Il Bach proposto nella seconda sezione allaccia relazioni segrete con la precedente sezione, caratterizzata da musiche di compositori che si sono nutriti e interrogati sulla tecnica contrappuntistica del compositore barocco.
Articoli
Un’esperienza che non può lasciare indifferenti quella vissuta lo scorso 12 ottobre al teatro Olympia nell’ambito del Festival Concerts d’Automne. Il “Concert dans le noir”, realizzato in collaborazione con un gruppo do oftalmologi del CHRU-Hôpital de Tours, è stata occasione per sensibilizzare il pubblico riguardo alle patologie degenerative della retina.
Movimenti singoli, arie da concerto, sinfonie a puntate, ovvero un concerto pubblico negli ultimi tempi dell’Ancien Régime. Questa la formula scelta dai Concerts d’Automne per inaugurare la quarta edizione, complici Le Concert de la Loge con il loro primo violino e direttore Julien Chauvin, il soprano Karina Gouvin e il fortepianista Justyn Taylor.
Un omaggio è tale solo se chi lo rende non imita il destinatario, ma, al contrario, facendone proprio il messaggio lo rielabora in modo che esso divenga a sua volta altro pur senza tradire la natura del modello d’ispirazione.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Chi è Beatrice Venezi8 Marzo 2021 - 7:42
Venezia: Ton Koopman debutta alla Fenice5 Marzo 2021 - 13:58
Syntagma, visite guidate d’iconografia musicale a Udine2 Marzo 2021 - 7:51
Verona: un dittico di parole e silenzi2 Marzo 2021 - 7:44
Palermo: lo spazio reinventato di Ernani27 Febbraio 2021 - 13:03
Vicenza in Lirica 2021: Mozart torna all’Olimpico insieme al Concorso “Serafin”25 Febbraio 2021 - 9:19
Parma: Kholodenko e Shokakimov con la Toscanini – Un concerto da raccontare25 Febbraio 2021 - 6:41
Il rilancio dello Stabile del Veneto parte da Giorgio Ferrara24 Febbraio 2021 - 17:32
Bergamo: Nasce la “Bottega Donizetti”, affidata ad Alex Esposito24 Febbraio 2021 - 15:07