Non vi lasceremo senza musica” è la promessa che campeggia nello striscione esposto sulla facciata del Teatro Massimo dal giorno della nuova chiusura al pubblico per le ultime misure di contenimento del coronavirus. La promessa è stata mantenuta.
Articoli
A chi per decenni si è lamentato della cristallizzazione delle forme rappresentative al Teatro Massimo è stato servito un “piatto saporito”, per dirla con l’abate Da Ponte: il Don Giovanni secondo Marco Gandini è infatti plasticamente aderente al nuovo corso.
L’italiana in Algeri di Rossini con la regia di Scaparro e Das Paradies und die Peri, il capolavoro di Robert Schumann, entrambe dirette dal direttore musicale onorario del Teatro Massimo Gabriele Ferro. Il programma della webTv dal 5 all’8 giugno.
Prosegue, con un numero sorprendente di visualizzazioni, la programmazione della webTv del Teatro Massimo che continua a proporre il meglio delle sue produzioni di opere, balletti e concerti degli ultimi anni.
Ancora grande musica e la possibilità di rivedere o vedere per la prima volta i grandi e innovativi allestimenti proposti della Fondazione Teatro Massimo che da giorni ha aperto a tutti la fruizione del suo ricco patrimonio digitale.
Il Teatro Massimo, che ha sospeso da alcuni giorni tutte le attività aperte al pubblico in ossequio alle disposizioni governative per il contenimento dell’emergenza epidemiologica, avvia da domani una programmazione no stop di opere, concerti e spettacoli attraverso la propria web tv.
Vick di fatto desacralizza il Graal così come lo si intende nell’accezione comune per riconsacrarlo in una forma rinnovata attraverso una regia di esemplare chiarezza, ulteriormente arricchita dalle azioni mimiche pregnanti di Ron Howell.
Sabato 4 gennaio primo concerto della stagione sinfonica 2020 Omer Meir Wellber con la Nona Sinfonia di Beethoven apertura del Ciclo Beethoven nel 250° anniversario della nascita del compositore
Da Monteverdi a Bowie, passando per Schubert, Hahn e le melodie popolari svedesi; così Anne Sophie von Otter – audacemente in viola – ha trasformato la platea e i palchi del Teatro Massimo in un salotto […]
La redenzione attraverso un atto di bontà è il fulcro delle peregrinazioni della Peri […] che dovrà essere esibito all’angelo guardiano delle porte celesti e chiave per poter entrare a far parte della schiera dei beati.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
L’Orchestra Sinfonica UniMi inaugura la stagione 202117 Gennaio 2021 - 8:33
Alla Scala Boccadoro celebra Bruno Maderna (e non solo)16 Gennaio 2021 - 17:25
Piacenza: il Teatro Muicipale omaggia Dante con il Gianni Schicchi15 Gennaio 2021 - 8:45
ItsArt, Netflix e i fichi secchi13 Gennaio 2021 - 9:39
Viotti alla Scala per il primo concerto del 202112 Gennaio 2021 - 14:21
Rai5: una settimana di opere firmate da Damiano Michieletto10 Gennaio 2021 - 12:49
Verona-Davide tiene testa a Vienna-Golia9 Gennaio 2021 - 17:15
Bologna: al Teatro Comunale Fogliani dirige Rossini9 Gennaio 2021 - 10:50
Una Vedova allegra ma non troppo:6 Gennaio 2021 - 10:01