È facile che Carmen, facendo leva sulle pulsioni più intime, conquisti il pubblico. Si fronteggiano due modi di stare al mondo: il seduttore istintivo, Escamillo, e quello ponderato, Don José (oppure è l’irretito?), che qualche colpo di testa pure l’ha fatto e, non comprendendo appieno le conseguenze delle sue azioni, va incontro all’irreparabile.
Articoli
Una culla e il seno sono i Letimotiv dell’impianto registico di Bernard, che restituisce alla protagonista tutta la sua femminilità nel duplice aspetto di madre e di donna sensuale e innamorata, spogliandola dal manto di avvelenatrice amorale che la accompagna da secoli nella visione popolare.
Va in scena Semiramide, e al Rossini Opera Festival il tempo sembra fermarsi, gli eventi ripetersi. L’esito è infatti esattamente quello di 16 anni fa, l’ultima volta in cui cui questo capolavoro anomalo e “astratto”, sfuggente e siderale, era stato proposto a Pesaro.
La Stagione Lirica e Balletto e la Stagione Sinfonica 2019-2020 della Fondazione Teatro La Fenice sono state presentate martedì 2 luglio 2019 dal sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina […]
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 202117 Aprile 2021 - 11:59
Palazzetto Bru Zane: festival “Tanti baci da Roma”16 Aprile 2021 - 8:21
Il programma della Fenice in streaming dal 16 al 24 aprile 202115 Aprile 2021 - 12:46
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00
Spoleto Festival dei Due Mondi10 Aprile 2021 - 8:21
Roma: si inaugura oggi lo Studio Ketoff8 Aprile 2021 - 7:28
Vittorio Prato: “Songs from far away”, un viaggio interiore6 Aprile 2021 - 12:37