Il festival Donizetti Opera continua a lavorare alle produzioni e, in attesa di accogliere di nuovo il pubblico in sala, apre una nuova web tv grazie a Fondazione TIM. Il primo appuntamento è con la “Donizetti Revolution vol. 6”, edizione speciale della presentazione-spettacolo di Francesco Micheli visibile solo online
Articoli
Prosegue anche nella settimana dall’1 al 5 giugno la straordinaria offerta musicale che Rai Cultura propone sul suo canale Rai5 il pomeriggio e in prima serata.
Comune e Fondazione Teatro Donizetti organizzano insieme il 28 giugno un’esecuzione della pagina sacra del compositore cittadino alla presenza di tutti i sindaci della Provincia
Alcuni degli artisti ospiti del Donizetti Opera aprono le porte di casa al pubblico dei social per sostenere la raccolta #Bergamoaiuta del Comune di Bergamo. Il pubblico può partecipare sin da subito con le foto dei propri abiti e accessori
Durante la quarantena, il direttore artistico e il direttore musicale conversano con gli appassionati lontani dalla musica dal vivo. Venerdì 3 aprile alle 20.30 Micheli intervistato su RAI Radio3
Sono cinque i titoli d’opera che compongono la sesta edizione del Donizetti Opera, festival internazionale dedicato al compositore bergamasco, organizzato dalla Fondazione Teatro Donizetti e affidato alla direzione artistica di Francesco Micheli e a quella musicale di Riccardo Frizza.
Per fare il punto su questa edizione e sulle prospettive future abbiamo posto qualche domanda a Francesco Micheli che ci ha offerto interessanti spunti di riflessione e incrementato la curiosità verso una realtà culturale che ha già dimostrato di sapersi porre come punto di riferimento in ambito internazionale.
Durante le rappresentazioni dell’Ange de Nisida, in scena al Festival Donizetti Opera abbiamo incontrato la musicologa Candida Mantica che ne ha ricostruito la partitura, considerata perduta e da lei ritrovata e ricostruita portando a temine un lavoro di straordinario valore, consentendo di riportare al pubblico e agli studiosi un capolavoro autentico che va ad arricchire ulteriormente il catalogo donizettiano.
La menzogna si veste di carta, così come il teatro Donizetti – o meglio il suo cantiere – si spoglia degli spazi tradizionali rivelando la sua più intima nudità in un gioco delle parti che vede il pubblico in scena e nei palchi, testimone attivo dell’azione che si sposta nella platea – quasi un’arena – svuotata dalle poltrone.
Nella Sala Werner Otto della Konzerthaus di Berlino, nel cuore della capitale tedesca, sabato 21 settembre risuonava un nome più di altri, quello di Gaetano Donizetti, citato con continuità durante l’intera cerimonia, che ha indicato il Donizetti Opera di Bergamo come “Best Festival 2019”.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Alla Scala Boccadoro celebra Bruno Maderna (e non solo)16 Gennaio 2021 - 17:25
Piacenza: il Teatro Muicipale omaggia Dante con il Gianni Schicchi15 Gennaio 2021 - 8:45
ItsArt, Netflix e i fichi secchi13 Gennaio 2021 - 9:39
Viotti alla Scala per il primo concerto del 202112 Gennaio 2021 - 14:21
Rai5: una settimana di opere firmate da Damiano Michieletto10 Gennaio 2021 - 12:49
Verona-Davide tiene testa a Vienna-Golia9 Gennaio 2021 - 17:15
Bologna: al Teatro Comunale Fogliani dirige Rossini9 Gennaio 2021 - 10:50
Una Vedova allegra ma non troppo:6 Gennaio 2021 - 10:01
La Fondazione Rete Lirica delle Marche riparte con una nuova creazione pensata per il video2 Gennaio 2021 - 8:25