L’italiana in Algeri di Rossini con la regia di Scaparro e Das Paradies und die Peri, il capolavoro di Robert Schumann, entrambe dirette dal direttore musicale onorario del Teatro Massimo Gabriele Ferro. Il programma della webTv dal 5 all’8 giugno.
Articoli
In questi giorni di emergenza, in cui i teatri purtroppo tacciono, abbiamo raggiunto –virtualmente – Simone Derai, autore, regista e nel 2000 fondatore della Compagnia Anagoor che dirige con Marco Menegoni. Nel 2018 Anagoor ha ricevuto il Leone d’Argento per il Teatro alla Biennale di Venezia dopo essere stata premiata negli anni con numerosi riconoscimenti internazionali.
La redenzione attraverso un atto di bontà è il fulcro delle peregrinazioni della Peri […] che dovrà essere esibito all’angelo guardiano delle porte celesti e chiave per poter entrare a far parte della schiera dei beati.
“Il lavoro di Anagoor, mai privo di una potente estetica, riesce ad avere una funzione divulgativa rispetto a grandi tematiche; Anagoor non è mai popolare nella scelta dei testi, eppure lo è, nobilmente, nella restituzione artistica. Ciò che rende il loro lavoro a tratti concettuale ma anche profondamente artigianale è il fatto che non demandano a nessuno la scelta artistica, riuscendo come collettivo a realizzare tutto da soli, dalla scrittura del testo alla costruzione di scene e costumi sempre di grande impatto, a tal punto che i loro spettacoli sono programmati in molti teatri italiani e stranieri”
È la Natura a trionfare nel Faust, straordinariamente denso, messo in scena da Anagoor, o meglio La Natura nei suoi molteplici aspetti nei quali si ricomprende il Sacro. Simone Derai parte dal Faust di Goethe per arrivare a ripulire dalla melassa misticheggiante del quale è intriso il Faust di Gounod e trovando alla fine più punti di contatto che non componenti divisive.
Va in scena venerdì 1 dicembre 2017 alle 20 e domenica 3 alle 15.30 per la stagione lirica al Teatro Comunale Luciano Pavarotti Faust di Charles Gounod in un nuovo allestimento presentato in coproduzione con Fondazione Teatri di Piacenza e I Teatri di Reggio Emilia. Lo spettacolo, prodotto a 200 anni dalla nascita del compositore, è costruito a Modena e firmato nella parte scenica dal collettivo Anagoor, […]
Il segmento di Operaestate dedicato al teatro contemporaneo apre con l’ultimo lavoro di Anagoor, il gruppo veneto cresciuto nell’alveo del festival e oggi considerato una delle realtà più promettenti della nuova scena teatrale. “Socrate il sopravvissuto”, spettacolo che ha consacrato Simone Derai come uno dei più fini produttori di pensiero della scena italiana, accosta il romanzo “Il sopravvissuto” di Antonio Scurati agli insegnamenti di Socrate.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Primi dettagli sul programma della 47a edizione del Festival della Valle d’Itria 202117 Gennaio 2021 - 14:30
L’Orchestra Sinfonica UniMi inaugura la stagione 202117 Gennaio 2021 - 8:33
Alla Scala Boccadoro celebra Bruno Maderna (e non solo)16 Gennaio 2021 - 17:25
Piacenza: il Teatro Muicipale omaggia Dante con il Gianni Schicchi15 Gennaio 2021 - 8:45
ItsArt, Netflix e i fichi secchi13 Gennaio 2021 - 9:39
Viotti alla Scala per il primo concerto del 202112 Gennaio 2021 - 14:21
Rai5: una settimana di opere firmate da Damiano Michieletto10 Gennaio 2021 - 12:49
Verona-Davide tiene testa a Vienna-Golia9 Gennaio 2021 - 17:15
Bologna: al Teatro Comunale Fogliani dirige Rossini9 Gennaio 2021 - 10:50