Per celebrare in musica l’arrivo del nuovo anno, come da tradizione è in programma il Concerto di San Silvestro al Teatro Municipale di Piacenza, martedì 31 dicembre alle ore 18, che concluderà anche gli eventi per i 220 anni del teatro piacentino.
Tag Archivio per: Sesto Quatrini
Colori, luci, proiezioni: un vortice di emozioni tengono gli spettatori attaccati alla poltrona lungo tutta l’opera, entusiasmando, facendo ridere, facendo riflettere, facendo amare.
La nona opera del catalogo donizettiano e prima di quello che sarebbe diventato un sodalizio collaudato tra il Bergamasco e Felice Romani sembra essere a tutti gli effetti il frutto di una temporanea follia a due, che però alla fine diventa un fantastico monumento all’anacoluto drammaturgico inteso nella sua più alta accezione.
Nelle locandine brillano i nomi di alcune star internazionali come Javier Camarena, Alessandro Corbelli, Alex Esposito, Pietro Spagnoli e Annalisa Stroppa.
Il Teatro Municipale di Piacenza, che durante i lunghi mesi di chiusura ha portato aventi la sua programmazione in streaming, ha riaperto ufficialmente i battenti con un grande titolo della tradizione belcantistica: Norma di Vincenzo Bellini.
Divenuta simbolo, la “palla di vetro con neve” resta a vista sin dal principio durante tutto l’arco della Rappresentazione […]
Tête à tête con Sesto Quatrini che ci parla del Teatro Nazionale dell’Opera di Vilnius: dal Paese con l’Internet più veloce al mondo l’idea di connessioni internazionali sempre più a portata di mano.
L’uso della visual art all’interno del melodramma, per buona pace di coloro che vorrebbero i palcoscenici illuminati con le candele sulla ribalta, ha un potenziale incredibilmente efficace
Opera Futura nasce dall’idea di tre giovani figure di rilievo sempre maggiore nel panorama musicale e organizzativo italiano: Paolo Petrocelli, Maddalena Massafra e Sesto Quatrini. Il progetto si struttura da subito come una serie di webinar, ma non solo […]
C’era grande attesa per il ritorno sulle scene dell’Ecuba di Nicola Antonio Manfroce, titolo di punta della quarantacinquesima edizione del Festival della Valle d’Itria, da sempre attento alla ricerca ed […]
La riscoperta più attesa della 45ª edizione del Festival della Valle d’Itria, la rara Ecuba di Nicola Antonio Manfroce, sarà in scena nell’Atrio di Palazzo Ducale a Martina Franca martedì 30 luglio e domenica 4 agosto alle 21.00.
La direzione del Festival della Valle d’Itria comunica con rammarico l’impossibilità di Fabio Luisi a dirigere la nuova produzione dell’opera Ecuba di Antonio Manfroce per motivi di salute. La direzione augura al Maestro una pronta guarigione e di poter annunciare al più presto i prossimi impegni a Martina Franca.
Mentre l’inverno volge al termine con una bizzarra primavera anticipata, al Municipale di Piacenza va in scena un altro caposaldo della letteratura operistica italiana: Tosca.
Il 13, 15 e 31 luglio il Festival della Valle d’Itria inaugura la sua stagione 2018-2019 con Giulietta e Romeo di Nicola Vaccaj. Gioiello del belcanto del 1825 viene proposto al pubblico nell’edizione critica di Ilaria Narici, con la direzione di Sesto Quatrini, l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza.
I nostri ultimi aggiornamenti
- Roma: gli incanti di Alcina20 Marzo 2025 - 7:16
- Mario Conte: «THE OPERA!, un musical non musical»19 Marzo 2025 - 8:20
- Linz: un brano di Paolo Catenaccio per il Duo Pianistico Bravi-Scapicchi18 Marzo 2025 - 9:34
- Malaga: un’Aida di solida tradizione18 Marzo 2025 - 8:59
- Verona: Elektra “fuori contesto”17 Marzo 2025 - 15:11
- Firenze: Roberta Vacca, miti, ricerca e ricette regionali17 Marzo 2025 - 8:43