Siamo tornati in sala da concerto, già questa è una notizia. Siamo felici di farlo e ancora sorpresi. Non ci siamo ancora del tutto reabituati. Il Trio Debussy, dopo il concerto, sembra davvero soddisfatto, quasi ebbro di gioia.
Articoli
Tra i diritti inviolabili dei bambini, accanto a quelli della sopravvivenza, della sicurezza e della cura, non bisogna dimenticare quelli legati alle varie forme di espressione, dalle parole, alla scrittura, fino alla creatività artistica.
È con un titolo prezioso che giovedì 3 ottobre alle ore 20 inaugura la Stagione d’Opera e di Balletto 2019-2020 del Teatro Regio: I pescatori di perle (Les Pêcheurs de perles) di Georges Bizet, in scena per cinque recite fino al 20 ottobre […]
Il concerto di sabato 2 febbraio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da James Conlon, trasmesso in diretta da Rai Radio 3, è stato un vero e proprio viaggio nel repertorio italiano a cavallo tra ‘800 e ‘900.
«Quello che conta è il percorso del viaggio e non l’arrivo» affermava Thomas Stearns Eliot, poeta americano Nobel per la letteratura.
Condivide questa visione il Trio Wanderer, che ha scelto il “viaggio” come emblema: quello interiore, che lo lega strettamente a Schubert e al Romanticismo tedesco, e quello aperto e curioso, che lo porta a esplorare il repertorio da Haydn alla musica dei nostri giorni.
Segna il debutto di due giovani artisti dalla carriera internazionale – il direttore lettone Andris Poga e il pianista francese Bertrand Chamayou – il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in programma giovedì 15 febbraio alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, con replica venerdì 16 febbraio alle ore 20, anche in diretta su Radio3. Dopo aver mosso i primi passi nel suo paese, dove ha ottenuto prestigiosi premi e dove è diventato
È sotto il segno di Un’altra armonia che la Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino, a partire dal 16 dicembre 2017, cambia veste con un nuovo allestimento permanente dedicato ai Maestri del Rinascimento in Piemonte.
Torna sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai lo slovacco Juraj Valčuha, già Direttore principale della compagine dal 2009 al 2016 e attuale Direttore musicale del Teatro San Carlo di Napoli.
L’undicesima edizione del festival MITO SettembreMusica, fortemente sostenuto dalle Amministrazioni di Torino e di Milano, si è chiusa il 20 settembre a Milano e il 21 settembre a Torino, con i concerti della Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly, ultimi successi di una manifestazione che ha registrato una serie di 76 sold out,seguita in totale da circa 82.000 spettatori con un riempimento medio delle sale dell’86%.
Tenendo a mente il duplice significato che il titolo ci suggerisce, il regista Mirco Michelon darà “voce” a celebri e inusuali opere, rappresentate in teatri altrettanto importanti, attraverso un gioco di parti tra i protagonisti degli allestimenti affrontati.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 202117 Aprile 2021 - 11:59
Palazzetto Bru Zane: festival “Tanti baci da Roma”16 Aprile 2021 - 8:21
Il programma della Fenice in streaming dal 16 al 24 aprile 202115 Aprile 2021 - 12:46
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00
Spoleto Festival dei Due Mondi10 Aprile 2021 - 8:21
Roma: si inaugura oggi lo Studio Ketoff8 Aprile 2021 - 7:28
Vittorio Prato: “Songs from far away”, un viaggio interiore6 Aprile 2021 - 12:37