, affidata ad Alex Esposito24 Febbraio 2021 - 15:07
Ryan McAdamsRyan McAdams dirige l’Orchestra Rai in Weber e Brahms23 Febbraio 2021 - 16:07
Venezia: Mahler e l’apocalisse di un mondo in disfacimento22 Febbraio 2021 - 13:18