A dodici anni dalla precedente edizione, per l’ultima apertura di stagione dell’era Lissner torna al Teatro di San Carlo la fiaba della sirenetta boema.
Tag Archivio per: Anita Rachvelishvili
In ogni caso, questi elementi visuali (realizzati da D-Wok) si sono misurati sempre con una presenza tutto sommato piuttosto ingombrante di elementi scenografici provenienti dal magazzino areniano, “egizi” in senso assai generico […]
Particolarità di questa produzione – oltre alla qualità di voci e orchestra – è la scelta di rappresentare la versione originaria dell’inizio del terzo atto di Aida, che Verdi sostituì per la prima al Cairo del 1871, in quanto probabilmente giudicata poco “teatrale”.
A 150 anni dalla composizione gli studiosi hanno ritrovato la versione originaria dell’inizio del terzo atto, che la Scala presenta per la prima volta in cinque esecuzioni in forma di concerto
Secondo Alberto Savinio Il Trovatore è il capolavoro assoluto di Giuseppe Verdi. In nessuna delle altre opere del maestro di Busseto l’ispirazione si è elevata al livello della diciottesima. Nessuna può vantare una tale quantità di canti che sappiano descrivere la solitudine notturna dei suoi personaggi e ne rappresentino, con altrettanta purezza, l’anelito all’elevazione.
In scena al Teatro dell’Opera di Roma il dittico verista Cavalleria rusticana/Pagliacci con la regia di Pippo Delbono e la direzione di Carlo Rizzi. Nella bagarre di contestazioni che hanno seguito la prima recita, soffermiamoci anzitutto su ciò che di buono si è visto alla seconda, ché l’obiettivo non è fare colpo sul lettore cavalcando l’onda delle polemiche, ma dare un resoconto oggettivo dello spettacolo.
I nostri ultimi aggiornamenti
Mattia Gaido
Torino: Koopman e i Brandeburghesi14 Marzo 2025 - 19:39- Firenze: con una strepitosa Pratt, Norma torna a Firenze14 Marzo 2025 - 18:50
- Trieste: Sapore di mare diventa musical11 Marzo 2025 - 10:50
- Lawrence Zazzo: «Voglio che il pubblico percepisca verità»11 Marzo 2025 - 8:52
- Vienna: un’altra idea di Norma10 Marzo 2025 - 10:44
- Venezia: trionfa l’onore e il dissoluto si pente10 Marzo 2025 - 8:25