Qualche volta, ma solo qualche volta si può parlare di capolavoro ritrovato con la certezza di essere nel giusto e di non esagerare. Nel caso della Leonora di Ferdinando Paër la definizione non è soltanto lecita ma doverosa.
Tag Archivio per: Alessandro De Marchi
Finalmente una nuova produzione quest’anno per il titolo sfortunato di Rossini, purtroppo soltanto tre recite tutte esaurite: platea e palchi gremiti di un pubblico di appassionati rossiniani arrivati da tutta Italia e non solo.
Mancava dalle scene da duecentottantasette anni, ovvero dal carnevale torinese del 1732, la Merope di Riccardo Broschi – ottimo compositore e non solo “fratello di Farinelli” – e il suo ritorno sul palcoscenico del Landestheater di Innsbruck per le Festwoche der Alten Musik non poteva essere più fortunato.
Prima opera di Donizetti ad essere rappresentata, al veneziano Teatro San Luca nel novembre 1818, Enrico di Borgogna è figlia di molti padri. Intendiamoci, il giovane e ancor fresco di studi Donizetti ha già idee sue, però l’influenza dei maestri, veri o spirituali che siano è, e non potrebbe essere altrimenti, palpabile e riconoscibile.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Zurigo: Jacquelyn Wagner salva Arabella18 Maggio 2022 - 0:10
Festival Vicenza in Lirica 2022 dal 17 giugno al 22 ottobre 202217 Maggio 2022 - 8:09
Zurigo: Un brunch con Bruckner all’Opernhaus16 Maggio 2022 - 12:03
Zurigo: Noseda e Homoki Signori del Ring16 Maggio 2022 - 0:15
Il disco: Stefano Scodanibbio “String Quartets”15 Maggio 2022 - 8:02
Milano: spunta il talento di Clara Baget all’Orchestra UNIMI14 Maggio 2022 - 7:47
Bolzano e Trento: la stagione 22/23 della Fondazione Haydn13 Maggio 2022 - 14:02
Firenze: le Nozze di Figaro convincono la Pergola13 Maggio 2022 - 0:01
Lugano: la Stagione 22/23 della OSI12 Maggio 2022 - 8:27
Vicenza: il suono sincero dei Solisti Veneti11 Maggio 2022 - 15:17