Il Teatro La Fenice accoglie John Neumeier e l’Hamburg Ballet con La Dame aux camélias. A cinquant’anni dalla sua fondazione il Balletto di Amburgo porta in scena a Venezia lo spettacolo che già nel 1978 venne considerato innovativo ed etichettato come la Giselle del XX secolo.
Tag Archivio per: Orchestra del Teatro La Fenice
Il direttore greco George Petrou debutta a Venezia nel prossimo concerto della Stagione Sinfonica della Fenice. In programma musiche di Mantzaros, Mozart e Beethoven.
L’ultraterrenità di Mahler è tragica e terrificante; Vita celestiale? Sì, ma quella di una dimensione che tutto è fuorché idilliaca, rappresentazione plastica di una realtà “altra” ma infinitamente più inquietante di quella “vera”, in una distopia crescente e via via sempre più inquietante.
È stato riprogrammato per sabato 23 gennaio 2020 ore 17.30 il concerto in live-streaming di Mario Brunello, che dal Teatro Malibran, nella doppia veste di direttore e solista, si esibirà alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice nell’esecuzione di pagine di Bach, Mozart e Haydn.
Nel mese di giugno quattro concerti dell’Orchestra e del Coro
del Teatro La Fenice in diretta streaming su YouTube, Facebook e Instagram,
saranno una sorta di ‘prova generale’ a porte chiuse per la ripresa ufficiale della programmazione dal vivo con pubblico in sala, che avverrà nel mese di luglio
Si protrae fino a domenica 8 marzo 2020 compreso la chiusura al pubblico del Teatro La Fenice. Non chiude completamente, però, l’attività di spettacolo del Teatro lagunare: il concerto del Quartetto Dafne in programma oggi, lunedì 2 marzo 2020, alle ore 18.00, sarà trasmesso dalla Sala grande del Teatro La Fenice in streaming sul canale YouTube della Fenice.
Il rapporto tra direttore e orchestra è uno dei più delicati nel mondo musicale. Non basta mettere la migliore orchestra sotto la bacchetta del miglior direttore per ottenere il miglior risultato, è necessaria una particolare alchimia, una spontanea comprensione, un sentirsi ‘a casa’ […]
I nostri ultimi aggiornamenti
- Malaga: un’Aida di solida tradizione18 Marzo 2025 - 8:59
- Verona: Elektra “fuori contesto”17 Marzo 2025 - 15:11
- Firenze: Roberta Vacca, miti, ricerca e ricette regionali17 Marzo 2025 - 8:43
- Genova: Michieletto e il suo “funereo” Falstaff17 Marzo 2025 - 8:08
Mattia Gaido
Torino: Koopman e i Brandeburghesi14 Marzo 2025 - 19:39- Firenze: con una strepitosa Pratt, Norma torna a Firenze14 Marzo 2025 - 18:50