Di rado c’era accaduto di ascoltare un finale primo di tale bruciante intensità, tenero e appassionato al tempo stesso, con un’orchestra in grande spolvero che suggeriva ai due solisti, fraseggi d’alta scuola, colori sfumati come si conviene a due anime che vivono una passione travolgente.
Tag Archivio per: Opera Ljubljana
In epoca di imperante globalizzazione non può che destare stupore la pervicacia con cui le istituzioni musicali della vicina Repubblica di Slovenia dedichino le loro attenzioni alla figura di Viktor Parma nato a Trieste nel 1858 e morto a Maribor nel 1924.
Parma ha fortemente influenzato con i suoi numerosi lavori, che furono tutti ben accolti e spesso eseguiti, la storia musicale slovena. Formatosi musicalmente nella città natale e a Vienna dove studiò legge e contemporaneamente frequentò le lezioni di Anton Bruckner al Conservatorio, fu musicista molto prolifico.
I nostri ultimi aggiornamenti
- Zurigo: Agrippina a New York27 Marzo 2025 - 10:54
- Rovigo:il Coro voci bianche del Teatro Sociale è realtà27 Marzo 2025 - 9:22
- Bolzano: Giulio Cesare e l’horror vacui25 Marzo 2025 - 0:25
- Rémy Brès-Feuillet: «Sono un controtenore, e non c’è nulla di cui preoccuparsi»24 Marzo 2025 - 12:01
- Modena: Cavalleria e Pagliacci dittico travolgente24 Marzo 2025 - 11:48
Tag
Accademia Chigiana
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Arena di Verona
Carmela Remigio
Damiano Michieletto
Daniele Gatti
Fabio Luisi
Festival della Valle d’Itria
Francesco Meli
Luca Salsi
Macerata Opera Festival
Michele Mariotti
Milano
Orchestra di Padova e del Veneto
Palazzetto Bru Zane
Riccardo Chailly
Riccardo Frizza
Riccardo Muti
Rossini Opera Festival
Società del Quartetto di Vicenza
Teatro alla Scala
Teatro dell'Opera di Roma
Teatro La Fenice
Teatro Municipale di Piacenza
Venezia
Le Salon Musical
Direttore responsabile: Alessandro Cammarano
Registrazione tribunale di Vicenza n.ro 1/2022 del 10-03-2022