Il 25 e 26 dicembre l’OPV sarà protagonista di due esclusivi Concerti di Natale in streaming dalla Cattedrale di Padova (in collaborazione con la Diocesi di Padova) e dalla Chiesa di S. Francesco di Rovigo con il soprano Michela Antenucci per la direzione di Luca Oberti.
Tag Archivio per: OPV
Con rinnovato slancio l’Orchestra di Padova e del Veneto è da qualche anno in piena crescita, una crescita che l’ha portata ad un aumento del 25% degli abbonamenti per la stagione 2019/20 e all’annuncio delle prime tournée internazionali dopo molti anni.
Giunte all’edizione numero 28, le Settimane Musicali al teatro Olimpico tornano alle origini. Nato per la musica da camera, dall’ormai lontano 2004 e fino all’anno scorso il festival si era inoltrato […] lungo la strada delle rappresentazioni operistiche, anche se aveva conservato il senso delle origini nel suo riservare comunque alcuni appuntamenti ai concerti.
La rassegna di musica della stagione 2018-19 del Teatro Salieri è arrivata il 20 febbraio al suo quarto appuntamento. Ospite l’Orchestra di Padova e del Veneto e Sonig Tchakerian come violino concertatore e solista, alle prese con pagine interamente mozartiane.
A chi gli chiedeva se non rimpiangesse il fatto che Mozart abbia scritto solo cinque Concerti per violino e nessuno negli anni della grande maturità, uno storico interprete novecentesco come Szymon Goldberg (1909-1993) rispondeva che semmai era dispiaciuto per i violoncellisti, visto che il salisburghese non ha mai composto un Concerto per il loro strumento.
Venerdì 1 dicembre alle h. 20,45, all’Auditorium Pollini, continua la 52ᵃ Stagione concertistica OPV, I teatri del suono, con un’immersione in due straordinarie partiture del Novecento: Metamorphosen – Studio per 23 archi solisti di Richard Strauss e il Concerto n.1 per violoncello e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 107 di Dmitri Shostakovich.
Alla fine di un meraviglioso concerto con l’Orchestra di Padova e del Veneto incontriamo il mattatore della serata ovvero Paolo Rossi, protagonista di un meraviglioso “Pierino e il lupo 2.0”.
Nella suggestiva cornice della Chiesa tardo medioevale di Santa Sofia a Padova, il primo Settecento è centro del terzo e ultimo appuntamento della rassegna di musica sacra “In principio”, presentata dell’Orchestra di Padova e del Veneto.
Protagonista della serata l’op. 51 di Haydn: Le ultime sette parole del nostro Redentore sulla Croce (versione per archi). In un ristretto spazio formale imposto dal committente in rispetto alla compostezza quaresimale (sette brani lenti tra il largo e l’adagio), il compositore progetta e cesella un capolavoro del barocco […]
La calura infernale lascia il posto a qualche refolo di brezza, un lusso inaspettato in questi giorni, per consentirci di godere pienamente di una serata di musica che risuonerà a lungo dentro di noi e che ricorderemo come una tra le più felici degli ultimi tempi.
12 concerti in abbonamento più il tradizionale appuntamento natalizio, dal 26 ottobre 2017 al 4 maggio 2018, per il terzo cartellone firmato da Marco Angius alla guida dell’OPV. Tra le novità la residenza del compositore Giorgio Battistelli e le “Lezioni di sabato” al Liviano con gli interpreti della Stagione. Abbonamenti in vendita dal 29 giugno.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Bressanone: la musica dà spettacolo27 Giugno 2022 - 19:44
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: il Nabucco (a salve) non colpisce27 Giugno 2022 - 7:20
Venezia: la disperazione di Grimes26 Giugno 2022 - 8:12
Mark S. Doss: “Mi piacciono i ruoli da cattivo”25 Giugno 2022 - 10:55
Mingardo, Dantone e Biscardi Accademici di Santa Cecilia25 Giugno 2022 - 1:16
Al via i due festival estivi de I Musici di Parma23 Giugno 2022 - 8:14
Cd: Il cavalier Fernando, mastro Don Falerno e la quinta del lupo23 Giugno 2022 - 7:42
Budapest: trionfa il Ring della Bayreuth sul Danubio22 Giugno 2022 - 7:53
Michele BorzoniDaniele Gatti futuro direttore principale della Staatskapelle Dresden21 Giugno 2022 - 17:21
Napoli: Onegin e la marmellata di Barrie Kosky21 Giugno 2022 - 15:04