Inutile cercare in questa Aida l’armamentario di piramidi-sfingi-palme che tradizionalmente accompagna questo capolavoro, del resto ambientato secondo libretto proprio nel paese dei faraoni in un’antica e lontana epoca storica.
Articoli
Nonostante le restrizioni, il Teatro alla Scala celebra il 7 dicembre con una Serata
trasmessa da Rai Cultura su Rai 1 con la direzione del M° Riccardo Chailly, la regia
di Davide Livermore e la partecipazione di 24 tra le più grandi voci del nostro tempo
e dei ballerini scaligeri.
Esistono spettacoli mediocri, or ancor peggio pessimi, che richiedono qualche giorno di riflessione prima della stesura di una recensione obiettiva. Giusto il tempo necessario a chetare le emozioni e ritrovare l’oggettività necessaria ad una disamina chirurgica dell’evento, libera da sentimentalismi e vizi di forma.
Alla Royal Opera House di Londra non è consuetudine respirare un’atmosfera di così contagioso entusiasmo come quella presente alla recita domenicale, la seconda, dell’attuale produzione de La Forza del Destino.D’altronde le aspettative, quando si scrittura un cast stellare all’apice della propria fama chiamato a realizzare un’opera che contiene, seppur tra diverse imperfezioni, alcune tra le pagine più intense di tutto il repertorio verdiano, non potevano essere che essere tante.
Accanto al dispiacere per l’improvvisa defezione, il Maestro Pappano l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia intendono manifestare la loro riconoscenza nei riguardi del pubblico, che segue con affetto la programmazione dell’Accademia, offrendo un concerto gratuito alla città che si terrà venerdì 22 dicembre alle ore 20.30 (Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica).
Auguri in musica quelli che Antonio Pappano rivolgerà al pubblico prima delle festività natalizie. Due gli eccezionali appuntamenti (20 e 22 dicembre, Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia ore 20.30) per gli appassionati di lirica e non solo, con due dei tenori che attualmente trionfano sui palcoscenici di tutto il mondo: giovani, aitanti ma soprattutto bravissimi,
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00
Spoleto Festival dei Due Mondi10 Aprile 2021 - 8:21
Roma: si inaugura oggi lo Studio Ketoff8 Aprile 2021 - 7:28
Vittorio Prato: “Songs from far away”, un viaggio interiore6 Aprile 2021 - 12:37
“Concerti di primavera-estate” dell’Orchestra Rai5 Aprile 2021 - 8:27
Carmela Remigio racconta “Donne all’Opera”3 Aprile 2021 - 10:42
Macerata Opera Festival 2021 100×100 Sferisterio2 Aprile 2021 - 13:02