Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, il Teatro Carlo Felice di Genova ha proposto un’edizione di Madama Butterfly di elevata qualità
Tag Archivio per: Manuela Custer
Di rado c’era accaduto di ascoltare un finale primo di tale bruciante intensità, tenero e appassionato al tempo stesso, con un’orchestra in grande spolvero che suggeriva ai due solisti, fraseggi d’alta scuola, colori sfumati come si conviene a due anime che vivono una passione travolgente.
Il 3, 5 e 9 marzo il Progetto Menotti porta alla riscoperta del grande compositore e musicista varesino proponendo un dittico di attualità. Produzione del Varese Estense Festival Menotti e la regia di Serena Nardi
Compie cinquant’anni Satyricon di Bruno Maderna: l’opera in un atto, su libretto poliglotta tratto dal romanzo latino omonimo di Petronio, sarà proposta dalla Fenice per ricordare il grande compositore veneziano, del quale ricorrono anche i cinquant’anni dalla morte.
L’unico lavoro operistico di Béla Bartók, Il castello del principe Barbablù, è un singolare punto d’incrocio fra il simbolismo in voga in Europa nei primi anni del XX secolo e la prepotente tensione drammatica dell’espressionismo, che andava affermandosi a cavallo del passaggio del primo decennio.
Recentemente, Fondazione Arena ha dato qualche segnale di voler fare uscire il teatro Filarmonico dal ruolo di Cenerentola della programmazione operistica veronese. Non è mai troppo tardi: la stagione 2020 appare se non altro piuttosto corposa, anche se [.]
Ritratti, il festival di Monopoli da 15 anni al chiaro di luna…, per una felice coincidenza di programmazione ospita in due giorni consecutivi due cantanti straordinari come il baritono Vittorio Prato e il mezzosoprano Manuela Custer: rispettivamente il 23 e il 24 luglio.
Alla Dorilla mancano l’ironia del Giustino e il fuoco dell’Orlando furioso e tuttavia non ci si annoia ad assistere agli amori contrastati di principesse, ninfe pastori e dei, soprattutto se l’allestimento e l’esecuzione musicale le conferiscono nobiltà. Per l’occasione si ricostituisce il quintetto che aveva portato al successo, la scorsa stagione, l’Orlando furioso e che rinnova l’impresa con esiti altrettanto favorevoli.
Giornata intensa di emozioni e ricordi sabato 1 settembre a Vicenza principiata nel pomeriggio a Palazzo Chiericati con la consegna del premio “Archivio Storico Tullio Serafin” al maestro Maurizio Arena e conclusasi al teatro Olimpico col concerto del mezzosoprano Manuela Custer accompagnata al pianoforte da Raffaele Cortesi.
I nostri ultimi aggiornamenti
- San Marino: Renata Tebaldi International Voice Competition Baroque Section 202528 Marzo 2025 - 10:01
- Zurigo: Agrippina a New York27 Marzo 2025 - 10:54
- Rovigo:il Coro voci bianche del Teatro Sociale è realtà27 Marzo 2025 - 9:22
- Bolzano: Giulio Cesare e l’horror vacui25 Marzo 2025 - 0:25
- Rémy Brès-Feuillet: «Sono un controtenore, e non c’è nulla di cui preoccuparsi»24 Marzo 2025 - 12:01