Il Buffone è sempre presente in scena, e i suoi tic si esasperano con l’aumento della paranoia, come un antieroe espressionista che provoca e subisce.
Tag Archivio per: Mattia Denti
A tenere le redini di una giovanissima compagnia di canto è il baritono Leo Nucci, leggendario Rigoletto acclamato in tutto il mondo, qui non più nelle vesti del tragico buffone ma di regista.
Damiano Michieletto – e con lui quel genio della scenografia che è Paolo Fantin, Agostino Cavalca costumista grand-seigneur e il mago delle luci Alessandro Carletti – offre una visione del Rigoletto tutta incentrata sull’intimità dei sentimenti che da particolari diventano universali abbracciando totalmente la poetica verdiana.
Barbiere in forma di concerto non avrebbe avuto senso e così Bonajuto ha cercato di mantenere l’impianto registico di De Tomasi, originariamente ricco di gags, -per buona pace di chi ama un Rossini ripulito dalle comiche tradizioni- cercando nuovi espedienti, talora ben escogitati come la celebre scena della barba.
A volte ci vuole coraggio. Ci vuole coraggio a provare a fare uscire il mondo della lirica dai sentieri riconosciuti e anche troppo battuti, a volte un po’ logorati dal tempo e dalle intemperie.
«Potente, singolare vastissimo: a me piace assai e non so se il pubblico lo troverà come io lo trovo, ma è certo che è cosa fuori dal comune», così scrive Verdi in una lettera del 1861 a Léon Escudier riguardo La forza del destino. Le vicissitudini legate alla nascita e al debutto di quest’opera sono assai note così come le numerose critiche sulla struttura drammaturgica, […]
I nostri ultimi aggiornamenti
Mattia Gaido
Torino: Koopman e i Brandeburghesi14 Marzo 2025 - 19:39- Firenze: con una strepitosa Pratt, Norma torna a Firenze14 Marzo 2025 - 18:50
- Trieste: Sapore di mare diventa musical11 Marzo 2025 - 10:50
- Lawrence Zazzo: «Voglio che il pubblico percepisca verità»11 Marzo 2025 - 8:52
- Vienna: un’altra idea di Norma10 Marzo 2025 - 10:44
- Venezia: trionfa l’onore e il dissoluto si pente10 Marzo 2025 - 8:25