La bocca più ghignante che sorridente di un clown fa da ingresso oscuro ad un luna-park suburbano che ha sicuramente visto tempi migliori; di questo parco di divertimenti di cui nulla è dato vedere ma che molto lascia immaginare Rigoletto è il direttore-imbonitore. La gobba è scomparsa, sostituita da una marsina cremisi e una parrucca che lo rendono simile al Danny deVito di American Horror History Freak Show e la cui deformità diventa tutta interiore.
Articoli
Dire che rappresentare L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti faccia bene alle sorti di un teatro, è dire una banalità anche quando, nella fattispecie, il capolavoro del bergamasco mancava da soli quattro anni dal palcoscenico del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste.
Abbiamo intervisto per voi Claudia Pavone, uno dei più promettenti giovani soprani nel panorama lirico italiano. In pochi anni di carriera professionista ha già avuto modo di calcare alcuni fra i più importanti teatri italiani, collaborando fra gli altri con Maestri del calibro di Riccardo Muti.
Tra i più promettenti giovani soprani del panorama lirico italiano, Claudia Pavone è in scena al Teatro Palladium lunedì 21 gennaio accompagnata al pianoforte da Marco Forgione.
Fino al 26 gennaio al Teatro Costanzi di Roma tutti i giorni eccetto il lunedì, torna in scena come primo spettacolo del 2019, una delle opere più amate dal pubblico: La traviata di Giuseppe Verdi. La regia più volte ammirata all’Opera di Sofia Coppola è stata ripresa da Marina Bianchi. Le scene sono di Nathan Crowley, scenografo collaboratore Leila Fteita.
Dopo il successo dello scorso anno torna dal 10 dicembre al 25 marzo la rassegna di concerti lirici “Prime donne”, realizzata dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma. Quattro appuntamenti con la grande lirica che vedranno alternarsi ogni mese soprani d’eccezione impegnate nella stagione del Teatro Costanzi […]
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Fiorenza Cedolins, l’operetta e il Concorso SOI22 Gennaio 2021 - 17:39
Venezia: Mario Brunello in streaming dal Malibran21 Gennaio 2021 - 12:17
Trieste Prima riparte con “Grattacieli e Praterie”20 Gennaio 2021 - 7:48
CD: Gaetano Donizetti, Il Paria18 Gennaio 2021 - 10:56
Primi dettagli sul programma della 47a edizione del Festival della Valle d’Itria 202117 Gennaio 2021 - 14:30
L’Orchestra Sinfonica UniMi inaugura la stagione 202117 Gennaio 2021 - 8:33
Alla Scala Boccadoro celebra Bruno Maderna (e non solo)16 Gennaio 2021 - 17:25
Piacenza: il Teatro Muicipale omaggia Dante con il Gianni Schicchi15 Gennaio 2021 - 8:45
ItsArt, Netflix e i fichi secchi13 Gennaio 2021 - 9:39