Esiste anche nella grande musica – come un po’ in tutte le arti – il genere dei capolavori inattesi ma non sorprendenti: opere magistrali, che sembrano spuntare all’improvviso, precocemente, “bruciando” ogni percorso di crescita e di maturazione dei loro autori.
Tag Archivio per: Haydn
Protagonista della serata l’op. 51 di Haydn: Le ultime sette parole del nostro Redentore sulla Croce (versione per archi). In un ristretto spazio formale imposto dal committente in rispetto alla compostezza quaresimale (sette brani lenti tra il largo e l’adagio), il compositore progetta e cesella un capolavoro del barocco […]
In occasione del secondo concerto della rassegna di musica sacra “In Principio”, organizzata dall’Orchestra di Padova e del Veneto, abbiamo raggiunto la giovane ed avvenentissima direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, impegnata qui in una delle più intense pagine di Joseph Haydn ovvero “Le ultime Sette Parole di Cristo sulla Croce”, per porle qualche domanda.
La nascita di una nuova rassegna va salutata con favore, ma quella di In Principio merita un festeggiamento; tre concerti dedicati alla musica sacra, o meglio alla riflessione sul Sacro in musica, in altrettante chiese storiche di Padova.
La Fondazione Haydn di Bolzano e Trento presenta la terza edizione di OPER.A 20.21, progetto con la direzione artistica di Matthias Lošek: da dicembre 2017 ad aprile 2018 si raccontano storie originali e intriganti in cui reale e irreale si fondono e confondono.
I nostri ultimi aggiornamenti
- Zurigo: Agrippina a New York27 Marzo 2025 - 10:54
- Rovigo:il Coro voci bianche del Teatro Sociale è realtà27 Marzo 2025 - 9:22
- Bolzano: Giulio Cesare e l’horror vacui25 Marzo 2025 - 0:25
- Rémy Brès-Feuillet: «Sono un controtenore, e non c’è nulla di cui preoccuparsi»24 Marzo 2025 - 12:01
- Modena: Cavalleria e Pagliacci dittico travolgente24 Marzo 2025 - 11:48