La sorpresa di Zaide all’Opera di Roma

A Roma, in tempi di Covid 19,  il Teatro Costanzi riapre le porte al pubblico con Zaide, il Singspiel incompiuto di Wolfgang Amadeus Mozart, composto  nel 1779, poco prima dell’Idomeneo, di cui restano solo quindici numeri musicali di cui due melologhi.

Per quest’opera, nel 1981 Graham  Vick, in vista del Festival Musica nel Chiostro organizzato da Adam Pollock a  Batignano, chiese e ottenne da Italo Calvino un testo  che fungesse da raccordo alle parole  delle varie arie scritte in  tedesco da Johann Andreas Schachtner. Oggi a mettere in scena questa strana creazione contemporanea plasmata su pezzi del passato, è lo stesso  regista inglese  che lo considera  “un abbagliante riff ironico e ultramozartiano sull’opera del Settecento” .   Graham Vick, con la sua solita economia di mezzi e l’ironia da provocatore,  riesce per  una volta   a restituire in pieno la  magia del teatro musicale mozartiano e il suo profondo senso di libertà,  in una dimensione tremendamente attuale  di incertezza e solitudine,  grazie soprattutto all’impeccabile direzione del maestro Daniele Gatti.

Così il Teatro Opera di Roma, sottoposto a restauro durante la   la  pandemia, rialza il sipario per  accogliere la metà del pubblico ordinario, solo 500 spettatori debitamente distanziati. Al posto dell’annunciata produzione del Rake’s Progress di Igor Stravinski, mette in scena un nuovo allestimento del primo Singspiel mozartinano, prodotto in collaborazione col Circuito Lirico Lombardo  e dunque con un severo controllo  dei costi.

La scena coincide col dietro le quinte fatto di  impalcature originali, di tubi e fili elettrici e dei vari marchingegni  teatrali esposti senza veli, nella loro nuda verità. Al centro, una betoniera gialla alza fino al cielo la sua proboscide  culminante in una palma, e si presta  a diventare la scala di seta che il protagonista, lo schiavo Gometz, deve salire per raggiungere l’amata Zaide, prediletta del Sultano. Sul fondo, una paratia in simil ethernit ondulato divide la scena a mezza altezza, lasciando scoprire sul retro i giochi d’acqua dei giardini del palazzo del sultano. Ai lati, i buchetti del telo di plastica arancione che copre un’altra impalcatura sono le grate del serraglio dietro le quali si intravvede  un’odalisca intenta nella danza del ventre e la preferita di Solimano che implora il ministro Alazzim.   Remo Girone, vestito come Remo Girone, funge da narratore, apre il baule dove sono conservati gli spartiti di Mozart, e inizia a raccontare la favola di Calvino, mentre Gomatz, prigioniero del sultano, si dimena nelle segrete del palazzo e quando si addormenta  accoglie come un sogno la visita di Zaide innamorata, che  gli lascia in pegno collane e gioielli e scompare.

Oltre la maestria  dei vari numeri musicali, che talvolta – sottolinea Gatti-  come nella prima aria di Gometz rievocano il primo movimento della sinfonia 34 in Do maggiore, e però spesso   “ producono l’ effetto di sincopi inavvertite” come se Mozart si immedesimasse negli stati d’animo dei suoi personaggi, dando un diverso respiro alla sua musica,    la vera sorpresa dello spettacolo che ieri  ha debuttato a Roma è il perfetto raccordo tra l’esecuzione di un’opera incompleta,  la messa in scena   e il testo del racconto di Calvino. Non è solo l’effetto del teatro nel teatro, ma il risultato di un’opera aperta,   un racconto nel racconto, dove la fantasia dello scrittore più sperimentale del Novecento si è divertita a creare e ricreare varie trame possibili, offrendo varie ipotesi parallele e concorrenti per arrivare allo scioglimento del dramma,  ma senza mai   sceglierne una. Ecco che allora le scene si succedono e i numeri musicali  si ripetono, con la ripresa di varie intonazioni, in funzione di sfumature nuove e  accenti inediti che aggiungono la sorpresa del romanzo d’avventura alla turquerie settecentesca di Mozart, pur col rischio del sopravvento del testo letterario sul teatro in musica.

Vestiti di ampie gonne nere come dervisci rotanti,  i quattro schiavi del Sultano sono  pronti a tagliare la mano di Gometz con una sega elettrica, ma ogni volta escono di scena chini a quattro zampe come cagnacci   da guardia.    L’atletico Juan Francisco Gatell canta con voce piena nel ruolo di Gometz, e si dimena, saltando dal baule-cella sulla torretta della betoniera in cerca di libertà, mentre Chen Reiss, nei panni di Zaide, colora tutte le sfumature del suo esitare,    prima scegliendolo come innamorato,  poi ritraendosi, e infine seducendolo per fuggire verso la libertà. Su tutti  il grande Markus Werba, che intepreta Alazzim, il ministro del sultano, prestandosi perfettamente alle varie trame di Calvino, pronto ora a blandire, ora a irretire, e persino a tradire Solimano, affidato all’ottimo Paul Nilon, mentre Osmino, alias Davide Giangregorio,  stenta a volte a stargli dietro.

Marina Valensise
(18 ottobre 2020)

La locandina

Regia Graham Vick
Scene e costumi Italo Grassi
Luci Giuseppe Di Iorio
Movimenti mimici Ron Howell
Personaggi e interpreti:
Narratore Remo Girone
Zaide Chen Reiss
Gomatz Juan Francisco Gatell
Allazim Markus Werba
Soliman Paul Nilon
Osmin Davide Giangregorio
I Schiavo Raffaele Feo
II Schiavo Luca Cervoni
III Schiavo Domingo Pellicola
IV Schiavo Rodrigo Ortiz
Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma

0 0 voti
Vota l'articolo
Iscriviti
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti