Nelle Baruffe secondo Giorgio Battistelli e Damiano Michieletto – seconda nuova produzione per il compositore nel volgere di poche settimane – tutto si fa invece più cupo e ferrigno, oltre che incredibilmente rumoroso.
Tag Archivio per: Carla Teti
Tête à tête con Sesto Quatrini che ci parla del Teatro Nazionale dell’Opera di Vilnius: dal Paese con l’Internet più veloce al mondo l’idea di connessioni internazionali sempre più a portata di mano.
Paolo Fantin è una delle punte del formidabile tridente teatrale formato da lui, Damiano Michieletto e Carla Teti. A loro si devono – con buona pace delle vestali della “tradizione” – alcuni tra gli spettacoli più riusciti degli ultimi tre lustri. Lo abbiamo raggiunto per fargli qualche domanda sui suoi ultimi lavori e non solo.
Scevro da ogni retorica sensuale, minimalista antididascalico, Damiano Michieletto – in totale simbiosi con gli insostituibili Paolo Fantin, Carla Teti e Alessandro Carletti –affronta il grande titolo straussiano creando una serie di citazioni di natura simbolista che in parte riassumono con immagini iconiche l’essenza del dramma.
Di fronte a questa ribollente “materia drammaturgica”, nello spettacolo che ha segnato il suo debutto all’Opera Unter den Linden di Berlino, Damiano Michieletto ha scelto la via di un anti-naturalismo capace di essere allo stesso tempo elegante nella sua astrattezza e funzionale all’esaltazione del realismo psicologico che attraversa l’opera.
Dall’11 al 15 gennaio la mattina alle 10 e mercoledì 13 anche in prima serata. La prossima settimana sarà protagonista Emma Dante.
Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna recita il detto. Ma cosa accade quando questa donna non è altro che un arrivista assetata di potere disposta a tutto per ottenerlo? Nel Macbeth inaugurale del Teatro la Fenice di Venezia, il regista Damiano Michieletto trasforma la scena nella rappresentazione onirica del protagonista.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Milano: il più grande pianista del mondo?28 Maggio 2022 - 14:00
Venezia: il metateatro di Scipione nelle Spagne28 Maggio 2022 - 8:13
Bassano: la 42ª Edizione di Operaestate Festival Veneto27 Maggio 2022 - 9:06
Parma: Festival Toscanini – Edizione I27 Maggio 2022 - 8:57
Trentino: Fucina Arte Sella festeggia i 20 anni26 Maggio 2022 - 7:24
La seconda edizione dell’Argiano Baroque Music Festival25 Maggio 2022 - 10:32
Alto Adige: un nuovo festival brilla sullo Sciliar25 Maggio 2022 - 7:06
Jan Lisiecki: la semplicità come cifra interpretativa24 Maggio 2022 - 13:33
Perugia: Giorgi e Krylov trascinano il Morlacchi24 Maggio 2022 - 7:13
Vicenza: il velluto di Lisiecki esalta Chopin23 Maggio 2022 - 15:21